Libri di Francesco Porzio
L'arte di ascoltare i battiti del cuore
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2019
pagine: 304
A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall'aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Il caldo poi è soffocante, così come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesse lì, in quella piccola sala da tè birmana. Suo padre è scomparso. La polizia ha fatto le sue indagini e tratto le sue conclusioni. Tin Win, arrivato negli Stati Uniti dalla Birmania con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido... un uomo sicuramente dalla doppia vita se le sue tracce si perdono nella capitale del vizio, a Bangkok. L'atroce sospetto che una simile ricostruzione della vita di suo padre potesse in qualche modo corrispondere al vero si è fatto strada nella mente e nel cuore di Julia fino al giorno in cui sua madre, riordinando la soffitta, non ha trovato una lettera di suo padre. La lettera era indirizzata a una certa Mi Mi residente a Kalaw, in Birmania, e cominciava con queste struggenti parole: "Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l'ultima volta".
Trilogia birmana: L’arte di ascoltare i battiti del cuore-Gli accordi del cuore-La memoria del cuore
Jan-Philipp Sendker
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: BEAT
anno edizione: 2022
pagine: 992
Un prezioso cofanetto per la trilogia di romanzi che ha reso famoso Jan-Philipp Sendker. L’autore che meglio ha saputo raccontare la magia del Paese dalle mille pagode d’oro e la filosofia del suo popolo straordinario.
Caravaggio e il comico. Alle origini del naturalismo
Francesco Porzio
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 76
Questo studio affronta per la prima volta in modo approfondito il rapporto fra Caravaggio e la figurazione comica, che riveste una parte non secondaria nelle opere giovanili dell'artista. Accostandosi alla pittura comica, Caravaggio la trasforma; ne attenua l'intento satirico, ne elimina i toni grotteschi e la innalza a una dignità quasi classica. D'altra parte, essa sembra fecondare il nucleo più radicale della sua arte, che trascura i principi del decoro e si basa su una concezione non retorica e non gerarchica del mondo. La poetica comica infatti si oppone all'artificio, si sottrae alle gerarchie tematiche e insegue uno "stile senz'arte, puro e piano", un'immagine o un verso che sembrino prodotti dalla natura stessa. Come Shakespeare, Cervantes e altri grandi artisti del suo tempo, Caravaggio si connette a una tradizione ricchissima di spunti realistici, che aveva custodito per secoli un rapporto privilegiato con il dato naturale e una visione lucida e disincantata del mondo. L'approccio al materiale comico comporta l'ingresso in un mondo basso e quotidiano, la rottura del confine fra i generi e un ampliamento tematico ed espressivo che, da Caravaggio in poi, fornirà la base del naturalismo moderno. Dalle pagine di questo saggio originale emerge dunque una prospettiva inedita sull'artista, che aiuta a comprendere meglio l'audacia e la libertà della sua opera.
Gli scherzi del dragone
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2017
pagine: 432
Paul, il protagonista di «Il sussurro delle ombre», il primo romanzo della trilogia di Sendker dedicata alla Cina, sembra aver superato il lutto della morte di suo figlio e aver ritrovato la serenità perduta tra le braccia della bella Christine. I due progettano di andare a vivere insieme nella piccola isola di Lamma davanti a Hong Kong quando una rivelazione turba profondamente Christine. Un indovino le predice che il suo futuro e quello di Paul è davvero oscuro e che una grave minaccia incombe sul capo del suo uomo. I timori di Christine sembrano avverarsi quando la donna riceve un'inaspettata lettera da parte di Da Long, il fratello scomparso sin dai tempi della rivoluzione culturale, una lettera che è, nei fatti, una disperata richiesta di aiuto. Da Long vive in un piccolo villaggio vicino a Shangai dove uomini e bestie si ammalano di uno strano morbo e muoiono come mosche. Paul cerca di andare in fondo alla cosa e di scoprire cosa si cela dietro quelle morti, quale mano umana vi sia dietro quei crimini, senza rendersi conto del grave pericolo a cui sta andando incontro.
Carlo Zinelli. Cronache visionarie
Giorgio Bedoni, Francesco Porzio
Libro: Copertina morbida
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 112
La vicenda artistica di Carlo Zinelli (San Giovanni Lupatoto, Verona, 1916 Chievo 1974) è una storia tutta italiana, maturata dentro stanze manicomiali e nel clima accogliente di un atelier pionieristico e innovativo dove prende corpo una grande opera, che incrocia lo sguardo di Jean Dubuffet nei primi anni Sessanta. Dieci anni dopo il definitivo ricovero nell'ospedale psichiatrico di Verona, tradito dalla vita Carlo si affida all'arte e crea un universo labirintico e visionario: dai primi segni tracciati sui muri asilari alle numerose opere pittoriche su carta, divise e armi di una guerra antica (alpini, moschetti, cannoni) si sovrappongono a camici e a siringhe, alla lotta quotidiana contro la malattia. Carlo Zinelli è l'artista brut italiano più noto e collezionato fuori d'Italia.
Il pianeta del nulla
Francesco Porzio, Fulvio Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2010
pagine: 244
Attratti come sono dai sentimenti falsi, gli yugwgnum tendono ad esercitare attività conformi a tale propensione. E poiché i sentimenti falsi conducono ad azioni e parole vuote, essi hanno costruito una civiltà fondata sul nulla. Tale civiltà sta per avere il sopravvento su tutto il pianeta, trasformandolo così in un pianeta del nulla.
L'arte di ascoltare i battiti del cuore
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro rilegato
editore: BEAT
anno edizione: 2014
pagine: 320
A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall'aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Il caldo poi è soffocante, così come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesse lì, in quella piccola sala da tè birmana. Suo padre è scomparso. La polizia ha fatto le sue indagini e tratto le sue conclusioni. Tin Win, arrivato negli Stati Uniti dalla Birmania con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido... un uomo sicuramente dalla doppia vita se le sue tracce si perdono nella capitale del vizio, a Bangkok. L'atroce sospetto che una simile ricostruzione della vita di suo padre potesse in qualche modo corrispondere al vero si è fatto strada nella mente e nel cuore di Julia fino al giorno in cui sua madre, riordinando la soffitta, non ha trovato una lettera di suo padre. La lettera era indirizzata a una certa Mi Mi residente a Kalaw, in Birmania, e cominciava con queste struggenti parole: "Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l'ultima volta".
Il sussurro delle ombre
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2014
pagine: 381
Sono anni che Paul Leibovitz non riesce a scacciare dalla mente l'immagine del suo bambino ucciso da una fulminea malattia: un ragazzo mingherlino, gambe e braccia sottili. Un bambino così leggero che riusciva a prenderlo e sollevarlo con una mano sola. "Non voglio più dimenticare", ha detto dopo la morte del bambino Paul a Meredith, sua moglie. E Meredith se n'è andata, incapace di accettare un dolore così grande e smisurato. Per custodire lontano dal chiasso del mondo il ricordo di suo figlio, Paul si è allora ritirato a Lamma, un'isola vicina a Hong Kong, seimila anime protette dalla vasta distesa del mare. A Lamma riceve ogni tanto la bella Christine Wu, alla quale però ha reso subito chiaro che lui non può amarla, visto che non vuole più deludere né essere deluso. Chi, però, può seriamente mettere alla porta la vita? Un giorno incontra per caso Elizabeth Owen, una donna americana accompagnata dal marito. Pallida, la pelle quasi trasparente, gli occhi iniettati di rosso, Elizabeth racconta che suo figlio, partito per Shenzhen, dove aveva appuntamento con un certo Victor Tang, partner commerciale degli Owen in Cina, non dà più notizie di sé da tempo. In compagnia di David Zhang, un poliziotto buddhista della squadra omicidi di Shenzhen dalla rettitudine esemplare, che non solo non prende soldi illecitamente da bar, ristoranti e negozi, ma rifiuta addirittura le regalie in occasione del capodanno cinese, Paul si ritrova coinvolto in un'inchiesta scottante.
Il giorno in cui decisi di diventare una persona migliore
Karen Duve
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2012
pagine: 292
"Pollo pronto per la cottura". Un piatto gustoso, conveniente e facile da preparare. Apri il forno, lo ficchi dentro, metti a 180 °C e dopo un'ora porti in tavola un bel pollo arrosto. Se hai, però, un'amica che ti ricorda come vengono allevati i giovani pollastri, stipati a migliaia in uno spazio ristrettissimo, con il becco tagliato, le zampe spezzate e un destino segnato, ti passa la voglia di portare in tavola un simile ammasso di carne. È quello che è successo a Karen Duve con la sua amica Kerstin, detta Grillo, come il personaggio del Grillo Parlante nelle Avventure di Pinocchio. Kerstin non indossa il cilindro, la finanziera e le ghette e non porta un ombrello chiuso attaccato al braccio. Agli occhi di Karen, tuttavia, è una vegetariana capace di insinuare il tarlo del dubbio nel prossimo proprio come il Grillo Parlante. È bastato, infatti, che un giorno al supermercato, davanti al reparto dei polli pronti per la cottura, Kerstin le urlasse: "Come puoi comprare questa povera carne martoriata?", che in qualche zona remota della coscienza di Karen si è fatta strada l'idea di diventare una persona migliore. In un libro divertente, ironico e, nello stesso tempo istruttivo, Karen Duve narra del suo tentativo di sfuggire agli orrori dell'industria alimentare e di sperimentare tutte le possibili vie dell'alimentazione alternativa: la via biologica, vegetariana, vegana, fruttariana.
L'arte di ascoltare i battiti del cuore
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2011
pagine: 304
A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall'aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Il caldo poi è soffocante, così come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesse lì, in quella piccola sala da tè birmana. Suo padre è scomparso. La polizia ha fatto le sue indagini e tratto le sue conclusioni. Tin Win, arrivato negli Stati Uniti dalla Birmania con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido... un uomo sicuramente dalla doppia vita se le sue tracce si perdono nella capitale del vizio, a Bangkok. L'atroce sospetto che una simile ricostruzione della vita di suo padre potesse in qualche modo corrispondere al vero si è fatto strada nella mente e nel cuore di Julia fino al giorno in cui sua madre, riordinando la soffitta, non ha trovato una lettera di suo padre. La lettera era indirizzata a una certa Mi Mi residente a Kalaw, in Birmania, e cominciava con queste struggenti parole: "Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l'ultima volta".
Gli scherzi del dragone
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2011
pagine: 384
Paul Leibovitz ha 53 anni, da trenta vive a Hong Kong. Christine Wu è una quarantenne fuggita bambina con la madre dalla Cina di Mao. Come tutti i cinesi, Christine crede nell'astrologia e, quando un indovino le preannuncia un futuro di morte per l'uomo che ama, la sua reazione è di profonda inquietudine. Perché Paul e Christine sono una coppia innamorata e unita, anche grazie alle ferite che portano dentro: Paul ha perso il suo unico figlio ancora bambino, e Christine ha vissuto anni di povertà e dolore nel ricordo del padre, suicida perché dissidente, e di un fratello adolescente deportato tra le montagne del Sichuan durante la Rivoluzione culturale del quale da decenni non sa più nulla. Un giorno, però, arriva, inaspettata, una lettera indirizzata "alla mia sorellina"... Con una richiesta d'aiuto. Giunti insieme in un triste villaggio vicino a Shanghai, Christine e Paul trovano una situazione drammatica: Min Fang, la moglie di Da Long, giace inerte e apparentemente priva di coscienza accudita dal marito che spera in un aiuto da parte della sorella. Ma Christine non ricorda più niente della sua infanzia; in quella terra e in quella casa si sente estranea e desiderosa di fuggire. È invece Paul che decide di rimanere e quando scopre che sono molti gli uomini e gli animali che si ammalano e muoiono della stessa misteriosa malattia di Min Fang, decide di vederci chiaro.
Il sussurro delle ombre
Jan-Philipp Sendker
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2010
pagine: 480
Sono anni che Paul Leibovitz non riesce a scacciare dalla mente l'immagine del suo bambino ucciso da una fulminea malattia: un ragazzo mingherlino, gambe e braccia sottili. Un bambino così leggero che riusciva a prenderlo e sollevarlo con una mano sola. "Non voglio più dimenticare", ha detto dopo la morte del bambino Paul a Meredith, sua moglie. E Meredith se n'è andata, incapace di accettare un dolore così grande e smisurato. Per custodire lontano dal chiasso del mondo il ricordo di suo figlio, Paul si è allora ritirato a Lamma, un'isola vicina a Hong Kong, seimila anime protette dalla vasta distesa del mare. A Lamma riceve ogni tanto la bella Christine Wu, alla quale però ha reso subito chiaro che lui non può amarla, visto che non vuole più deludere né essere deluso. Chi, però, può seriamente mettere alla porta la vita? Un giorno incontra per caso Elizabeth Owen, una donna americana accompagnata dal marito. Pallida, la pelle quasi trasparente, gli occhi iniettati di rosso, Elizabeth racconta che suo figlio, partito per Shenzhen, dove aveva appuntamento con un certo Victor Tang, partner commerciale degli Owen in Cina, non dà più notizie di sé da tempo. In compagnia di David Zhang, un poliziotto buddhista della squadra omicidi di Shenzhen dalla rettitudine esemplare, che non solo non prende soldi illecitamente da bar, ristoranti e negozi, ma rifiuta addirittura le regalie in occasione del capodanno cinese, Paul si ritrova coinvolto in un'inchiesta scottante.