Libri di Francesco Agnoli
Voglio una vita manipolata
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2006
pagine: 184
"Voglio una vita manipolata"; Vasco Rossi non l'ha mai detto, ma nella sua celebre canzone reclamava una libertà intesa come autodeterminazione individualistica. Questa idea, oggi tanto radicata, che ognuno sia l'artefice della propria fortuna e della propria felicità è frutto del disconoscimento della legge naturale. Non è dimostrato che l'uomo possa darsi da solo la felicità; più agevolmente, come recitava la canzone, egli può ottenere una vita "piena di guai".
Controriforme. Antidoti al pensiero scientista e nichilista
Francesco Agnoli, Assuntina Morresi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 232
Il clima umano che si respira, all'inizio di questo XXI secolo, è ancora quello della decadenza. Da una parte, infatti, un neo positivismo assurdo e feroce, con i suoi scienziati-stregoni, si incarica di deformare la nostra vita, manipolandola e riplasmandola in nome del progresso e della felicità futura. Fecondazione artificiale, eugenetica, clonazione ed eutanasia vengono offerte all'uomo di tutti i giorni in un banchetto avvelenato, che promette benessere ma produce solo tristezza e morte. Dall'altra, come perfetti alleati del totalitarismo scientista, i profeti della dissoluzione ribadiscono il decesso di ogni valore, e celebrano i funerali al desiderio umano di verità, giustizia e bellezza. Potremmo dire, con Verlaine, che ormai tutto è mangiato, tutto è bevuto, e non resta più nulla da dire. Potremmo dirlo, ma solo se non ci fosse, nella nostra storia, una Tradizione sulla quale è possibile ricostruire, noi, nani sulle spalle di giganti, una società più cristiana, e quindi, per questo, più umana. Per farlo occorre però riscoprire le nostre radici, ritornare alle vere origini del pensiero scientifico moderno, e alla ricerca di senso presente nella nostra miglior tradizione letteraria; liberandoci, nello stesso tempo, dalle falsificazioni costruite attorno ad alcuni personaggio chiave, come Galilei, Giordano Bruno e Charles Darwin?
Voglio una vita manipolata
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 184
Dieci brevi lezioni di filosofia. L'essenziale è invisibile agli occhi
Francesco Agnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gondolin
anno edizione: 2018
pagine: 104
Siamo andati sulla Luna, ma le grandi domande filosofiche dei Greci, dei medievali, dei moderni e dei contemporanei, rimangono le medesime. Siamo creature misteriose, tanto piccole e tanto grandi, in un Cosmo immenso, ma non infinito, e portiamo a spasso, sulle nostre spalle, l'oggetto più complesso dell'Universo (il cervello). Siamo corpo e anima, cervello e mente; viviamo nello spazio e nel tempo, ma siamo proiettati sempre Oltre. Perché? Cosa significa questo immenso Enigma? Le neuroscienze, il dibattito sull'Intelligenza Artificiale, la Cosmologia del Big Bang, la dinamica del nostro venire alla luce... insomma, il sapere dell'uomo di oggi può dialogare con le riflessioni dei grandi filosofi che chi ci hanno preceduto, per permetterci di capire qualcosa, come in uno specchio.
Roberto Grossatesta. La filosofia della luce
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 208
Chiesa sesso e morale
Francesco Agnoli, Marco Luscia
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2007
pagine: 144
Dio questo sconosciuto. Riflessioni su scienza, storia e morale
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 262
Leonardo Eulero «il» matematico dell'età illuminista. Un grande scienziato contro Voltaire e i philosophes materialisti
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 93
Il libro è dedicato a Leonhard Euler (1707-1783), un gigante della matematica che contro le mode del suo tempo, in cui l'illuminismo donava al mondo alcuni dei suoi più grandi filosofi e scienziati, si oppone ad una concezione esclusivamente materialista, lasciando spazio alla componente spirituale. Euler è definito "il ciclope della matematica", il "Mozart della matematica", o, per dirla con François Jean Dominique Arago (1786-1853), l'uomo che "calcolava apparentemente senza il minimo sforzo, esattamente come si respira o, se si vuole, come un'aquila vola in cielo". Il suo nome è affiancato in ogni storia della matematica ai massimi di sempre (Archimede, Newton, Gauss, Cauchy...).
Hitler. L'Anticristo. La guerra del Fuhrer alla chiesa e ai cattolici
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2024
pagine: 328
"Con il termine “Anticristo” i primi cristiani intendevano non soltanto e non necessariamente il Demonio in persona, ma anche gli uomini che ne preparavano l'avvento, che lavoravano all'edificazione del “suo regno” sulla terra. L'odio radicale di Hitler verso il cristianesimo e verso la Chiesa cattolica come non è mai stato raccontato". Del nazismo si parla moltissimo, non di rado a sproposito, per ignoranza o con intenti strumentali. Possedere e confiscare la memoria di un simile evento, infatti, garantisce rendite politiche e culturali non indifferenti. Si pensi a come il nazismo è stato utilizzato dai comunisti, per ripulire la propria immagine (loro cattivi, noi buoni). O agli incredibili tentativi di collegare lo sterminio degli ebrei all'antigiudaismo cristiano, facendo di Hitler una sorta di vendicatore del "deicidio" ebraico. Si pensi alla demonizzazione dell'uomo che più di tutti ha contribuito a salvare i perseguitati di ogni popolo, Pio XII, presentato addirittura, in qualche volgare libello, come un alleato di Hitler! Prefazione del cardinale del Gerhard L. Muller.
La politica. Filosofie politiche, guerra, informazione e disinformazione
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Reverdito
anno edizione: 2023
pagine: 224
L’uomo è naturalmente portato per stare con gli altri, per vivere nella polis, come sostenevano i filosofi greci e medievali, oppure è “un lupo per l’altro uomo”, come voleva Thomas Hobbes? Lo Stato garantisce i diritti di tutti, riconoscendo una Verità che gli è superiore, oppure è esso stesso autore ultimo della legge? Allo Stato bisogna sempre ubbidire, oppure una simile concezione, non sempre condivisa nella storia, porta alla statolatria ed al totalitarismo? Come i filosofi e i politici hanno interpretato la guerra nei secoli? Perché alcuni la hanno considerata inevitabile, altri necessaria, altri ancora la hanno combattuta in ogni modo? Chi per primo ha costruito una città democratica, e quali sono le differenze tra la democrazia ateniese, quella dei comuni medievali e quella odierna? Quanto la stampa, i giornali e i media contribuiscono alla democrazia, e quanto sono invece strumento del potere per etero-dirigere i popoli? A queste ed altre domande cerca di rispondere il presente saggio, in modo sintetico ma preciso, con riflessioni filosofiche ed esempi storici, collegando passato e presente. Per fornire non solo conoscenza del nostro passato, ma anche una chiave di lettura del tempo presente. Prefazione di Marcello Foa.
L'anima c'è e si vede. 18 prove che l'uomo non è solo materia
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2023
pagine: 164
La parola “anima” deriva dal greco anemos, che significa “vento”, “respiro” e allude a qualcosa di molto sottile, penetrante, che però muove: poco visibile in sé, eppure evidente nelle sue conseguenze. Per questa sua inafferrabilità - da non confondere con assenza - la discussione sulla “parte” che, non meno del corpo, definisce ognuno di noi ha attraversato i secoli, dalle speculazioni dei filosofi greci fino alle teorie dei materialisti. Eppure l'anima è “logica”, e può dunque essere dedotta razionalmente. Ed è proprio questa la traiettoria seguita dall’Autore che in questo libro, con l'aiuto della filosofia e delle scienze moderne (dalla genetica alle neuroscienze), espone 18 vie per arrivare a conoscere quell’«invisibile» che tuttavia non sfugge allo sguardo più importante: quello della ragione.
Alcide De Gasperi. Vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 168
Alcide Degasperi è oggi un politico universalmente stimato. Difficile poter dire male dell’uomo che ha contribuito più di tutti a ricostruire un paese provato dalla guerra, povero e profondamente lacerato. Ma non è stato sempre così: in vita egli è stato per anni un lottatore indomabile, ma perdente: un cattolico vecchio stile, in un mondo dominato dalle nuove ideologie, il fascismo, il nazismo, il comunismo. Degasperi le ha conosciute tutte e tre e le ha combattute aspramente, come poteva, da subito. Padre dell’Italia repubblicana, del voto alle donne, della scelta atlantica, Degasperi è stato anche un fondatore dell’Europa unita, anche se oggi, forse, non la riconoscerebbe più. Ha condotto l’Italia fuori dalle secche del dopoguerra con decisione e coraggio. Ricordare oggi le sue battaglie, può essere un modo per indicare una possibile strada, per una rinascita che appare di nuovo necessaria.