Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Lucioli

«Il Furioso si ritrova per tutto». Un secolo di letture e riscritture (1515-1645)

«Il Furioso si ritrova per tutto». Un secolo di letture e riscritture (1515-1645)

Francesco Lucioli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il volume ripercorre il successo dell'Orlando furioso concentrandosi sulle letture e riscritture a cui è sottoposto nell'Italia del Cinque e Seicento. Nella prima parte vengono esaminate diverse tipologie di lettori: i cortigiani che giocano con i versi ariosteschi; i gentiluomini a cui è principalmente rivolta la produzione letteraria su onore e duello che ricorre in modo significativo a citazioni del Furioso; le gentildonne, alle quali è in genere preclusa la lettura del poema, e che invece trovano continui rinvii all'opera nella letteratura sulla condotta muliebre; i religiosi che, pur condannandone spesso la conoscenza, riprendono il Furioso per illustrare i precetti della fede in manuali di catechismo e prontuari per la predicazione. Nella seconda parte si analizzano alcune forme di riscrittura del poema: le ottave di argomento, che riassumono il contenuto di un intero canto in una stanza; le ercolane, riformulazioni musicali di carattere popolare; le traduzioni latine, che si presentano come veri e propri adattamenti; e una parodia di tutte le stanze incipitarie dei canti del Furioso.
29,00

Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco

Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco

Francesco Lucioli

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 380

All'indomani della pubblicazione dell'Orlando furioso si sviluppa rapidamente in Italia una vasta produzione editoriale costituita da libelli, per lo più anonimi ed economici, che riassemblano varie parti del poema soprattutto sotto forma di tramutazioni, ossia poemetti in cui gli endecasillabi di un'ottava ariostesca vengono riutilizzati come versi conclusivi di altrettante stanze tese a dilatare il senso dell'ottava originaria. Tali testi di carattere spiccatamente popolareggiante spesso sono sopravvissuti soltanto in singoli esemplari a stampa o in miscellanee manoscritte. A tutt'oggi manca un'organica trattatazione delle differenti forme di riscrittura cui il Furioso è diffuso sul mercato editoriale tra '500 e '600: il presente volume intende colmare tale lacuna, offrendo una dettagliata analisi e un'antologia filologicamente attendibile di tali riscritture che molto spesso offrono interessanti interpretazioni del poema originario.
48,00

Giocare tra Medioevo ed Età moderna. Modelli etici ed estetici per l’Europa

Giocare tra Medioevo ed Età moderna. Modelli etici ed estetici per l’Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 224

I saggi qui pubblicati intendono proporre una nuova riflessione, anche di carattere storiografico, sulla funzione etica attribuita all’attività ludica tra Medioevo ed età moderna, sulle sue molteplici forme di espressione e di rappresentazione, e sulle modalità con le quali il gioco viene interpretato e utilizzato in chiave morale. Il volume ragiona dunque sulle dinamiche di relazione tra donne, uomini e prassi ludica, per analizzare gli spazi, i tempi e le modalità di accesso al gioco nel lungo periodo che va dalla teorizzazione medievale dell’eutrapelia alle riflessioni gesuitiche sull’educazione dei fanciulli. L’analisi di fenomeni di grande interesse antropologico, come quello ludico, merita infatti di essere condotta in un’ottica ampia, tesa a indagare prospettive generali, e capace quindi di individuare elementi strutturali che si ripercuotono sul lungo periodo e possono così rivelarsi indicatori di cambiamenti significativi negli assetti sociali, istituzionali e culturali delle società medievali e moderne. Il lettore è così condotto a seguire le fila della storia di un’esperienza culturale straordinaria, tra morale e religione, tra morale e politica.
35,00

Jacopo Sadoleto umanista e poeta. Con l'edizione dei carmi

Jacopo Sadoleto umanista e poeta. Con l'edizione dei carmi

Francesco Lucioli

Libro: Copertina rigida

editore: Roma nel Rinascimento

anno edizione: 2014

pagine: 154

25,00

Amore punito e disarmato. Parola e immagine da Petrarca all'Arcadia
22,00

Preghiere illustrate

Francesco Lucioli, Reginaldo Lucioli

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.