Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Carlucci

Oltre le palme agitate dal vento

Oltre le palme agitate dal vento

Francesca Carlucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 106

Partiti dal Senegal, dopo una estenuante traversata in mare, Abdou e sua sorella Sunu approdano a Palermo per poi spostarsi a Napoli. In seguito a una passeggiata, Abdou resta incantato dalla città di Torre Annunziata dove decide di stabilirsi. È qui che incontra Maria, una giovane donna che si prodiga a fin di bene in memoria di sua figlia Lucia. Insieme riusciranno a superare le avversità della vita e a guardare avanti nell’insegnamento che essa può dare. Una struggente storia corale che affronta e unisce due importanti tematiche dei nostri tempi: i migranti e le vittime innocenti della criminalità e delle mafie, nel ricordo di Giancarlo Siani, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Prefazioni di Carmela Sermino e Vincenzo Sbrizzi. Postfazione di Manuela Diliberto.
12,00

La città felice

La città felice

Francesca Carlucci

Libro

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2019

I temi cari al Sindaco di Napoli, quali l’uguaglianza, la fratellanza, la giustizia sociale, la solidarietà, raccontati attraverso 8 storie dei nostri giorni che illustrano non solo il suo pensiero politico e accennano alla sua vita, ma parlano di un popolo napoletano innamorato della propria città, che sa guardare anche oltre Napoli.
12,00

Ho famiglia

Ho famiglia

Marina Sangiorgi, Francesca Carlucci, Lucia Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Discanti

anno edizione: 2008

pagine: 72

"Ho famiglia", che prende il titolo dal noto aforisma di Leo Longanesi, affronta uno dei temi italici per eccellenza e, grazie alla diversità delle penne, lo affronta con diversi pensieri, diverse realtà, diverse emozioni. Quelle che ci narrano gli autori del libro sono storie di immigrazione, di frustrazioni, di opportunismi. C'è chi utilizza l'ironia, attenendosi il più possibile a uno spirito "longanesiano"; c'è chi ricostruisce la violenza dei drammi familiari; chi racconta un po' di se stesso; chi imbastisce una favola; chi ci sbatte in faccia l'indifferenza quotidiana e chi ci commuove con storie di miseria (umana ed economica insieme). Sette modi differenti, insomma, di declinare il classico "tengo famiglia". Il libro è il risultato del concorso letterario Ita(g)liani, prima edizione. I racconti: Marina Sangiorgi, "Tornare a casa"; Francesca Carlucci, "Quelle parole sulla bandiera"; Lucia Baldini, "In Parlamento, ovvero cambio (la) bandiera"; Nello Agusani, "Nonno Andrea"; Stefano Fabbri, "Il sorriso che conoscete"; Mirella Santamato, "Il vestito delle tasse"; Massimo Padua, "Vietato sfamare".
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.