Libri di Francesco Anzalone
Scombussolati alLisbona. Riflessioni controvento
Francesco Anzalone, Fabio Marino, Antonio Riolo
Libro: Copertina morbida
editore: La Zisa
anno edizione: 2015
pagine: 80
Cosa si intende per miglioramento della condizione umana? Qual è la speranza di ognuno di noi? Le innovazioni dove ci stanno portando? Quali strumenti abbiamo per poter ridare voce a quella dignità di comunità, a quei grandi ideali di vita e della politica? E soprattutto: dove stiamo andando? Sono queste le domande che un "comunista ormonale", un "comunista inconsapevole" e un "cattocomunista di prima generazione", riunitisi a Lisbona su una delle meravigliose terrazze dell'Alfama, si pongono. Sono profondamente delusi da una democrazia che non è più democrazia, da una classe dirigente, italiana e internazionale, ormai incapace di gestire i cambiamenti degli ultimi decenni. In un mondo in cui le ragioni economiche hanno preso il sopravvento su quelle umane, questi tre "scombussolati" si chiedono quale possa essere il modo attraverso cui affrancarsi dalla "narcosi collettiva odierna", da un sistema ormai marcio, divenuto insostenibile. E, con tono ironico e provocatorio, auspicano la "costruzione di un nuovo umanesimo" che sia il punto di partenza per un modello alternativo all'attuale capitalismo.
I racconti di Nené
Andrea Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 133
Con le sue storie Andrea Camilleri riesce sempre a creare una magia narrativa. Si sentono gli odori e si percepiscono gli sguardi. Con poche pennellate evoca i personaggi in un modo talmente vivo da renderli realmente presenti. Con pochi tratti ce li fa conoscere nella loro intimità e con le loro piccole debolezze così umane. Ma sempre con uno sguardo insieme ironico e affettuoso. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada. I racconti raccolti in questo libro ci restituiscono al meglio l'affabulatore Camilleri. Tra i più intimi, autobiografici e sentiti del romanziere siciliano, questi racconti fulminanti ci riservano una sorpresa in più, perché i personaggi evocati si chiamano Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Renato Rascel, Jean Genet e Samuel Beckett, George Patton. Ed è così che Camilleri ci porta per mano dentro storie vere, che appartengono alla sua vita e alla sua memoria, e che finalmente vedono la luce. L'avvento del fascismo e lo sbarco degli Alleati, il separatismo e la mafia, le amicizie e la famiglia, gli incontri con i grandi maestri e, su tutto, lei: l'amata Sicilia.

