Libri di Francesco Di Gangi
La battaglia di Evan Morrell
Francesco Di Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2025
pagine: 296
La battaglia sul pianeta senza nome è giunta al suo apice. Il Primo Ufficiale Evan Morrell dell’astronave Elpis ha sfidato ogni regola e convenzione sociale per salvare gli eredi dell’equipaggio dell’antica astronave Argo, e con un piccolo gruppo di ammutinati si prepara allo scontro finale. La difesa del diritto all’esistenza di una nuova e differente generazione di esseri umani avrà contro il piano di morte e distruzione ordito dal maggiore Terry Akpan e dai vertici del Consiglio Mondiale. Chi si schiererà dalla parte degli ultimi?
Giraffe dal collo corto
Francesco Di Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2024
pagine: 238
Nel 2219 l’astronave Argo giunge su un pianeta senza nome. Porta con sé un migliaio di tecnici e di esperti, il cui compito è di completare le fasi della terraformazione iniziata molti anni prima e fondare le prime comunità sulle varie isole dell’arcipelago più grande del pianeta, in attesa dell’arrivo in massa dei coloni dalla Terra, ormai morente a causa di guerre ed epidemie che ne hanno decimato la popolazione e distrutto l’ecosistema. Dopo quarant’anni, d’improvviso dal pianeta non arrivano più resoconti sull’andamento dei lavori negli avamposti. Nel 2269 l’astronave terrestre Elpis raggiunge il pianeta. Compito del Comandante Gaviria, del Primo Ufficiale Morrell, del Maggiore Akpan e di tutto l’equipaggio è investigare su quel silenzio lungo ormai dieci anni.
Aeronautica militare e Firenze, legame di arte e cultura. Percorso storico-architettonico tra le mura dell'istituto di scienze militari aeronautiche
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nel 1937 a Firenze nasce la "Scuola di applicazione della Regia Aeronautica", dove i sottotenenti allievi della Regia Accademia di Caserta potevano completare i propri studi tecnici. Il capoluogo toscano viene scelto sia per la sua posizione geografica, lontana dagli obiettivi sensibili dei bombardieri, sia per il legame con Leonardo da Vinci, primo inventore delle tecniche del volo. Oggi, a ottant'anni dall'inaugurazione della scuola, l'Istituto di scienze militari aeronautiche – sua naturale evoluzione – resta nelle diverse strutture e articolazioni un complesso architettonico di grande pregio, in perfetta armonia con la città. Sede per la formazione e gli aggiornamenti tecnico professionali degli ufficiali dell'aeronautica provenienti da tutta Italia, l'istituto ospita anche congressi, seminari, convegni internazionali, ed esibisce a partire dal 2015 il suo fiore all'occhiello: la sua Scuola militare "Giulio Douhet", istituto di istruzione secondaria con una proposta formativa capace di inglobare cultura, sport, disciplina militare e amore per il volo.