Libri di Francesco Prota
Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l'intervento straordinario
Gianfranco Viesti, Francesco Prota
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 198
Fra i mutamenti più rilevanti nell'economia e nella politica economica italiana degli anni Novanta c'è certamente la fine dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e, successivamente, l'avvio della stagione della cosiddetta "Nuova Programmazione". Gli autori individuano le novità più significative rispetto alla lunghissima esperienza precedente, per arrivare ad analizzare in dettaglio il quadro teorico di riferimento, i principi e gli obiettivi del nuovo modello, nonché la sua traduzione in interventi concreti a partire dal ciclo di programmazione delle politiche di coesione nel periodo 2000-2006. È questo il quadro dal quale gli autori muovono per cercare di fornire una valutazione dell'impatto delle politiche regionali attuate in Italia negli ultimi venti anni: la loro convinzione è che si tratti di una strategia che non troverà, sostanzialmente, mai attuazione concreta nonostante sia stata formalmente condivisa dai governi che si sono succeduti.
Le nuove politiche regionali dell'Unione Europea
Gianfranco Viesti, Francesco Prota
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 238
Le politiche regionali dell'Unione Europea sono state, negli ultimi anni, al centro di un vivace dibattito sia all'interno della comunità scientifica sia tra i policy-makers. Questo libro illustra il ruolo che tali politiche hanno svolto nel favorire la coesione economica e sociale. La tesi - argomentata sulla base di un'ampia ricerca - è che, nonostante i risultati non omogenei e non sempre soddisfacenti degli interventi finanziati dai Fondi strutturali, la politica regionale ha avuto una sua efficacia. Essa, poi, è ancora più utile e necessaria oggi in un'Europa allargata con ventisette Stati membri. Va però migliorata (e più adeguatamente coordinata con le altre politiche europee) perché diventi sempre più una politica "di offerta", in grado di accrescere la competitività delle aree deboli, con effetti permanenti sullo sviluppo dell'intera Unione. Questa terza edizione ampliata e aggiornata ricostruisce e analizza il dibattito che ha portato alla riforma, operativa dal 2007, della politica regionale comunitaria e ne analizza la nuova architettura: obiettivi, strumenti e aspetti di bilancio.
Le politiche regionali dell'Unione Europea
Gianfranco Viesti, Francesco Prota
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 232
Le politiche regionali dell'Unione Europea
Gianfranco Viesti, Francesco Prota
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 204
Questo libro illustra il ruolo che tali politiche hanno svolto nel favorire la coesione economica e sociale all'interno dell'Europa. La tesi è che, nonostante i risultati non omogenei e non sempre soddisfacenti degli interventi finanziati dai Fondi Strutturali, la politica regionale ha avuto una sua efficacia. Essa va però migliorata, perché da politica finalizzata a redistribuire risorse verso le aree deboli diventi sempre più una politica "di offerta", in grado di accrescere la competitività di quelle aree, con effetti permanenti sullo sviluppo. Gli autori presentano le ragioni di chi sostiene che c'è ancora spazio per una politica regionale attuata a livello comunitario e le ragioni dei fautori della "rinazionalizzazione" di tale politica.