Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Pollini

Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino

Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino

Gino Tarozzi, Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il libro presenta due testi originali, che affrontano in forma drammaturgica importanti questioni concettuali ancora aperte, in occasione del centenario della formulazione “finale” della teoria quantistica. Il primo, che dà il titolo alla raccolta, ha come sfondo la Germania del 1933, quando il nazismo conquista il potere e la fisica tedesca raggiunge il suo apogeo con i premi Nobel a Werner Heisenberg ed Erwin Schrödinger. Per festeggiarli, alcuni tra i principali teorici quantistici si ritrovano in un famoso cabaret berlinese a discutere le interpretazioni della nuova fisica e il quadro politico e culturale di quegli anni, ostile alla razionalità scientifica e alla spiegazione causale. Il secondo, intitolato "L'avventura sorprendente di un et quantistico", è ambientato invece in un contesto contemporaneo, in una disorientante messa in scena in cui il comportamento di un essere alieno, proveniente dal mondo dei quanti e regolato dalle sue leggi, determina una serie di situazioni profondamente paradossali.
17,00

Alla ricerca della madre perduta. Testi per un teatro d'argomento scientifico a novant'anni dalla pubblicazione del Teorema di incompletezza di Kurt Gödel (1931)

Alla ricerca della madre perduta. Testi per un teatro d'argomento scientifico a novant'anni dalla pubblicazione del Teorema di incompletezza di Kurt Gödel (1931)

Franco Pollini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 160

Due drammaturgie di argomento scientifico, ciascuna secondo un diverso modo di rappresentare, conducono il lettore e lo spettatore in un viaggio nei meandri della ricerca. Le guide sono donne e uomini di scienza, vissuti in epoche diverse e qui convenuti per discutere le fondamenta del loro operare. Da Leonardo a Gödel, da Einstein a Rosalind Franklin, personaggi di ogni epoca spargono gemme di conoscenza e di esperienza, utili consigli in un'epoca di profonda criticità nei rapporti tra scienza e potere. Sulle loro spalle si ergono le sorti di una umanità dolente e smarrita. La nostra. I testi hanno conclusioni spiazzanti che segnano il confine tra il vero della realtà e il verosimile del teatro.
15,00

Opere per il teatro. Dieci pièce per un'infanzia senza età 1986-2010

Opere per il teatro. Dieci pièce per un'infanzia senza età 1986-2010

Franco Mescolini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 456

Le opere pubblicate in questo volume antologico rappresentano una parte significativa di un corpus di 47 testi, registrati da Franco Mescolini alla Siae e da lui mai pubblicati, e di altre scritture che un gruppo di amici e allievi sta pazientemente ricostruendo. Le dieci pièce scelte, come preferiva chiamare i testi teatrali, appartengono al periodo iniziato nel 1986, durante il quale, l'autore ha mostrato un'attenzione nuova per il Teatro ragazzi, per produzioni che comunque egli pensava per pubblici di grandi e piccini: sono accomunate dalla centralità del Teatro, sia perché la scrittura è per la scena, interagisce con la fisicità dell'evento, con la fatica del lavoro attoriale, sia perché l'azione si snoda al margine temporale e spaziale di un palcoscenico nella sua malinconica umanità. Teatro nel teatro, una vita che diviene teatro e viceversa, come nella migliore tradizione drammaturgica italiana, in cui Mescolini si inserisce con merito e qualità. Con una drammaturgia di Alberto Gozzi e una biografia scritta da Franco Bazzocchi.
23,00

Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico

Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico

Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il volume raccoglie cinque testi teatrali che, pur avendo struttura e linguaggio diversi tra loro, appartengono al medesimo progetto culturale basato sull'impiego di argomenti scientifici come fonti della drammaturgia. Gli anniversari del Principio d'Indeterminazione di Heisenberg (1927) e della morte di Oppenheimer (1967), padre della bomba atomica, hanno offerto all'autore lo spunto per un viaggio immaginario in compagnia di personaggi centrali della fisica del Novecento, come Einstein, Fermi, Heisenberg, Hahn, Majorana, colti nelle loro ricerche e nella loro dimensione umana. Margrethe è una di loro. Come ha scritto Gabriele Marchesini nella sua presentazione, «la ricchezza dei temi qui trattati e la sua originale distribuzione in tante pièces così diversificate tra loro fanno di queste una proposta complessiva decisamente unica». Introduzioni di Vincenzo Fano e Gino Tarozzi, Maria Luisa Dalla Chiara, Gabriele Marchesini.
13,00

L'arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico

L'arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico

Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 87

Il volume raccoglie tre testi teatrali, "Milena", "Il signor completezza" e "L'Arca di Gödel", suscitati da occasioni e ricorrenze recenti, in cui l'argomento, il riferimento culturale è costituito da risultati conoscitivi della scienza contemporanea, in particolare della storia recente della fisica. L'equilibrio tra costruzione teatrale e presentazione di risultati della conoscenza è raggiunto attraverso l'uso di un linguaggio immediato, benché rigoroso e preciso, e il costante riferimento a una ipotetica messa in scena che viene progettata dal regista Gabriele Marchesini nel suo testo di approfondimento. I personaggi in scena evocano grandi protagonisti della scienza contemporanea, Gödel, Einstein, Freud, Kochen e Specker, liberamente interpretati dall'autore, che coglie alcuni tratti essenziali del loro pensiero e delle loro ricerche. Introduzione di Vincenzo Fano e Franco Pollini. Idee di regia di Gabriele Marchesini.
12,00

Il teatro che arriva al cuore

Il teatro che arriva al cuore

Franco Pollini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 160

La Stagione di Teatro ragazzi del Teatro Bonci di Cesena compie 30 anni: iniziata nel 1980 con quattro spettacoli e duemila ragazzi, raggiunse nell'arco di qualche anno una dimensione e un'importanza insperate, per estensione territoriale e partecipazione. Una fitta rete di relazioni produttive, culturali e organizzative è stata tessuta, con ragazzi e insegnanti, istituzioni scolastiche e amministrazioni comunali, compagnie teatrali nazionali e locali, artisti e musicisti. In 30 anni più di cinquecentomila presenze, un migliaio di titoli, quindicimila viaggi per trasportare i ragazzi dalle scuole a teatro e da teatro alle scuole, ma soprattutto la costruzione di un'occasione senza precedenti, per trasformare il Teatro e la sua cultura, per formare un pubblico, per favorire la crescita culturale e sociale dei ragazzi. "Il Teatro che arriva al cuore" è un volume di testimonianze, interviste, fotografie, immagini, repertori, i segni visibili e documentabili, la memoria sedimentata che segnala i ricordi e le emozioni che nel cuore dei ragazzi, degli spettatori della Stagione sono conservati per sempre.
13,00

Il nostro '68

Il nostro '68

Franco Pollini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 256

Una generazione di giovani, sorpresi dagli eventi tra scuole superiori e università, ha sognato: dal '68 per un decennio, anche a Cesena come nelle altre città italiane, la speranza di cambiare il mondo ha acceso le menti e i cuori. Ma ogni cittadino di quella rivoluzione ricorda - e forse ha vissuto i fremiti e le irrequietezze degli anni della propria formazione in modo diverso. Il nostro '68 è il risultato di voci dissonanti tra loro, non di un coro, di giovani cesenati che hanno avuto in comune amicizie e speranze. Oggi hanno trovato qui l'occasione per ricordare i sogni di allora e per provare a raccontarli, non a spiegarli, ai propri figli, ai giovani di oggi.
13,00

Immagini del teatro

Immagini del teatro

G. Paolo Senni, Franco Pollini, Ezio Raimondi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2001

pagine: 72

12,00

Poeti romagnoli d'oggi e Joyce

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 240

James Joyce è lo scrittore europeo che più di altri ha sperimentato e innovato la lingua letteraria, dando alle stampe un secolo fa la sua opera più famosa e più impegnativa da leggere, l'Ulisse, per la quale, caso unico, ha ritenuto necessario offrire una articolata griglia esplicativa. Una scrupolosa comprensione verso i lettori o un abile artificio per sviare i critici? Abbiamo invitato poeti e scrittori romagnoli ad un appuntamento ormai tradizionale: assecondare il nostro desiderio di confronto e partecipazione, anche pensando di aderire ad una community, lasciandosi ispirare dalle grandi pagine della poesia e della letteratura di tutti i tempi. Per attutire l'impatto con il più ostico dei cesellatori di parole, questa volta abbiamo suggerito, oltre a James Joyce, anche il riferimento ad altri straordinari interpreti, di cui in questi anni si celebravano anniversari, come Marcel Proust e Pier Paolo Pasolini, oppure di cui ricorrevano alcune tematiche comuni, come Omero e Giovanni Pascoli, oppure ancora di cui si possono scoprire le trame e le citazioni nelle opere dello scrittore irlandese, come il Vecchio Testamento. Ne è risultata un'opera magmatica, incoerente, sorprendente, da leggere dalla prima all'ultima parola.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.