Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Caravetta

Guagliuni i malavita. Cosenza 1870-1931

Guagliuni i malavita. Cosenza 1870-1931

Francesco Caravetta

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 304

Francesco Caravetta descrive ogni ombra del paesaggio, riporta le voci che vi risuonano, cataloga ogni oggetto d'indagine. È un cesellatore di notizie, le incastra una dietro l'altra per raccontare le origini della malavita cosentina, sfatando il mito della provincia felice. Sfogliando questo libro si coglie lo spaccato di una città, con le sue teste calde e i tanti delitti che fanno da boa ai tempi, in una sorta di via crucis del crimine organizzato dal 1870 al 1931. Una trama da romanzo d'appendice, ricostruita grazie a una rigorosa ricerca d'archivio.
18,00

La parte sbagliata?

La parte sbagliata?

Francesco Caravetta

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2009

pagine: 219

Un romanzo liberamente ispirato a una storia vera. Non c'è riscatto per i più poveri, non c'è vittoria per gli oppressi; non c'è rivoluzione che abbia scardinato l'antico, ingiusto, in molti casi perverso meccanismo del potere; non c'è una parte giusta per Gaetano Nicastro e Antonia Vitelli, protagonisti del romanzo di Francesco Caravetta, è questo che insegna loro la storia. L'accurata ricerca sociologica e l'invenzione narrativa si fondono-confondono in un romanzo costruito con efficace semplicità, dove gli elementi ci sono tutti (l'eroe coraggioso e fedele, l'amore contrastato, la guerra lunga e sanguinosa, l'antieroe feroce e senza scrupoli) e i grandi temi vengono attraversati e riattraversati (nascita, morte, vendetta, tradimento...). Caravetta interroga il passato, l'Italia di fine Settecento, la caduta del Regno di Napoli, la nascita della Repubblica e ancora l'invasione di Napoleone Bonaparte, investendo i suoi umili personaggi del compito di raccontare, di raccontarci una condizione senza tempo; quella di chi, in qualunque caso, è dalla parte sbagliata.
12,00

I peccati che vagiscono. Bambini abbandonati, ruotari, balie nella Calabria dell'Ottocento
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.