Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Tarozzi

Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino

Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino

Gino Tarozzi, Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il libro presenta due testi originali, che affrontano in forma drammaturgica importanti questioni concettuali ancora aperte, in occasione del centenario della formulazione “finale” della teoria quantistica. Il primo, che dà il titolo alla raccolta, ha come sfondo la Germania del 1933, quando il nazismo conquista il potere e la fisica tedesca raggiunge il suo apogeo con i premi Nobel a Werner Heisenberg ed Erwin Schrödinger. Per festeggiarli, alcuni tra i principali teorici quantistici si ritrovano in un famoso cabaret berlinese a discutere le interpretazioni della nuova fisica e il quadro politico e culturale di quegli anni, ostile alla razionalità scientifica e alla spiegazione causale. Il secondo, intitolato "L'avventura sorprendente di un et quantistico", è ambientato invece in un contesto contemporaneo, in una disorientante messa in scena in cui il comportamento di un essere alieno, proveniente dal mondo dei quanti e regolato dalle sue leggi, determina una serie di situazioni profondamente paradossali.
17,00

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 306

39,00

Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico

Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico

Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il volume raccoglie cinque testi teatrali che, pur avendo struttura e linguaggio diversi tra loro, appartengono al medesimo progetto culturale basato sull'impiego di argomenti scientifici come fonti della drammaturgia. Gli anniversari del Principio d'Indeterminazione di Heisenberg (1927) e della morte di Oppenheimer (1967), padre della bomba atomica, hanno offerto all'autore lo spunto per un viaggio immaginario in compagnia di personaggi centrali della fisica del Novecento, come Einstein, Fermi, Heisenberg, Hahn, Majorana, colti nelle loro ricerche e nella loro dimensione umana. Margrethe è una di loro. Come ha scritto Gabriele Marchesini nella sua presentazione, «la ricchezza dei temi qui trattati e la sua originale distribuzione in tante pièces così diversificate tra loro fanno di queste una proposta complessiva decisamente unica». Introduzioni di Vincenzo Fano e Gino Tarozzi, Maria Luisa Dalla Chiara, Gabriele Marchesini.
13,00

L'arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico

L'arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico

Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 87

Il volume raccoglie tre testi teatrali, "Milena", "Il signor completezza" e "L'Arca di Gödel", suscitati da occasioni e ricorrenze recenti, in cui l'argomento, il riferimento culturale è costituito da risultati conoscitivi della scienza contemporanea, in particolare della storia recente della fisica. L'equilibrio tra costruzione teatrale e presentazione di risultati della conoscenza è raggiunto attraverso l'uso di un linguaggio immediato, benché rigoroso e preciso, e il costante riferimento a una ipotetica messa in scena che viene progettata dal regista Gabriele Marchesini nel suo testo di approfondimento. I personaggi in scena evocano grandi protagonisti della scienza contemporanea, Gödel, Einstein, Freud, Kochen e Specker, liberamente interpretati dall'autore, che coglie alcuni tratti essenziali del loro pensiero e delle loro ricerche. Introduzione di Vincenzo Fano e Franco Pollini. Idee di regia di Gabriele Marchesini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.