Libri di Francisco Sanchez
Nulla si sa
Francisco Sanchez
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 248
Nel "Quod nihil scitur" – l'opera principale di uno dei più originali esponenti dello scetticismo rinascimentale – problemi filosofici, e tensioni critiche, della prima modernità sono esposti in maniera rigorosa con l'intento di rinnovare il senso stesso del conoscere. Medico e professore di Filosofia, Francisco Sanchez propone un sapere empirico, fondato sull'esercizio diretto del proprio giudizio e dell'esperienza, al di fuori dell'ossequio agli auctores e delle spiegazioni logico-metafisiche della scienza istituzionale. Il "Quod nihil scitur" restituisce il senso vivo di una ricerca aperta, di un libero pensare che, senza accettare fedi filosofiche, vaglia e soppesa in modo critico l'esperienza umana, nella consapevolezza che le opinioni degli uomini mutano e si succedono le une alle altre come i tempi ai tempi, con una trasformazione incessante di ogni cosa, che coinvolge sia l'oggetto del conoscere che il soggetto conoscente. Liberata dalle gabbie in cui era stata rinchiusa dai sistemi dogmatici, la verità fugge via, e compito dell'uomo diventa quello di rincorrerla.
Cernobyl. La zona
Francisco Sanchez, Natacha Bustos
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2016
pagine: 176
Dietro una catastrofe si nasconde sempre una storia umana. Come reagiresti se da un momento all'altro fossi obbligato ad abbandonare tutto quello che hai? Questa è la storia di una delle tante famiglie che dopo il terribile incidente di Cernobyl' lasciarono le proprie case convinte di ritornare nel giro di qualche giorno. Era però troppo tardi: un nemico invisibile si era impossessato delle loro cose, delle loro abitazioni, delle loro terre ed era pronto a rimanere lì per molto tempo. Sono passati trent'anni da quel 26 aprile 1986, ma è niente se confrontato con le decine di migliaia di anni in cui i residui nucleari rimarranno attivi. Questo è un omaggio a quelle persone che hanno subito le conseguenze dell'energia nucleare fuori controllo. Per non dimenticare mai più quello che è accaduto. Lontani dal facile sensazionalismo e dalla polemica, Francisco Sànchez e Natacha Bustos osservano a distanza, con le lenti della finzione, le storie di vita dei loro personaggi, offrendo al lettore un invito a comprendere, indagare e riflettere su ciò che Cernobyl' ancora oggi rappresenta.
Sogni, colori e realtà nascoste nella quiete
Francisco Sanchez, Mario Smaldone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 98
Distanza. Difficoltà. Perdita di contatto. Vuoto. Impotenza. Si può fare qualcosa? Cosa si può fare? Un viaggio all'interno dei sogni, dei colori e delle realtà di una clinica psichiatrica, dove i pazienti incontrano gli operatori. Tutto ciò è reso possibile grazie all'utilizzo dell'arte, la più antica forma di comunicazione e di espressione dell'essere umano. La possibilità. Il volume racconta attraverso l'utilizzo della pittura e della fiabazione, un intenso percorso pieno di emozioni, pensieri, vissuti che hanno permesso il miglioramento delle relazioni e quindi, un avvicinamento di quei mondi spesso fin troppo sconnessi tra loro...
La verità sulle apparizioni di Garabandal
Francisco Sanchez, Pasquale Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2010
pagine: 450
Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte
Francisco Sanchez
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: CXLV-793
Si presentano qui le traduzioni corredate dei testi a fronte e commentate del "Quod Nihil scitur" e delle "Opere filosofiche" di Francisco Sanchez (1551-1623), medico con una viva propensione per la filosofia che, sulla scorta di Galeno, pensava inseparabile dalla medicina. L'esperienza della sofferenza umana cui Sanchez si scontrava nell'esercizio della sua professione e l'impotenza di alleviarla sulla base della scienza tradizionale lo hanno portato a delegittimare ancor più meticolosamente di Pietro Ramo l'epistemologia che la sorreggeva e a porsi alla ricerca di una nuova scienza che non verbalmente, ma concretamente, potesse incidere effettivamente nella realtà. Le "Opere filosofiche", raramente studiate e tradotte anche in Europa, appaiono fondamentali a che il lettore acquisisca l'immagine di Francisco Sanchez come uno degli autori che meglio ha rappresentato il momento di transizione dal Rinascimento alla Scienza moderna. In esse sono riuniti i testi che a partire dalla critica alle concezioni astrologiche e meteorologiche della scolastica e delle filosofie rinascimentali proposta nel "Carmen de cometa" (1578) giungono fino agli scritti derivati dall'insegnamento filosofico universitario (1585-1612) ove, nel commentare i parva naturalia, la critica di Sanchez coinvolge i saperi legati alla fisiognomica, alla divinazione e all'onirocritica per trovare un esito "empirico" nei saperi e nelle pratiche mediche.