Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Lanzarone

Recupero edilizio e riqualificazione energetica degli edifici. Interventi per la manutenzione e sostenibilità

Recupero edilizio e riqualificazione energetica degli edifici. Interventi per la manutenzione e sostenibilità

Fulvio Lanzarone, Tiziana Firrone, Maria Crocetta Cuffaro

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2018

pagine: 208

L'attività edilizia è uno dei settori industriali a più alto impatto ambientale a causa dello sfruttamento del territorio, dell'alto consumo energetico e delle emissioni in atmosfera ad esso connesse e, non ultimo, per l'utilizzo di materiali di origine petrolchimica che determinano gravi problemi di inquinamento durante tutto il loro ciclo di vita. La riqualificazione urbana, la riduzione dei consumi energetici, l'uso di energie da fonti rinnovabili sono oggi prassi operative indispensabili al contenimento del degrado ambientale e delle conseguenze a questo connesse. Il volume, pur perseguendo l'obiettivo di fornire un supporto operativo a professionisti e tecnici del settore, è indirizzato anche a coloro i quali, per ragioni culturali o di semplice curiosità, si interessano delle problematiche relative al costruito. L'intento è quello di offrire indicazioni metodologiche sull'intervento di recupero e/o riqualificazione del costruito sia sotto l'aspetto tecnologico sia dal punto di vista energetico e ambientale, proponendo azioni finalizzate all'individuazione di possibili interventi, alla prevenzione delle più ricorrenti patologie di degrado e al raggiungimento del comfort all'interno degli spazi confinati.
38,00

Costruire i solai e i balconi. Elementi di tecnologia costruttiva

Costruire i solai e i balconi. Elementi di tecnologia costruttiva

Ernesto Di Natale, Fulvio Lanzarone, Giovanni D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2009

pagine: X-150

Il testo prende in esame il vasto repertorio di solai e balconi, illustra le diverse tipologie utilizzate nel corso dei secoli e i differenti metodi costruttivi fino alle manifestazioni più moderne e innovative. L'attenzione è rivolta agli aspetti tecnologici con una disamina dei criteri del "costruire a regola d'arte" usati dai costruttori del passato, accortezze che, se applicate dagli operatori moderni, possono rallentare con efficacia la maggior parte dei degradi. Questo volume è indirizzato tanto a chi si approccia per la prima volta alle problematiche relative alla costruzione dei solai, quanto ai professionisti più esperti, che potranno apprezzarne il taglio pratico e lo stile di immediata fruizione. L'obiettivo dell'opera è, infatti, quello di trasmettere al lettore il complesso delle procedure costruttive finalizzate a una buona realizzazione del manufatto. Completano la trattazione esempi relativi al dimensionamento e al calcolo di alcune tipologie strutturali presenti nel testo, allegati legislativi e una esauriente bibliografia.
18,00

Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici

Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, Maria Crocetta Cuffaro

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: VIII-185

La progettazione di un manufatto edilizio, sia nella sua espressione di nuova edificazione sia in quella del recupero e rivalorizzazione dell'esistente, deve essere controllata in tutte le sue fasi, da quella decisionale a quella realizzativa e gestionale. Il presente testo persegue l'obiettivo di fornire un supporto fattivo agli operatori del settore e di soddisfare l'esigenza dello studioso e dell'operatore sul territorio di possedere una conoscenza completa dell'articolato legislativo e delle procedure che riguardano specifiche dell'intervento progettuale ed esecutivo. Traendo spunto dalle problematiche inerenti il recupero edilizio sia sotto l'aspetto tecnologico sia dal punto di vista legislativo-procedurale, nell'evidenziare alcune delle criticità dei moderni edifici, il volume cerca di proporre operazioni volte alla prevenzione delle più ricorrenti patologie di degrado, identificando al contempo alcuni dei possibili interventi di recupero. Completa la trattazione l'analisi delle fasi che rendono esecutivo il progetto, tenendo conto che la sua realizzazione non può prescindere dalla componente amministrativa-procedurale.
30,00

La conservazione dei beni culturali. Processo conservativo e vigente normativa. Il nuovo codice Urbani

La conservazione dei beni culturali. Processo conservativo e vigente normativa. Il nuovo codice Urbani

Fulvio Lanzarone

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2004

pagine: 253

In Italia la politica di tutela dei beni culturali, col trascorrere degli anni, ha rivestito una crescente importanza sia per l'opinione pubblica che per gli amministratori, favorendo una migliore gestione degli interventi di protezione e valorizzazione dei suddetti beni. Il recente Codice dei beni culturali e del paesaggio (Codice Urbani), se da un lato introduce norme innovative che fissano regole nazionali sia per la conservazione che per il restauro, dall'altro presenta alcuni punti controversi e incompleti riguardo al paesaggio e alla privatizzazione dei musei. Il fine dell'opera è quello di trasmettere al lettore il complesso delle procedure legislative necessarie a valutare l'impatto della normativa esistente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.