Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cerri

L'iliade

L'iliade

Omero

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 586

Dall'ira di Achille ai funerali di Ettore: il primo e più famoso poema epico dell'umanità, che celebra eroi, battaglie, imprese valorose di un passato di smisurata e perduta grandezza. Ma non solo. L'Iliade è anche il poema dell'eterna contraddittorietà dell'uomo, il poema dell'inesorabilità del destino, il poema che più di tutti ha saputo legare la gloria alla morte, l'ira alla passione, l'immortalità alla fragilità umana.
13,50

L'iliade

L'iliade

Omero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 1300

Dall'ira di Achille ai funerali di Ettore: in cinquantun giorni si snoda la vicenda raccontata nell'"Iliade", il primo e il più famoso poema epico dell'umanità. L'"Iliade" è la celebrazione, proiettata in un passato di smisurata e perduta grandezza, di eroi, battaglie, imprese valorose. Ma è anche il poema dell'eterna problematicità e contraddittorietà dell'uomo, il poema in cui gli stessi eroi che compiono gesta che saranno cantate nei secoli sanno di essere destinati a una sorte dolorosa cui non possono sfuggire, in cui gloria e morte sono uniti in un nodo inestricabile. E dopo aver raccontato il traviamento dell'ira e della passione, l'"Iliade" si chiude con la dolorosa consapevolezza della fragilità umana. La traduzione di Giovanni Cerri è esemplare per l'aderenza al dettato omerico; il commento di Antonietta Gostoli, il primo completo pubblicato in Italia, si rivolge tanto allo specialista quanto al lettore colto. Accompagna questa edizione un ampio saggio del grande filologo Wolfgang Schadewaldt.
14,00

Edipo a Colono

Edipo a Colono

Sofocle

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: LXXXIV-427

Vecchio e cieco, Edipo giunge a Colono, poco fuori di Atene. È accompagnato dalla figlia Antigone e subito raggiunto dall'altra figlia, Ismene. Lui, il già potente "tiranno" di Tebe, uccisore del padre e marito della madre, non è più, ora, che un vagabondo, uno "straniero in terra straniera". Chiede agli abitanti di Colono e a Teseo ospitalità e protezione. E Atene, la città della legge, della "pietas" e della civiltà, gliele concede: in cambio della protezione che Edipo, dopo la morte, le garantirà. Invano Tebe lo reclama: con la forza del cognato Creonte, che ne rapisce le figlie, o con le implorazioni del primogenito Polinice perché prenda le sue parti contro il fratello Eteocle. Edipo non dimentica per un solo attimo le colpe orrende delle quali, senza saperlo, si è macchiato, e neppure il modo in cui Creonte e i figli lo hanno trattato. Ma guarda ormai oltre, alla morte imminente, al destino eterno di eroe che lo attende. Non a caso egli è giunto a Colono: il luogo dove era nato Sofocle costituisce una vera e propria soglia sacra, meravigliosa e inquietante, e prefigura, con il suo bosco delle Eumenidi, l'oscura vita dell'Ade.
30,00

Filottete. Testo greco a fronte

Filottete. Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 358

Con il Filottete, da molti considerata l'opera più significativa di Sofocle, ha inizio un progetto editoriale: la Fondazione Valla inaugura l'edizione completa delle opere del grande tragico ateniese. Il Filottete, per la prima volta rappresentato ad Atene nel 409 a.C., è un'opera della piena maturità del poeta. In essa la vicenda narrata (un episodio del mito che si colloca al termine della guerra di Troia) diviene emblematica per Sofocle, che ad essa prende spunto per indagare i misteri della provvidenza divina e quelli del dolore umano.
30,00

Ri-esistenze

Ri-esistenze

Libro: Libro in brossura

editore: Nicolodi

anno edizione: 2006

pagine: 112

20,00

L'iliade

L'iliade

Omero

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 558

Dall'ira di Achille ai funerali di Ettore: il primo e più famoso poema epico dell'umanità, che celebra eroi, battaglie, imprese valorose di un passato di smisurata e perduta grandezza. Ma non solo. L'Iliade è anche il poema dell'eterna contraddittorietà dell'uomo, il poema dell'inesorabilità del destino, il poema che più di tutti ha saputo legare la gloria alla morte, l'ira alla passione, l'immortalità alla fragilità umana.
5,99

Punti d'incontro. Pagine d'arte e poesia contemporanea

Punti d'incontro. Pagine d'arte e poesia contemporanea

Libro

editore: Archivi del '900

anno edizione: 2004

pagine: 48

15,00

Iliade. Testo greco a fronte

Iliade. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 1332

Alle origini della storia letteraria dell'Occidente si leva l'Iliade, il poema degli "eroici furori" come ebbe a definirla un critico illustre. Per la prima volta i canti dedicati alla guerra di Troia dei rapsodi vaganti tra una città e l'altra della penisola greca venivano raccolti, limati e fusi in un tutto organico. Achille, Ettore, Priamo, Elena, i due Aiaci, Odisseo, gli dèi tutti, Diomede, Ecuba, Enea, Clitemnestra, Andromaca; la pietas religiosa, la ferocia più sfrenata, le grandi passioni, l'amore di strage, l'astuzia e la forza...
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.