Libri di Francesco Caroli
Il tarlo. Il dubbio. La gelosia... Una storia ad alta infedeltà
Francesco Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2025
pagine: 274
Una coppia borghese mette in scena la propria crisi coniugale. Silvia e Giulio, insieme alla piccola Sofia, arrivano in un resort sul Gargano per ferragosto. Ma inaspettata è la ripartenza del marito. La donna, dotata di facoltà extrasensoriali, è messa in guardia dalle proprie visioni. Attraente e sensuale, diviene oggetto del desiderio di diversi uomini. Ma fino a che punto potrà spingersi Silvia, ferita nel suo orgoglio di donna bella e desiderabile, e al contempo sposa fedele? Sicura di essere stata tradita, rientrerà a Roma, lasciando Sofia col padre. Costui, roso dalla gelosia, avvierà a sua volta un’indagine sulla fedeltà della moglie. Il mistero delle vite delle persone che vivono una accanto all’altra pian piano si mostrerà per quello che è, per tornare improvvisamente nell’ombra.
Il mutamento delle subculture. Dai teddy boy alla scena trap
Francesco Caroli
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 148
Dai teddy boy del Secondo dopoguerra ai punk della fine degli anni ’70, passando per rocker e modder, le sottoculture giovanili hanno affascinato generazioni di ragazzi e intimorito generazioni di adulti, quasi mai in grado di comprenderle e analizzarle fino in fondo. Questo fino alla loro scomparsa, complice la progressiva espansione della cultura hip-hop, partita dalla New York degli anni ’70 e culminata col fenomeno trap. Parlare di “sottocultura” trap, infatti, appare semanticamente errato: di sotterraneo e nascosto c’è poco o nulla, gli artisti trap svettano nelle classifiche globali e il tardo-capitalismo fagocita tutto ciò che può essere reso vendibile. Francesco Caroli prova ad analizzare il fenomeno con un approccio sociologico, cercando di indagarne le significazioni per i giovani e studiandone gli aspetti dissacranti rispetto ai valori della società tradizionale, con l’obiettivo di categorizzare il genere musicale secondo le nuove forme di aggregazione sociale.
Stampa. «Quel modo nuovo di fare informazione»
Francesco Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Artebaria
anno edizione: 2017
pagine: 430
La "notizia" come si determina e si riproduce dall'estrema periferia del "Villaggio globale". Cinquant'anni di cronache dalla Puglia e il "caso" Martina Franca.
Le parole il loro silenzio (... e lo sfrigolio che fa prima il pensiero). Poesie nel tempo e nello spazio
Francesco Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2016
pagine: 78
"Con 'Le parole il loro silenzio', Francesco Caroli apre un nuovo scenario nel panorama della poesia pugliese. Proscenio di poesia civile, argomenta la società contemporanea. I versi bisbigliano in alcuni componimenti; in altri, le parole sono come frecce infuocate. Non conta il dolore, preferendo denunciare ciò che impedisce la possibilità di un uomo a rendersi felice in una società. Canta il profumo degli alberi di limoni, scandisce il tempo attraverso il ticchettio delle sere e delle notti. Crocevia di immagini nei mari profondi della poesia, i versi rimbombano come eco perdurante, che fa sentire persino la magnanimità della poesia di Dario Bellezza. Il poeta vive momenti sospesi nel tempo: il passato lo sorregge, il presente lo rende vivo, il futuro gli dona speranza. Emergono le idee, la creatività ha libero sfogo come lava incandescente."
Dimensioni iperboliche
Francesco Caroli
Libro
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2007
pagine: 149
Noi ragazzi del 78 e il ricordo di un'estate italiana
Francesco Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2014
pagine: 328
Partendo dalla rievocazione della strage di via Fani, in questo libro si ripercorre uno dei decenni più difficili della storia d'Italia, quello che va dal 1968 al 1978, ricostruendone il clima con ricordi e testimonianze, documenti, diari e lettere. Riaffiorano così - tra esperienze personali, fatti di attualità politica e di cronaca - il cosiddetto "Sessantotto" e gli aneliti al cambiamento dei giovani di allora, lo sbarco dell'uomo sulla luna, l'attentato di Milano a piazza Fontana, il femminismo e le battaglie civili del divorzio e dell'aborto, la vittoria del PCI e il compromesso storico. Al termine del libro, in un'ampia appendice storica e d'inchiesta, si tenterà di definire la cornice di un quadro fosco e drammatico della storia italiana. Un'analisi che porterà alla fine a chiedersi se davvero la "storia siamo noi" o è quella fatta da élite di potere, mosse da interessi occulti. Tanto da auspicare, come fa lo stesso Aldo Moro prima di morire nell'ultima lettera di addio a sua moglie Noretta, che: "Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo".
Nel nostro anno. Il racconto di un'epoca
Francesco Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il primo ricordo di Paolo fu il cielo stellato. Alzò gli occhi in alto e rimase quasi senza fiato. Tutto quel nero - come un'immensa cappa - sembrò schiacciarlo. Ma le piccole luci brillanti come fiammelle lo incantarono. La sua sensazione fu quella che con un dito potesse toccare quell'immensa volta luminosa... Come chiamarla? Si girò e chiese a suo padre: "Pa', cos'è?". "È il cielo Paolo... guarda com'è bello. E tutte quelle luci sono le stelle... Vedi, quella che luccica così forte è la stella polare e indica la strada alle navi e a chi si è perso. Anche i Re Magi la seguirono per andare a portare i doni a Gesù Bambino. E poi, vedi là, quella è Sirio, la stella più grande e brillante del cielo, bianca come un diamante". Inizia in questo modo "1950", il secondo racconto de "Il nostro anno", una sorta di viaggio alla ricerca di se stessi e di quello che ci circonda. Tra passato, presente e futuro, il libro si articola in due parti: "Il volo della rondine" e "1950".
Il tarlo
Francesco Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il 2010 significa tante cose. Una su tutte: CRISI. E lo è anche per Silvia, il marito Giulio e la piccola Sofia. Così, da buona “famiglia bene”, la recessione economica si riconfigura nello spettro di una più profonda, e altrettanto difficilmente cicatrizzabile, crisi sentimentale. Niente che un resort esclusivo e il caldo sole di Agosto non possano curare. Oppure no? Perché non fanno in tempo ad arrivare che Giulio riparte. Improvvisi impegni di lavoro, dice. Ma quando Silvia vede, nello specchio d’acqua tremolante della piscina, l’ologramma di Giulio che cena con un’altra, capisce due cose: una è che possiede una sorta di potere divinatorio, l’altra che il marito la tradisce. Cosa fare, da questo momento in poi? Restare fedeli a un sogno tradito o tradire accordandosi fedelmente alla realtà? Di certo Silvia decide di rientrare da sola a Roma, lasciando il marito ritornato in vacanza insieme alla figlia e al tarlo: ricostruire, attraverso una vera e propria “indagine”, i movimenti della moglie per testarne, in un cortocircuito paradossale, la fedeltà. Sullo sfondo di un’Italia avvolta da un decadimento generale di “valori” e in un paese trafitto dal berlusconismo.