Libri di Francesca Prandstraller
Innovazione e produttività. Alla ricerca di nuovi modelli di business per le imprese di servizi
Enzo Rullani, Chiara Cantù, Marco Paiola, Francesca Prandstraller, Roberta Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 368
Questa ricerca, sviluppata dal t.Lab del CFMT (Laboratorio del Terziario che Innova) prova a fornire alcune risposte, che potrebbero avere rilevanti applicazioni pratiche. Sulla scorta delle esperienze di una trentina di aziende innovative, esposte nel volume, i ricercatori del t.Lab forniscono in questo libro una "mappa" del grande potenziale di valore a cui potremmo avere accesso portando avanti la trasformazione dei modelli produttivi attuali, con un crescente investimento in assets immateriali come la ricerca, il capitale umano, le nuove tecnologie, il marchio, la rete commerciale e di servizio al cliente. Il libro fornisce al lettore una chiave di lettura del problema produttività, e dei possibili rimedi, che, in una certa misura, è fuori dagli schemi. Secondo gli autori, l'innovazione produttivistica, sia nel settore terziario che in quello industriale, richiede oggi l'uso di due leve essenziali: la moltiplicazione del valore della conoscenza, mediante il suo sistematico riuso. Per moltiplicare e integrare servono ovviamente nuovi connettori, su cui il libro si sofferma: l'uso intelligente delle ICT, a partire dall'e.commerce nella sua forma più evoluta; e l'innovazione logistica, che consente la trasformazione delle filiere produttive, aumentando la possibilità di una efficace divisione del lavoro a scala locale, ma anche metropolitana e globale.
Risorse umane internazionali. Cultura, competenze, strategia
Francesca Prandstraller, Barbara Quacquarelli
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2011
pagine: 312
Internazionalizzazione: è la parola che più di frequente appare nelle agende di manager, professionisti, imprenditori e anche studiosi. Per le aziende, il superamento dei confini nazionali, linguistici e culturali è una dimensione con cui confrontarsi e misurare le proprie capacità organizzative, strategiche e di visione. Il passaggio internazionale è diventato sempre più una necessità nei percorsi di carriera indipendentemente dalle dimensioni aziendali. I processi di internazionalizzazione richiedono manager preparati non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto capaci di adattarsi ai diversi contesti e saperli interpretare per le finalità strategiche dell'azienda. Questo volume esamina le tematiche organizzative dell'internazionalizzazione, mettendole a confronto con l'esperienza e le sperimentazioni compiute dalle aziende italiane. Il testo riporta al dibattito statunitense ed europeo sull'International Human Resource Management con un'analisi dei modelli e delle pratiche e presentando casi italiani di multinazionali, di medie aziende e testimonianze di manager. Le attività di gestione del personale all'estero sono considerate anche dal punto di vista individuale, data l'importanza di includere nella progettazione di attività organizzative riflessioni sull'equilibrio tra vita privata e vita lavorativa.
Creatività in rete. L'uso strategico delle ICT per la nuova economia dei servizi
Francesca Prandstraller, Enzo Rullani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 216
"Che la tecnologia in generale e il ICT in particolare siano un fattore chiave per lo sviluppo economico è un fatto noto. Prandstraller e Rullan, tuttavia, portano una visione nuova. Le ICT, dicono loro, sono uno dei fattori trainanti dell'innovazione nei servizi, ma non in modo 'magico': la loro mera adozione non porta vantaggi se non vi è da parte dell'imprenditore e dell'azienda la capacità di farne uno dei fattori strategici del business, di usarle in modo 'embedded' nel modello organizzativo e di business e non considerandole una appendice da attaccare sopra modelli vecchi. Il vecchio non sparisce affatto, ma viene rinnovato e recuperato nella sinergia positiva con i vantaggi offerti dalle ICT dove queste entrano nella strategia fondante dell'impresa. Prandstraller e Rullani ci offrono molti spunti originali e punti di vista nuovi su tre pietre miliari dello sviluppo economico: i servizi, l'innovazione e la tecnologia, ma la vera grande novità del libro, sta, a mio avviso, nella scoperta del filo conduttore che lega i tre elementi: la rete. Le reti, secondo Prandstraller e Rullani, non sono né internet né le reti della ICT, o meglio, non solo. Oltre queste reti gli autori mettono al centro della loro nuova visione le reti sociali, di produzione, di lavoro, di consumo. Queste sono le reti che consentono di "trasformare la creatività in valore'". (Yoram Gutgeld, Director McKinsey & Co.)
Vivere all'estero. Guida per una relocation di successo
Francesca Prandstraller
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 157
Chi non ha pensato almeno una volta di lasciare l'Italia e trasferirsi altrove? Per studio, per lavoro, per seguire l'amore o, magari, solamente alla ricerca di un nuovo posto dove vivere? Ma quando l'occasione arriva e la prospettiva diventa concreta, oltre all'entusiasmo si affacciano le ansie e gli interrogativi: come imparare in breve tempo a funzionare in un luogo dove lingua, cultura e abitudini sono del tutto nuove e sconosciute? A quali opportunità e difficoltà si troveranno di fronte tutti i componenti della famiglia? E tornando a casa sarà tutto come prima? Gli aspetti pratici del trasferimento sono complicati e richiedono energia, ma in fondo sono i più facili da gestire. Le vere difficoltà a cui dobbiamo prepararci riguardano gli aspetti emotivi e culturali, perché, in qualsiasi parte del mondo stiamo andando, anche se ci riteniamo persone mentalmente molto aperte e internazionali, non potremo evitare di sperimentare situazioni in cui i nostri comportamenti, le nostre aspettative e abitudini entreranno in conflitto con quelli delle persone del luogo. Sono questi aspetti che determinano il successo dell'espatrio, che consentono di superare le difficoltà iniziali per gioire della scoperta di nuovi mondi e che ci permettono di cogliere la straordinaria essenza di un'esperienza fuori dai confini nazionali.
Risorse umane internazionali. Cultura, competenze, strategia
Francesca Prandstraller, Barbara Quacquarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 288
Studiosi e professionisti manifestano un crescente interesse per il management delle risorse umane internazionali. Le organizzazioni multinazionali aumentano per numero e importanza in un mondo sempre più globale dove acquisizioni, joint venture e delocalizzazione produttiva coinvolgono anche le medie imprese, tipiche dell'economia italiana. È di conseguenza accresciuta la necessità di coordinamento di attività internazionali. L'esperienza internazionale, inoltre, è considerata sempre più una parte integrante dello sviluppo di carriera di manager di ogni livello. Il volume descrive il modello di internazionalizzazione dell'impresa verificando la sua coerenza con le pratiche di reperimento, di selezione e di gestione dei manager espatriati, e delle loro famiglie, e pone in evidenza le sfide del lavoro in contesti multiculturali. La trattazione si articola in parti teoriche esemplificate da casi e approfondimenti tratti dalla realtà italiana e dagli esiti di una ricerca condotta dalle autrici.
Per amore, per lavoro. Storie di donne espatriate
Francesca Prandstraller
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 298
Questo volume racconta delle storie di donne. Donne che hanno accettato incarichi lavorativi all'estero o che hanno seguito il marito e che si sono confrontate e scontrate con i problemi legati alla interruzione e alla ripresa della propria carriera in un mondo diverso. Attraverso la voce in prima persona di alcune di loro, il volume narra i momenti significativi dell'adattamento culturale, familiare e professionale e mette in luce punti di vista e modalità diverse di affrontare la stessa avventura. L'autrice analizza le dinamiche che nascono dall'impatto con i nuovi stili di vita e ricostruisce i sentimenti contrastanti di eccitazione e sfida ma anche di paura e fatica che animano queste donne. Si tratta di storie con cui si possono identificare facilmente tutti coloro che come sempre più spesso capita, hanno scelto di lavorare o vivere all'estero partendo dall'Italia o di venire in Italia da un paese straniero.