Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Casalino

Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»

Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»

Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2018

pagine: 92

Conflitti, lavoro e migrazioni. Tre parole fondamentali del nostro tempo analizzate attraverso una pluralità di discipline: storia, letteratura, archeologia e antropologia. Meridione, lavoro, migrazione, guerre ed esilio: Salvemini e i conflitti del Novecento, Enea profugo, Conflict Archaeology: quel che resta della Grande Guerra, Armare il confine, sono i titoli dei testi che nascono sull'onda lunga di un esperimento di produzione culturale che ha avuto un significativo riscontro nel corso di questi ultimi anni: quello delle "Lezioni recitate". La figura di Gaetano Salvemini è evocata nel suo aspetto innovativo, sempre attento alle trasformazioni della propria epoca; paradigma di un agire politico saldamente coerente a un'ideologia. Lo sguardo su Enea ribalta in modo geniale la sensazione di "inedito" che ci coglie di fronte ai presenti sensi d'identità minacciate, difficoltà di integrazioni culturali, crisi economiche e climatiche. archeologia dei conflitti cerca di comprendere il rapporto tra le rimanenze di ciò che fu e il modo in cui vogliamo - o non vogliamo - integrarle e riconoscerle nel presente. La riflessione sul "confine" sviscera le dinamiche delle nostre paure per dimostrare che le frontiere vanno usate, non chiuse: attraverso di loro scorre il flusso delle alternative, che garantisce la sopravvivenza dell'umano.
12,50

Il caso Moro. Memorie e narrazioni

Il caso Moro. Memorie e narrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2016

pagine: 288

Come annoterebbe Magritte, questo non è un libro su Aldo Moro. Con gli interventi che lo compongono studiosi di varia formazione e collocazione hanno voluto interrogarsi non sui puri fatti, sui dati storici, sulle verità giudiziarie o nascoste, ma sulle opere di diversi scrittori, sceneggiatori e registi, e in parte anche sulle dinamiche di comunicazione di quegli autori col proprio pubblico e il proprio tempo. Tema di questo libro è pertanto il linguaggio; e prima ancora, lo sguardo. Il campo entro il quale sono state condotte le indagini è delimitato dallo studio dei processi di codificazione narrativa della memoria, del trauma, delle identità collettive e generazionali, su cui si fondano molteplici modalità di rappresentazione, di riscrittura e di emplotment. A partire dai pamphlet di Leonardo Sciascia, "L'affaire Moro", e Alberto Arbasino, "In questo Stato", scritti entrambi nel 1978: due testi che, nei contrastanti registri della satira e della tragedia, hanno tracciato un solco lungo il quale si sono mossi tutti gli autori qui studiati. Saggi di Leonardo Casalino, Andrea Cedola, Fabrizio Cilento, Daniele Fioretti, Sciltian Gastaldi, Cecilia Ghidotti, Monica Jansen, Stefano Magni, Ugo Perolino, Istvan Puskas, Maria Bonaria Urban su testi, tra gli altri, di Alberto Arbasino, Marco Baliani, Stefano Benni, Francesca Melandri, Pier Paolo Pasolini, Francesco Piccolo, Piero Pieri, Leonardo Sciascia, Paolo Volponi, Giorgio Vasta.
27,00

Raccontare la Repubblica. Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce

Raccontare la Repubblica. Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce

Leonardo Casalino, Marco Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2014

pagine: 204

I testi che compongono il volume sono stati scritti da uno storico e un attore. E sono stati pensati, oltre che per la lettura, per potere essere interpretati a voce da chiunque, non necessariamente in un'aula scolastica ma in un qualsiasi altro spazio o occasione pubblica, anche tramite laboratori condotti dagli autori. In "Raccontare la Repubblica" settanta anni di vicende italiane vengono ricostruiti e ripensati a partire da parole chiave che permettano sia una progressione cronologica sia tematica: la Repubblica e la sua costruzione tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, i giovani e gli anni Sessanta, la violenza e i troppi segreti come fenomeni negativi che attraversano i decenni, le regole e la giustizia al centro del dibattito pubblico dagli anni Ottanta in poi; l'intreccio tra lavoro, Europa e globalizzazione nel passaggio da un secolo all'altro e infine il confronto tra l'inveterato vizio della "furbizia" e lo sguardo dei nuovi italiani figli dell'immigrazione. Una cronologia ragionata e l'indicazione di letture per approfondire gli argomenti trattati completano il libro. Perché il lettore curioso, magari dopo avere ascoltato o sperimentato l'interpretazione di uno dei testi proposti, possa approfondire i temi indicati; e forse pure aggiungere proprie domande a quelle formulate all'inizio di ogni capitolo e alle quali il libro cerca di dare delle risposte...
15,00

Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini. Ritratti da dirsi

Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini. Ritratti da dirsi

Leonardo Casalino

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2012

pagine: 112

Nella classe di una scuola un attore recita una lezione scritta da uno storico. Gli studenti scopriranno figure di altri giovani del secolo scorso, "le cui azioni e idee sono fondamentali per la comprensione critica del nostro presente". Le scopriranno in modo inconsueto, attraverso il teatro. Non semplicemente uno spettacolo cui assistere in occasioni contingenti o in luoghi deputati, ma una circostanza in cui l'insegnamento stesso si fa teatro dentro la scuola; una forma della didattica che si rivolge alla creatività dello studente. E lo studente, per una volta, si trova di fronte non la figura dell'insegnante ma quella di un artigiano che con voce, corpo e interpretazione dà vita a un testo, tentando di comunicare e di rendere contagiosa la propria comprensione di quel testo. In questo consiste il progetto Lezioni recitate, di cui questo volume vuole essere testimonianza e strumento: un incontro fra attore e studenti nella provvisorietà e nell'avventura dell'accadere, che è appunto il teatro stesso.
15,00

Influire in un mondo ostile. Biografia politica di Franco Venturi (1931-1956)

Influire in un mondo ostile. Biografia politica di Franco Venturi (1931-1956)

Leonardo Casalino

Libro: Copertina morbida

editore: Stylos

anno edizione: 2006

pagine: 268

23,00

L'autonomia responsabile. Note su politica e cultura da Nicola Chiaromonte a Bruno Trentin
10,00

Scomporre la realtà. Lo sguardo inquieto di Leonardo Sciascia sull'Italia degli anni Settanta e Ottanta
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.