Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Lavanco

Gap il gioco d'azzardo patologico. Orientamenti per la prevenzione e la cura

Gap il gioco d'azzardo patologico. Orientamenti per la prevenzione e la cura

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il gioco d'azzardo è un'attività dove il giocatore non ha alcuna possibilità di influire sul risultato che è puramente casuale e non è pertanto legato a una sua particolare abilità; la posta in gioco abitualmente è una somma di denaro o altro bene. Quando il gioco non è più solo un passatempo ma lo si fa in maniera compulsiva aumentando progressivamente la frequenza delle giocate e andando incontro a una dipendenza, siamo di fronte al Gioco d'Azzardo Patologico (GAP). Obiettivo di questa pubblicazione è quello di fornire a medici e pediatri di famiglia un focus per affrontare le molteplici criticità della dipendenza da gioco, un'adeguata formazione che consenta loro di evidenziare e segnalare tempestivamente situazioni a rischio, informazioni sui servizi specialistici territoriali competenti a gestire la patologia del GAP, strategie per attivare efficaci interventi di prevenzione.
14,00

Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale

Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Lo sviluppo di comunità, inteso come un processo finalizzato al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche di una comunità, attraverso la partecipazione attiva dei suoi membri, è un intervento teso alla promozione della qualità della vita delle comunità. È utile precisare però che i programmi di community development sono solo una categoria di interventi tesi a migliorare la qualità della vita di una comunità: interventi sulle condizioni, che modificano le condizioni di vita dei destinatari; interventi sui soggetti, che potenziano le competenze delle persone; interventi sullo sviluppo di comunità, che mirano a sviluppare nei cittadini le capacità di individuare e risolvere i problemi e di cambiare le proprie condizioni di vita, in relazione ai propri bisogni. Un intervento di community development consiste, dunque, nell'accrescere la partecipazione attiva dei cittadini, cui consegue un aumento del potere e del controllo sulle proprie condizioni di vita. Muovendo da questa premessa, due gruppi di lavoro - uno promosso presso l'Università di Malaga in Spagna, uno presso l'Università di Palermo in Italia - hanno deciso di confrontare modelli di ricerca e di intervento, progettualità, percorsi formativi, letture di problemi e processi. I saggi contenuti in questo volume rappresentano un primo tentativo di sistematizzare questo processo di confronto, ma anche la misura tangibile di sinergie e di "contaminazioni" fra diverse scuole di pensiero e culture dell'intervento.
24,00

La psicologia delle dipendenze sociali. Mondo interno e comunità
32,00

Essere donne al tempo delle nuove tecnologie

Essere donne al tempo delle nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Un volume che narra il progresso sociale e professionale della donna e le strategie di azione "al femminile" adottate all'interno dei contesti (familiare, lavorativo, sociale) in cui la donna è presente. L'analisi dei processi di escalation sociale femminile viene affrontata, nei diversi contributi presenti, attraverso un punto di vista interdisciplinare, proprio della psicologia di comunità. Le ricerche e gli apporti teorici proposti dagli autori intervengono a rendere esplicita la legittimazione del ruolo femminile all'interno dei diversi settori occupazionali, in cui è frequente l'uso dell'informatica e sintetizzano una raccolta che intende approfondire il tema delle pari opportunità, a partire da un'attenta analisi dell'universo femminile e delle possibili forme di cambiamento sociale dettate dall'avvento dell'era delle tecnologie. Diviso in tre parti, si propone come un percorso scientifico che accompagna l'azione progettuale e le finalità dell'Iniziativa Comunitaria EQUAL nata in una realtà siciliana con lo scopo di promuovere attività per colmare il gender digital divide.
23,00

Marginalia. Psicologia di comunità e ricerche di intervento sul disagio giovanile

Marginalia. Psicologia di comunità e ricerche di intervento sul disagio giovanile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 368

Un volume sul disagio minorile e giovanile in Sicilia con "incursioni" in alcune realtà del Centro-Sud italiano, ma anche la fotografia dello stato dell'arte di un gruppo di lavoro che ruota intorno alla Cattedra di psicologia di comunità dell'Università di Palermo. Diviso in tre sezioni, il libro propone modelli teorici, approfondimenti sulle diverse forme di disagio, alcune ipotesi di ricerca e di intervento. Un progetto ambizioso di collegare la dimensione psicologica e il contesto, con una conclusione che deve far riflettere: il disagio non può essere separato dalle dimensioni sociali e culturali.
39,00

Setting di comunità. Gli interventi psicologici nel sociale

Setting di comunità. Gli interventi psicologici nel sociale

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 343

Il volume raccoglie, accanto a contributi teorici d'inquadramento, soprattutto esperienze e riflessioni su casi d'interventi di comunità: esperienze di lavoro, progetti e valutazioni relative a ricerche-azioni sul territorio su tematiche quali la promozione della salute, l'educazione e i nuovi soggetti formativi, la qualità della vita urbana.
17,00

Barbaro e straniero. Una lettera psicodinamica delle comunità multie tniche
21,00

Oltre la politica. Psicologia di comunità, giovani e partecipazione
32,00

Solarium. Un'esperienza di fascinazione al lavoro per promuovere la comunità

Solarium. Un'esperienza di fascinazione al lavoro per promuovere la comunità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 96

Il progetto Solarium, un modello di lavoro di rete fra pubblico e privato, è una sfida: quella di fare della affascinazione dei giovani al lavoro un mezzo in grado di costruire un ponte fra il vecchio ed il nuovo, fra la tradizione artigiana e i nuovi modelli di professionalità. Una proposta ed un progetto che nascono a Palermo ma che vogliono andare anche oltre questa città, proponendosi come modello ed ipotesi di lavoro per situazioni analoghe.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.