Libri di Franco Malerba
Il cibo nello spazio. La vita in orbita e l'alimentazione del futuro
Franco Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l’alimentazione diventerà sempre più essenziale per l’esplorazione futura della Luna e di Marte? Malerba ci racconta il cibo spaziale di tutti i tempi, dai divertenti retroscena delle missioni passate, da lui vissute in prima persona, ai prossimi traguardi.
Professione astronauta. La lunga strada per arrivare allo Spazio
Franco Malerba, Antonio Lo Campo
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 176
Tutti avremmo voluto fare l'astronauta. Franco Malerba ci è riuscito. Nel 1992, fu il primo. La strada fu irta di prove da superare ed esami. In un ricordo molto lucido del protagonista, il volume ripercorre tutte le tappe della sua ascesa, raccontando le scelte e i retroscena - a volte singolarmente intrecciati con la storia d'Italia della fine del secolo scorso - che hanno designato Franco Malerba primo italiano a volare nello Spazio.
La vetta-The summit
Franco Malerba
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 264
Franco Malerba è il primo astronauta italiano. Ha volato a bordo dello Space Shuttle Atlantis come scienziato di bordo dal 31 luglio all'8 agosto 1992. La "vetta" è da sempre il luogo arduo e sacro dell'avventura, della conoscenza e della spiritualità e Franco Malerba, di ritorno dalla "sua vetta" ci offre un racconto che alterna le cadenze del thriller a quelle più mediate del romanzo di riflessione filosofica, nel quale il lettore - in virtù anche di un talento letterario non comune in un uomo di scienze - viene accompagnato per mano alla scoperta delle ragioni ultime, quelle più vere, per cui esseri umani normali sfidano se stessi in un ambiente anormale e ostile, nell'ascesa alle "vette" più alte e lontane che abitanti della Terra abbiano mai tentato. Il volume esce per i 25 anni dalla missione di Franco Malerba. Con una presentazione di Samantha Cristoforetti.
Problemi di microeconomia
Angelo M. Cardani, Franco Malerba
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 104
Universo. Dall'osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope
Marina Costa, Walter Riva
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2020
pagine: 303
Chiudete gli occhi. Immaginate per un attimo di essere un uomo (o una donna) delle caverne in epoca preistorica, quando non c'era elettricità e l'unica fonte di inquinamento luminoso era il fuoco che bruciava tutta la notte per tenervi al caldo e tenere lontani gli animali selvatici. Alzate lo sguardo e sarete travolti dall'oceano di stelle sopra di voi. Questo libro racconta la storia del rapporto dell'uomo con il cielo. Dapprima soltanto attraverso i suoi occhi, la sua immaginazione, le sue paure e le sue convinzioni, poi, negli ultimi 400 anni, tramite gli strumenti: dai primi rudimentali cannocchiali ottici ai più recenti radiotelescopi e ai telescopi spaziali (come l'imminente James Webb Space Telescope), per sondare l'Universo in profondità fino al fondo cosmico a microonde dal quale l'eco del Big Bang ci raggiunge ancora. Una rincorsa continua alla conoscenza, che negli ultimi anni si è avvalsa sempre più di dispositivi che, invece di catturare la luce, tentano di intercettare particelle elusive - i neutrini - o di rilevare le onde gravitazionali generate da eventi di energia inconcepibile, come le fusioni fra buchi neri o stelle di neutroni. Oggi la sfida è vedere l'invisibile: la materia oscura e l'energia oscura che permeano il cosmo attorno a noi senza lasciare tracce tangibili. Un viaggio che va avanti da migliaia di anni e che potrebbe non finire mai. Forse è solo l'inizio? Prefazione Franco Malerba.