Libri di Francesco Pellicano
Rapine, Tribunali e altro
Francesco Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 248
Latte condensato. Da che ho memoria, sul finire degli anni '40 e primi anni '50, arrivavano nelle parrocchie dei paesini dell'interno i pacchi della P.O.A. (Pontificia Opera Assistenza) con tanti generi di prima necessità per i più bisognosi. Tra questi generi il latte condensato. Bastava un piccolo cucchiaio per fare una tazza. Non l'ho mai assaggiato perché in casa avevamo la capra e il latte l'avevamo fresco ogni mattina. Questo per dire che ho cercato di condensare in poco più di 200 pagine settanta e passa anni della mia vita, soffermandomi e descrivendo in particolare il periodo lavorativo e tutte le vicissitudini ad esso connesse, proseguendo, magari con un po' di rottura di scatole, con gli strascichi di cui, purtroppo, non è stato possibile liberarsi ma che non hanno inficiato il desiderio di vivere e tirare avanti.
Meccanica applicata alle macchine
Massimo Callegari, Pietro Fanghella, Francesco Pellicano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CittàStudi
anno edizione: 2022
pagine: 683
Meccanica applicata alle macchine, ora giunto alla terza edizione, accompagna lo studente nello studio della disciplina partendo dall’esposizione degli strumenti fondamentali, per arrivare alla descrizione dei meccanismi più comuni e all’illustrazione del loro comportamento attraverso la presentazione di semplici modelli. All’interno del testo si trovano numerosi box che consentono l’approfondimento di specifici argomenti; completa il libro un capitolo, disponibile in versione digitale, dedicato alla meccatronica, alla biomeccanica e alla micro-meccanica. Per supportare questa struttura didattica, gli autori hanno inserito all’interno del testo fondamentali strumenti di apprendimento: per ogni capitolo, infatti, vengono presentati i prerequisiti necessari allo studente per affrontare lo studio, le competenze che dovrà acquisire e batterie di esercizi da svolgere per verificare la propria preparazione. Gli studenti troveranno, inoltre, numerosi esempi svolti, che li aiuteranno a coniugare la teoria con la pratica.
Meccanica applicata alle macchine
Massimo Callegari, Pietro Fanghella, Francesco Pellicano
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2017
pagine: 640
“Meccanica applicata alle macchine”, ora giunto alla seconda edizione, accompagna lo studente nello studio della disciplina partendo dall’esposizione degli strumenti fondamentali, per arrivare alla descrizione dei meccanismi più comuni e all’illustrazione del loro comportamento attraverso la presentazione di semplici modelli. All’interno del testo si trovano numerosi box che consentono l’approfondimento di specifici argomenti; completa il libro un capitolo, disponibile in versione digitale, dedicato alla meccatronica, alla biomeccanica e alla micro-meccanica. Per supportare questa struttura didattica, gli autori hanno inserito all’interno del testo fondamentali strumenti di apprendimento: per ogni capitolo, infatti, vengono presentati i prerequisiti necessari allo studente per affrontare lo studio, le competenze che dovrà apprendere e batterie di esercizi da svolgere per verificare la propria preparazione. Gli studenti troveranno, inoltre, numerosi esempi svolti, che li aiuteranno a coniugare la teoria con la pratica.
Meccanica applicata alle macchine
Massimo Callegari, Pietro Fanghella, Francesco Pellicano
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: 588
"Meccanica applicata alle macchine" accompagna lo studente nello studio della disciplina partendo dall'esposizione degli strumenti fondamentali, per arrivare alla descrizione dei meccanismi più comuni e all'illustrazione del loro comportamento attraverso la presentazione di semplici modelli. All'interno del testo si trovano numerosi box che consentono l'approfondimento di specifici argomenti e un capitolo, disponibile sul sito web del libro, dedicato alla meccatronica, alla biomeccanica e alla micro-meccanica. Per supportare questa struttura didattica, gli autori hanno inserito all'interno del testo fondamentali strumenti di apprendimento: per ogni capitolo, infatti, vengono presentati i prerequisiti necessari allo studente per affrontare lo studio, le competenze che dovrà apprendere e batterie di esercizi da svolgere per verificare la propria preparazione. Gli studenti troveranno, inoltre, numerosi esempi di calcolo svolti, che li aiuteranno a coniugare la teoria con la pratica.

