Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco De Leonardis

Che cosa è la bioeconomia circolare

Che cosa è la bioeconomia circolare

Mario Bonaccorso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2024

pagine: 280

Tessuti realizzati da residui di agrumi, bioplastiche ricavate da pomodori e altre fonti vegetali, canapa e paglia di riso per l’edilizia, integratori alimentari ottenuti da scarti della produzione di whisky, cosmetici a base di nocciole e uva. Si parla sempre più di bioeconomia circolare, ma quanti sanno davvero di cosa si tratta? Questo libro è una fonte preziosa di informazioni sull’argomento e cerca di rispondere a molte domande: come si può spiegare la bioeconomia circolare? Chi ha inventato questo concetto e quando? Si può definire come la produzione a partire da materie prime rinnovabili? Esiste una sola definizione, o ne esistono diverse? Qual è la differenza tra bioeconomia e bio-based economy? È possibile misurarla? Oltre a fornire risposte, il libro adotta un metodo interessante: alterna una vasta gamma di dati raccolti da diverse fonti a una serie di interviste con esperti nazionali e internazionali, documentando le trasformazioni nelle politiche pubbliche, nella ricerca e nelle strategie industriali. Una panoramica che esplora tutti i principali settori coinvolti, dall’automotive all’alimentare, dall’edilizia fino al tessile e alla moda, con particolare attenzione a ciò che sta accadendo nei paesi leader di questa trasformazione, dove economia, ambiente e società sono strettamente collegati. Un altro punto centrale del libro è l’analisi approfondita delle strategie adottate dagli enti pubblici che, a vari livelli, hanno agito su questi temi negli ultimi anni. Una guida per comprendere un settore economico in rapida crescita e acquisire competenze da applicare nei vari ambiti influenzati da questa evoluzione. Prefazione di Jennifer Holmgren. Introduzione di Francesco De Leonardis.
19,00

Lo stato ecologico. Approccio sistemico, economia, poteri pubblici e mercato

Lo stato ecologico. Approccio sistemico, economia, poteri pubblici e mercato

Francesco De Leonardis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 392

Il volume affronta il tema della conformazione pubblica dell’attività economica di produzione di beni e di servizi per fini ambientali. Dopo aver esaminato lo “stato di salute” del Pianeta, i suoi limiti e le sue criticità – a partire dalla teoria dei Planetary Boundaries – si sofferma sulle regole giuridiche internazionali, europee e nazionali sulla produzione sostenibile e sulle relazioni di quest’ultima con la transizione ecologica e l’economia circolare. Si analizzano, in una prospettiva di interconnessione, integrazione e complessità, i concetti di riutilizzabilità, rinnovabilità e riciclabilità dei prodotti con i relativi standard tecnici. Tra gli strumenti utilizzabili per indirizzare e coordinare l’economia in senso verde una particolare attenzione viene dedicata ai sistemi di Extended Producer Responsibility. Le recenti trasformazioni del diritto pubblico dell’economia, con l’approccio sistemico che le caratterizza, consentono di proporre un nuovo modello di Stato definito come “ecologico” o “sistemico-sostenibile” in cui una serie di aspetti dell’attività e dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni si atteggiano in modo diverso rispetto al passato. In tale contesto si evidenzia l’evoluzione del diritto dell’ambiente e dei suoi principi nella direzione dell’ecologia integrale, dell’approccio olistico, del survival development e del mandato ecologico.
50,00

Guide to Brescia. The history, art and face of the city
15,00

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2023

pagine: 208

15,00

Studi in tema di economia circolare

Studi in tema di economia circolare

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 183

L’espressione economia circolare è entrata da qualche tempo a far parte del linguaggio comune, dove molto spesso viene utilizzata quasi come uno slogan per alludere ad una tanto generale quanto imprecisata idea di sostenibilità ambientale. In realtà l’economia circolare è molto di più. Essa, infatti, rappresenta quel nuovo modello economico potenzialmente capace di consentire una «crescita intelligente, sostenibile e inclusiva». Di qui, dunque, l’opportunità di una riflessione accademica di taglio interdisciplinare che si preoccupi di analizzare il fenomeno dell’economia circolare e le sue molteplici implicazioni, offrendo al lettore delle chiavi di lettura utili a comprendere i termini e la portata reali della "rivoluzione culturale" in corso.
13,00

L'intera discografia delle etichette Celson-Music. Dal 1948 al 1963 con valutazioni
20,00

Intera discografia dell'etichetta Ricordi. Dal 1958 al 1980. Con valutazioni. Ediz. italiana e inglese
35,00

Il principio di precauzione nell'amministrazione di rischio
33,00

Brescia. I musei d'arte e storia

Brescia. I musei d'arte e storia

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2001

pagine: 130

36,15

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città. Ediz. tedesca
15,00

Un uomo così...

Un uomo così...

Francesco De Leonardis

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 1988

pagine: 268

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.