Libri di G. Cortenova
Roberto Barni. Sculture
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il volume, pubblicato in occasione della mostra Malcesine (Castello Scaligero, 9 luglio-15 ottobre), è corredato di un ampio apparato fotografico e bio-bibiografico, raccoglie il testo di Giorgio Cortenova intitolato "Nomadi e ribelli". Nella sua analisi dell'opera dell'artista, Cortenova scrive dell'amarezza e della dolente follia che solo Barni sa narrare, di quel "donatelliano tormeno", di quel "compasso del linguaggio di Barni aperto sulla bellezza della forma e la sua tragica e scabra sofferenza, sulla limpida essenza dell'io e sulla sua oscura révolte."
Ricardo Cinalli. Ediz. italiana e inglese. Catalogo della mostra (Trieste, 14 novembre 2004-15 gennaio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il volume è il Catalogo della mostra di Trieste (14 novembre 2004-15 gennaio 2005) dal titolo: "Accade... il flusso disordinato degli esseri, nel vortice discontinuo dell'essere delle cose... accade" dedicata all'artista argentino Ricardo cinalli.
Lucio Fontana. Metafore barocche
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: XLVIII-206
Il volume è il catalogo della mostra di Verona (Palazzo Forti, 25 ottobre 2002 - 9 marzo 2003). La mostra esordisce con la Via Crucis, del 1947, un vero e proprio ampio ciclo di lussureggiante drammaticità barocca e di grande effetto coloristico, composto da 14 opere in ceramica riflessata, realizzati al rientro dell'artista dall'Argentina, poco prima dell'elaborazione del primo Manifesto Spazialista. E attorno a questo baricentro, appartenente a una collezione privata, saranno godibili i "vortici" lirici di pietre e materie, di fori ludici, erotici, o invece dolorosamente drammatici. L'esposizione si conclude con una serie di "tagli" che nella "scandalosa" radicalità del gesto hanno reso famoso l'artista italiano.