Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Mamo

Adattamento, assimilazione e accomodamento della malattia celiaca. Guida di riferimento per i genitori di bambini e adolescenti neo diagnosticati

Adattamento, assimilazione e accomodamento della malattia celiaca. Guida di riferimento per i genitori di bambini e adolescenti neo diagnosticati

Enza Abruzzo, Francesca Mamo

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2024

pagine: 100

La malattia celiaca spesso può interferire con la vita sociale e relazionale: il cibo è strettamente legato a identità, tradizioni, riti, ricorrenze e ciò evidenzia la sua valenza socio-culturale. Nel libro vengono portati alla luce i processi di adattamento che il celiaco deve essere in grado di assimilare per potersi accomodare alla società circostante. Viene messo in evidenza l’importante e fondamentale ruolo dei genitori capaci di poter condizionare i figli nei confronti del cibo. Partendo dal sospetto della patologia si giunge alla diagnosi per affrontarla al meglio ed evitare la possibile sovrapposizione con altre patologie non organiche come i DCA. Importante in questo senso è la Mindful Eating che possa motivare il celiaco affinché riesca a non trasgredire la dieta senza glutine. Anche dall’esperienza personale di una delle autrici (la scoperta della malattia celiaca della figlia a soli 3 anni) si evidenzia la necessità di dare ai neo diagnosticati un supporto direzionale per affrontare i primi inevitabili periodi di smarrimento, anche con l’aiuto della terapia familiare e del coinvolgimento del contesto sociale di riferimento.
13,00

Per fortuna c'erano le tartarughe. Storia di una psicoterapia

Per fortuna c'erano le tartarughe. Storia di una psicoterapia

Francesca Mamo

Libro

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Questa è una storia di riscatto, così autentica e così significativa nel suo svilupparsi. Da notare la costruzione dei capitoli che si susseguono, la fluidità e la sostanza dei dialoghi tra i vari personaggi. La relazione terapeutica è stata descritta in modo puntuale e leggero, praticamente romanzandola. Da sottolineare la credibilità e la sensibilità con cui l'autrice ha saputo connotare il percorso della terapia, dalla difficoltà a contattare uno psicoterapeuta che attiva un processo interno positivo, facilitando il contatto con la propria motivazione al cambiamento.
7,99

Satanismo ed esoterismo. Discrimen tra vizio di mente e capacità di intendere e di volere

Satanismo ed esoterismo. Discrimen tra vizio di mente e capacità di intendere e di volere

Francesca Mamo, Emanuele Mascolo

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Il lavoro che segue ha lo scopo di ripercorrere in modo dettagliato, un fenomeno oggi fortemente rimbalzato alla cronaca, spesso ignorato e verso il quale si resta indifferenti, quasi ci sentissimo immuni dal coinvolgimento in vicende che hanno a che fare con satanismo ed esoterismo. Con l'ausilio della dottrina e della giurisprudenza, sarà evidenziata la linea di confine tra vizio di mente, parziale e totale e capacità di intendere e di volere, il cosiddetto discrimen. Gli autori cercheranno di tracciare ed evidenziare la pur sottile linea di confine tra le due fattispecie psicologico - giuridiche, soffermandosi sul ruolo importantissimo e pregno di responsabilità, professionale e interdisciplinare, che hanno in tali casi di cronaca nera, i Consulenti Tecnici di Parte e di Ufficio, i quali giocano il ruolo di convincere i giudici, nel processo, dell'imputabilità o meno dei soggetti coinvolti in certi crimini. In modo tecnico saranno evidenziati seppur in sintesi, i reati collegati al mondo dell'esoterismo, satanismo ed occultismo: occultamento e vilipendio di cadavere, incesto, delitti contro il patrimonio. In conclusione saranno narrati casi di satanismo ed occultismo, scelti sia tra quelli ormai conosciuti grazie alla cronaca come il caso delle Bestie di Satana, sia tra quelli recenti, di cui i media nazionali si sono occupati, delle bestie del basso modenese.
14,99

La relazione distruttiva. Manipolazione, violenza, femminicidio

La relazione distruttiva. Manipolazione, violenza, femminicidio

Francesca Mamo, Barbara Zanoni

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

La violenza non rappresenta soltanto l'esplosione di un conflitto, ma spesso è lo sfogo di insoddisfazioni, tensioni, rabbie, frustrazioni. La spiegazione stessa del reato di violenza di genere deve essere supportata da una visione interdisciplinare con approcci di tipo psico-sociologico, criminologico e giuridico. E' fondamentale lo studio e la misurazione del fenomeno così come la ricerca di strumenti efficaci a contrastarlo, perché la violenza di genere non è solo un concetto teorico e culturale tipico di un determinato contesto sociale ma purtroppo è un problema reale, con vittime reali ed autori che non sono “ mostri” ma persone con le quali condividiamo, il più delle volte, parte della nostra vita.
29,99

Criminologia del fenomeno mafioso

Criminologia del fenomeno mafioso

Francesca Mamo, Jessica Lipari, Sonia Minati

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Il fenomeno mafioso ha rappresentato da sempre un tema di grande interesse per professionisti appartenenti a campi differenti, come storici, sociologi, psicologi, politici e così via. In questo libro le autrici hanno cercato di delineare il fenomeno partendo dall'origine e cercando di illustrarlo nel modo più completo possibile, focalizzandosi soprattutto sulle dinamiche interne e sulle principali vicende che hanno visto "Cosa Nostra" protagonista. 
14,99

Perversioni sessuali e Processo Psicoanalitico Mutativo (PPM)

Francesca Mamo, Annamaria Mandese, Piero Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 220

Nel libro “Tre saggi sulla teoria sessuale”, Freud classifica le varie forme patologiche della perversione sessuale distinguendole in aberrazioni riguardanti la meta (esibizionismo, voyerismo, sadismo e masochismo) e aberrazioni riguardanti l’oggetto sessuale (omosessualità, pedofilia, zoofilia). Negli ultimi anni, il termine “perversione”, viene usato di meno in quanto è stato cancellato dalla nosografia psichiatrica, infatti, nel DSM non si parla più di perversione ma di “parafilie”, termine neutro che, diversamente da “perversione”, è sprovvisto di connotazioni morali, quindi lontano dal sospetto di voler etichettare i diversi come malvagi o spregevoli. Le perversioni possono essere definite tali in funzione della relazione, dello sviluppo psichico oltre che di una legge. Tutti questi elementi regolano i rapporti di desiderio, godimento e di potere nei soggetti. Il corrente lavoro nasce in seno al metodo PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo) della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica di Roma. In questo volume, questa traccia viene sviluppata e oltre a una analisi delle singole Perversioni-Parafilie, vengono analizzati i funzionamenti psichici rispetto al PPM.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.