Libri di G. Appella
Gentilini. Catalogo generale dei dipinti (1923-1981)
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2000
pagine: 848
Fazzini a Villa d'Este. Catalogo della mostra (Tivoli, 26 maggio 2005-30 ottobre 2005)
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1980
pagine: 216
Leo Longanesi. Editore, scrittore, artista
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1996
pagine: 336
Introdotta da saggi di Giuseppe Appella, di Marco Vallora, di Paolo Longanesi, l'opera raccoglie la cronologia della vita, delle opere e della fortuna critica dello stesso Longanesi e un'ampia bibliografia. L'apparato iconografico comprende tavole a colori, riproduzioni in bianco e nero e fotografie documentarie. Il volume è il catalogo dell'esposizione svoltasi a Milano, presso il Palazzo Reale, nel 1996.
Mimmo Rotella. Antologica 1949-2000. Ediz. italiana e inglese
Pierre Restany, B. Alfieri, G. Appella
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
pagine: 344
Giacinto Cerone. Il presepe drammatico e altre opere dal 1975 al 2004. Catalogo della mostra (Assisi, 18 dicembre 2007-10 febbraio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 62
Nato a Melfi nel 1957, lo scultore si forma a Roma sotto la guida di Pericle Fazzini e Umberto Mastroianni. Negli anni '80 si trasferisce definitivamente nella Capitale, dopo un periodo di spola con la sua terra natale, qui frequentando lo Studio Internazionale d'Arte Grafica l'Arco dove ha modo di incontrare Carlo Belli, Fausto Melotti, Pietro Consagra, Leonardo Sinisgalli, Alberto Pierro, Giulo Turcato, José Ortega, Eliseo Mattiacci e i I suo maestro Fazzini. Un'artista, prematuramente scomparso nel 2004, che ha solcato tutta cultura romana, dominata da grandi interpreti come Kounellis e Pistoletto, con esiti di grande originalità e autonomia. Alla produzione giovanile, che pone Cerone idealmente vicino al maestro Fazzini e che è caratterizzata da opere in cui materia e atmosfera si compenetrano, segue - negli anni della maturità un'arte intima e spirituale che vede ne II Presepe Drammatico del 1996 un momento di rottura formale con il passato. Come egli stesso esprimeva in una poesia a essa dedicata II Presepe chiede che: "l'anima scatti libera dal labirinto della forma/e novella cometa/trabocchi di luce in lontananza."
Afro. Dagli anni della Galleria della Cometa al dopoguerra. Catalogo della mostra (Roma, 29 febbraio-18 aprile 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 48
Il volume è il catalogo della mostra dedicata ad Afro, curata da Giuseppe Appella presso la Galleria Antonacci di Roma. In esposizione oltre quaranta opere realizzate dall'artista fra il 1936 (data della bella e importante veduta di Piazza Navona) e il 1948, tutte schedate e pubblicate con la relativa immagine.
Amerigo Bartoli e l'Umbria. Catalogo della mostra (Terni, 28 giugno-25 ottobre 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 159
Terni accoglie la mostra dedicata al pittore Amerigo Bartoli, che in questa città nacque. Nell'opera pittorica presentata, il territorio ternano e umbro in generale, coinvolto nell'aura dei poliedrici interessi artistici di Bartoli, acquisisce una dimensione che riscatta la monotonia della quotidianità del vedere e si accende di luci e di plasticità inedite. (Silvia Giani, presidente F.I.D.A.P.A. Terni)
Francesco Parisi. Olii, pastelli, incisioni 2006-2009. Catalogo della mostra (Roma, 7-28 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2009
pagine: 84
La mostra propone i lavori dell'artista romano realizzati negli ultimi due anni. Accanto ai grandi paesaggi ad olio di soggetto prevalentemente romano, fortemente evocativi e caratterizzati da una tecnica impeccabile e intensa, l'artista prosegue la sua personalissima ricerca sulla figura proponendo una serie di interessanti nudi dai toni cupi e misteriosi. In mostra anche una serie di pastelli, nell'inedita versione su tela anziché su carta, e diverse xilografie: Parisi è, infatti, apprezzato incisore oltre che pittore. In catalogo un testo critico di Giuseppe Appella e un testo dello stesso Francesco Parisi dedicati ai suoi maestri. Particolarmente ampia la sezione dedicata agli apparati scientifici a cura di Agnese Sferrazza: oltre alla biografia e bibliografia, comprendente anche gli scritti dello stesso artista, una ricca antologia critica permette di inquadrare meglio la figura di questo interessante artista.
Franco Gentilini. Opere dal 1942 al 1980. Catalogo della mostra (Assisi, 29 marzo-29 maggio 2009; Longiano, 6 giugno-30 agosto 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2009
pagine: 62
Il presente catalogo raccolgie le opere dell'artista che vanno dal 1942 al 1980 ed esposte presso la mostra di Assisi dal 29 marzo al 29 maggio 2009 e la mostra di Longiano dal 6 giugno al 30 agosto 2009.