Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Monticini

Tutte le opere. Testo greco a fronte

Tutte le opere. Testo greco a fronte

Sinesio di Cirene

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 1008

Filosofo neoplatonico, ambasciatore, capo militare e vescovo cristiano, multiforme come il mitico Proteo, Sinesio di Cirene seppe riassumere nella propria esperienza esistenziale tutta la complessità culturale e storica della tarda antichità. Nato da una famiglia aristocratica che faceva risalire le sue origini fino a Eracle, Sinesio si formò presso la scuola alessandrina della filosofa pagana Ipazia, cui non esiterà, molti anni più tardi, a riferire gli appellativi di “madre, sorella, maestra”. Dopo un periodo trascorso nella turbolenta Costantinopoli – abitata da uomini dottissimi, politici corrotti e mercenari germanici –, Sinesio tornerà a vivere nel suo amato Nordafrica, dove sarà ordinato metropolita di Tolemaide dall'intransigente patriarca Teofilo, già responsabile della distruzione del Serapeo di Alessandria e alfiere di una lotta serrata al culto pagano. Si pubblica in questo volume l'intero lascito letterario di Sinesio: oltre a uno degli epistolari più ricchi della letteratura tardoantica e bizantina e ad alcuni fra i più importanti esempi di poesia cristiana in metrica classica, esso include degli opuscula che spaziano dalla retorica alla filosofia, dall'astronomia all'oniromantica. Nel Dione, in effetti, Sinesio definisce filosofo proprio quell'uomo raffinato che “realizza l'armonia dell'insieme di tutte le scienze e riconduce la moltitudine all'unità”. Copiate, studiate e commentate per tutto il millennio bizantino, le opere di Sinesio non avrebbero mancato di affascinare Marsilio Ficino, Girolamo Cardano, Mario Luzi e molti altri.
65,00

Il Trattato sui sogni di Sinesio di Cirene e il commento di Niceforo Gregora
26,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 174

La rivista di Engramma. Volume Vol. 174

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Questo numero di Engramma tratta di migrazioni, di fughe, di approdi.
12,00

La fine degli stati

La fine degli stati

Francesco Monticini

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2019

pagine: 132

Una raccolta poetica di Francesco Monticini. Prefazione di Alessandro Fo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.