Libri di Franco Acquaviva
Strategia della sparizione
Franco Acquaviva
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 100
"Franco Acquaviva comprime la tensione del verso in una sorta di scena teatrale i cui soggetti recitano monologhi, cercano l'interazione tra quadri esistenziali e ambienti; lo fanno naturalmente, quasi condividessero un codice comune per esprimere il male, la frammentazione. [...] Compito del poeta è quindi ricreare un linguaggio diretto, capace di restituire senso, di vincere la deriva; atto titanico, limitato a cenni, fratture, indizi di una possibile sparizione, forse, niente più." (Dalla prefazione di Ivan Fedeli).
Scena & poesia
Antonio Piccolo, Chiara Arrigoni, Paolo Puppa
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 210
La presente pubblicazione raccoglie i testi dei primi tre classificati al premio nazionale di drammaturgia "Scena & poesia", organizzato dal Teatro delle Selve con il sostegno della Fondazione CARIPLO, di Casa Fantini e del Centro Culturale "Don Bernini" di Borgomanero. Il successo di partecipazione e la qualità dei lavori pervenuti dimostrano che la scrittura teatrale è in grado di intercettare inquietudini diffuse e di accogliere le contraddizioni del nostro tempo.
Teatro nelle fibre del corpo
Franco Acquaviva
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 162
"Franco Acquaviva ha affidato al linguaggio della poesia, così assoluto, così oppositivo rispetto al fascino ipnotico della narrazione (che ci costringe a spendere il tempo linearmente verso uno sbocco conclusivo) il suo messaggio intransitivo, forse paradossale. Lo scatto da compiere è nella marionetta che prende vita, in quel linguaggio che 'non dice eppure profetizza': paradossale afasia del poeta che, con il suo silenzio, offre la verità, la mostra. Poesia che diventa teatro. Finzione che si fa evento. Scrittura che si appercepisce come gesto concreto. La verità dunque è questa mancanza di sbocchi consolatori, questo stare qui verticali, intransitivi, a rendere ragione dei luoghi, della vita più grande che ci circonda e ci sovrasta." (Andrea Temporelli).
Chille 50. La durata è la forma di resistenza di un teatro
Matteo Brighenti, Franco Acquaviva, Franco Corleone, Nino Daniele, Monica Fabbri, Pompeo Martelli, Michele Pascarella, Smone Silani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Napoli 13 ottobre 1973, via Port'Alba, l'antica via dei librai. Al numero 30, all'interno di un cortile, in una cantina, nasce un teatro dal nome che è già un programma: Teatro, Comunque. È sede della compagnia Chille de la balanza, fondata, proprio quel giorno da Claudio Ascoli, il cui apporto è fondamentale. I primi spettacoli nascono e vivono nella ricerca di storie e canzoni popolari: il primo spettacolo, infatti, s'intitola "Napoli: fatti popolari". Di lì a pochi anni, entra nei Chille Sissi Abbondanza, compagna di creazione artistica e di vita di Ascoli. Una storia che oggi compie 50 anni, vissuti sempre nel segno della passione e del fare teatro senza compromessi. In questo libro, ne sono testimoni critici, artisti e intellettuali: non un amarcord né un testamento; piuttosto un passaggio di consegne ai giovani che, tra mille difficoltà e in un silenzio assordante, provano oggi a ripercorrere la strada di un Teatro, "dispendio amoroso della Vita".