Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cavaglià

Amici e compagni. Norberto Bobbio nella Torino del fascismo e dell'antifascismo

Amici e compagni. Norberto Bobbio nella Torino del fascismo e dell'antifascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 256

A coronamento delle manifestazioni per il centenario della nascita di Norberto Bobbio (1909-2004), una serie di colloqui è stata dedicata ai suoi amici e a coloro che hanno condiviso con lui alcune delle fasi più importanti della storia del nostro paese. Veri e propri spaccati di una vita torinese che, in quegli anni, e grazie a tutti loro, contribuì a creare quell'Italia civile che - oltre a essere stata scelta come titolo per una delle più belle raccolte degli scritti di Bobbio - ancora stiamo cercando di costruire. Seppure cosmopolita nello spirito, Bobbio si sentì sempre profondamente torinese e legato a un tessuto culturale del quale egli fu tra i protagonisti, insieme ad alcuni più amici che compagni e ad altri più compagni che amici. Essi sono: Leone Ginzburg, l'amico per il quale provò grandissimo affetto; Sandro Galante Garrone, al quale l'unì la passione per la giustizia; Giorgio Agosti, ovvero la politica e la fuoriuscita dal fascismo; Massimo Mila, il compagno delle passeggiate in montagna; Giulio Einaudi e la sua casa editrice, il "cenacolo" degli intellettuali torinesi.
21,20

Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini. Ritratti da dirsi

Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini. Ritratti da dirsi

Leonardo Casalino

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2012

pagine: 112

Nella classe di una scuola un attore recita una lezione scritta da uno storico. Gli studenti scopriranno figure di altri giovani del secolo scorso, "le cui azioni e idee sono fondamentali per la comprensione critica del nostro presente". Le scopriranno in modo inconsueto, attraverso il teatro. Non semplicemente uno spettacolo cui assistere in occasioni contingenti o in luoghi deputati, ma una circostanza in cui l'insegnamento stesso si fa teatro dentro la scuola; una forma della didattica che si rivolge alla creatività dello studente. E lo studente, per una volta, si trova di fronte non la figura dell'insegnante ma quella di un artigiano che con voce, corpo e interpretazione dà vita a un testo, tentando di comunicare e di rendere contagiosa la propria comprensione di quel testo. In questo consiste il progetto Lezioni recitate, di cui questo volume vuole essere testimonianza e strumento: un incontro fra attore e studenti nella provvisorietà e nell'avventura dell'accadere, che è appunto il teatro stesso.
15,00

Storia dell'estetica. Volume Vol. 2

Storia dell'estetica. Volume Vol. 2

Wladyslaw Tatarkiewicz

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: VI-364

21,00

Storia dell'estetica. Volume Vol. 1

Storia dell'estetica. Volume Vol. 1

Wladyslaw Tatarkiewicz

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: X-398

20,00

Storia dell'estetica. Volume Vol. 3

Storia dell'estetica. Volume Vol. 3

Wladyslaw Tatarkiewicz

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XII-590

28,00

Novelle da un minuto

Novelle da un minuto

István Örkény

Libro

editore: E/O

anno edizione: 1991

pagine: 160

6,20

Giochi di gatti

Giochi di gatti

István Örkény

Libro

editore: E/O

anno edizione: 1990

pagine: 130

10,33

L'Austria e l'Europa

L'Austria e l'Europa

Hugo von Hofmannsthal

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1983

pagine: 155

11,36

La carrozza cremisi

La carrozza cremisi

Gyula Krúdy

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1983

pagine: 215-XIV

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.