Libri di Francesco Peluso Cassese
Povertà educativa. Conoscere, valutare e agire
Stefania Morsanuto, Francesco Peluso Cassese
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 208
La “povertà educativa” è un fenomeno multidimensionale, risultante da processi che limitano il diritto dei ragazzi all’educazione. Questa privazione di opportunità di apprendimento può portare a difficoltà di integrazione sociale, impieghi non rispondenti alle capacità e maggiore esposizione a sostanze stupefacenti e reati minori. Le teorie esaminate offrono prospettive diverse di analisi, la conoscenza del problema, gli interventi in un’ottica di micro, meso e macrosistema, ma soprattutto la possibilità di sviluppare un pensiero critico sul tema. Nel testo si evidenzia anche l’aspetto della povertà digitale e di quella emotiva come ostacoli alla gestione delle emozioni e alle relazioni interpersonali responsabili. Seguono poi la presentazione e la discussione di numerosi casi critici per mettere alla prova la pertinenza delle consapevolezze teoriche evidenziate, nonché una serie di esempi di lezioni simulate che mettono a fuoco l’argomento del volume.
Attività motorie & sportive-Motor & Sport Activities
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2018
pagine: 90
Introduzione alla psicopedagogia del gioco
Francesco Peluso Cassese, Sacha Granato
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2001
pagine: 172
La psicopedagogia conosciuta anche come educational psychology, rappresenta un'area delle scienze psicologiche che studia i risvolti e l'impatto delle componenti emotive e cognitive nei processi educativi. Tutti coloro che si cimentano nel voler trasmettere didatticamente un messaggio interpretando la figura del docente, insegnante, istruttore o allenatore sono interessati a comprendere le basi di questa disciplina per apprendere le possibili migliorie apportabili alle condizioni didattico-educative o da adattarle il più possibile ai bisogni degli allievi ricercando nozioni su come mettere a punto metodi di insegnamento e di apprendimento più efficaci. Questo volume vuole fornire il punto di partenza da cui intraprendere un viaggio tra le conoscenze necessarie per poter sviluppare una corretta teoria dell'apprendimento tenendo come perno la figura dello studente visto come essere umano e non come numero.
Principi di psicopedagogia per le attività motorie
Francesco Peluso Cassese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2011
pagine: 92
I docenti, gli istruttori ma soprattutto gli allenatori che spesso hanno a che fare con i più giovani, devono considerare che un insegnamento efficace richiede un elevato coinvolgimento degli allievi e soprattutto la capacità di creare un clima motivante, entusiasta e partecipativo. L.importanza di conoscere le dinamiche di un gruppo o le tecniche di sviluppo del potenziale creativo di un soggetto possono risultare strumenti utili per raggiungere una prestazione o anche per migliorare, scopo tutt.altro che secondario, lo stato di benessere psicofisiologico del soggetto durante la pratica dell'attività motoria. L'attenzione per questo complesso di problemi che confluisce nella metodologia dell'insegnamento tecnico, è spesso insufficiente perché probabilmente molti allenatori danno per scontato che è sufficiente avere una buona esperienza nello sport specifico e una buona conoscenza della tecnica per poterla trasferire facilmente ai propri allievi durante l'attività d'insegnamento.
Attività motorie. Fondamenti psicofisiologici
Francesco Peluso Cassese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2012
pagine: 170
La comunicazione in ambito educativo. Nuove strategie
Francesco Peluso Cassese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2013
pagine: 228
Nella relazione educativa gli inganni che interessano la funzione docente riguardano principalmente l'assunzione del ruolo del Salvatore, l'analisi transazionale ha introdotto e descritto questo ruolo ed è importante analizzarlo per comprenderne non solo l'origine e la fenomenologia ma anche le possibili misure preventive per evitarlo. Siamo infatti di fronte a possibili, sottili e inconsapevoli autoinganni che la sensibilità educativa e l'intelligenza pedagogica possono facilmente smascherare per introdurre efficaci interventi funzionali. Questo trattato monografico si prefigge, dopo una breve introduzione sul concetto di comunicazione, di analizzare l'aspetto relazionale in ambito didattico-educativo fornendo anche un proposta alternativa di intervento e analisi attraverso un modello formale.
Nuove frontiere per la pedagogia delle attività motorie. Attenzione attivazione creatività
Francesco Peluso Cassese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'attività e l'educazione motoria dovrebbero avere una posizione privilegiata durante ogni ciclo scolastico, stimolando nuove esperienze e la creatività del discente. La dimensione corporea non deve essere relegata ad una posizione di subordinazione rispetto agli aspetti cognitivi, in quanto è indispensabile per una completa maturazione e crescita dell'individuo. Attraverso la didattica delle attività motorie possono svilupparsi qualità fondamentali come Attenzione e Attivazione, il concetto di preparazione all'impatto ambientale che serve a regolare livello di messa in funzione del soggetto è fondamentale per raggiungere una data prestazione, molte volte si dice che l'atleta: ha sbagliato perché non era pronto, questo è dovuto ad una mancata attivazione che può essere imputata ad un cattivo approccio, per esempio, ad una gara, ma non è da trascurare che per rendere al meglio anche in allenamento il soggetto deve essere pronto, cioè avere un livello alto di attivazione. Non di meno è fondamentale il concetto di attenzione che in questa opera analizziamo con un esperienza scientifica sugli aspetti della percezione visiva in ambiente sportivo.
Sclerosi multipla. Interventi psicofisiologici educativi e adattativi
Francesco Peluso Cassese, Luisa Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 254
Le ricerche sulla Sclerosi Multipla indicano la possibilità che si tratti di una malattia di origine multifattoriale e autoimmune scatenata da uno o più agenti ambientali sconosciuti. Il testo è frutto di esperienze maturate a livello internazionale e vuole aprire una nuova strada di pensiero circa la validità e l'importanza di un percorso educativo-adattativo. In questo testo gli autori propongono interventi educativi e adattativi della sfera psico-fisica integrativi al classico protocollo di intervento, dove emerge l'enorme risultato della valorizzazione dell'importanza del movimento, della nutrizione e dell'approccio psicologico durante il percorso della cura, verso una stabilizzazione o accompagnamento del paziente con il fine principale di migliorare il benessere percepito dal soggetto e ampliare le possibilità di inclusione sociale.
Valorizzare lo sport come risorsa per la salute pubblica e l'inclusione scolastica. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 118
Lo scopo del presente lavoro è quello di approfondire la tematica degli eventi sportivi e il relativo approccio strategico sia dal punto di vista operativo che gestionale. Il fenomeno degli eventi sportivi, in stretta correlazione con la trasformazione del concetto di "sport", ha assunto nel tempo sempre maggiore rilevanza sociale, educativa, culturale ed economica. A tal proposito, risulta necessario attuare una efficiente ed efficace strategia gestionale in grado di valorizzare i punti di forza e le opportunità che una manifestazione sportiva è in grado di generare sia a livello locale che globale. Allo stesso tempo, in un'ottica di progettazione futuribile e sostenibile, si evidenzia l'importanza della valutazione post-evento e dei risultati socio-economici conseguiti.
Lo sport... per l'inclusione-Sport... for Inclusion
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 94
La crescita dei fenomeni legati allo sport è certamente uno dei processi innovativi degli ultimi anni. Tale rilievo è ben evidente nella comunicazione mediatica, ma sicuramente lo è ancor di più da un esame di quanto lo sport si sia sviluppato nel territorio e nella dimensione locale e globale della società. Questa evoluzione riguarda anzitutto gli aspetti educativi, culturali, sociali e di socialità dello sport, ma investe anche gli aspetti economici, occupazionali e finanziari. Il settore dell'attività motoria e sportiva, ormai, rappresenta una multiforme rete di attività, esperienze e soggetti che investe, coinvolge e condiziona istituzioni internazionali, centrali, regionali e locali, organismi di settore, professionisti, dilettanti, centri di ricerca, scuole, università e soprattutto milioni di persone in qualità di praticanti, lavoratori, tifosi, utenti e consumatori. Questo rende l'attività motoria centrale per il processo di inclusione e integrazione dei soggetti disabili e contestualmente stimola la ricerca scientifica ad approfondire i temi connessi.
Educare alla corporeità per la salute e il corretto sviluppo. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 92
Educare alla corporeità significa considerare il corpo di ogni singola persona come l'espressione visibile dell'Essere che c'è in ognuno di noi: dei suoi sentimenti, delle sue emozioni della sua biografia. Un corpo che comunica, che ha un linguaggio fatto di posture, gesti attitudini, movimenti, tensioni, dolori. In questa prospettiva si tratta in realtà di educare la persona in tutto il suo essere all'ascolto dei messaggi corporei unici e irripetibili, di permetterle di imparare qualcosa su se stessa e di scoprire la propria forza. L'essere umano esprime la sua unità psicofisica non solo attraverso le forme pensiero ma anche per mezzo di un corpo che il pensiero stesso "abita" e modella. Pensare con il corpo è quello che fa un bambino quando inala il primo respiro fuori dall'utero materno, quando cerca il seno della madre al primo stimolo della fame, quando esplora con gli occhi o ascolta, quando muove i primi passi, in una scala evolutiva che gli consente di acquisire specifiche funzioni che lui stesso identifica con parti diverse del proprio corpo.
Corpo e neurodidattica. From body language to embodied cognition
Francesco Peluso Cassese, Giulia Torregiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 160
La neuroscienza cognitiva che si interessa dei problemi di ricerca sollecitati dall'istruzione passa sotto il nome di neurodidattica. Questa, viene immaginata come l'intersezione tra Psicologia (per quanto riguarda lo studio dei processi mentali responsabili della cognizione e l'apprendimento), Pedagogia (lo studio dell'arte della formazione del-l'insegnamento) e Neuroscienze (lo studio riguardante lo sviluppo del cervello con le sue strutture e funzioni)...