Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Secchieri

Configurazioni. Frammenti per l'interpretazione

Configurazioni. Frammenti per l'interpretazione

Filippo Secchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2012

pagine: 96

I "frammenti" di Filippo Secchieri configurano una gamma di spunti interpretativi sottesa dall'"ascolto della deiscenza del senso testuale": ovvero da una attesa sintonica, costante e molteplice, del dischiudersi semantico del testo, sullo sfondo della sequenza segno-testo-linguaggio. Ciò implica una "imprendibilità" del senso, un suo rivelarsi spontaneo entro i limiti della finitezza, in una temporalità aperta, coinvolgente testo e lettore. Rifiutando le distinzioni aprioristiche, le perifrasi esplicative, le stesse metodologie generalizzanti - per cui, nelle pagine di Secchieri, il metodo è una modalità di volta in volta funzionale, e la scientificità è subordinata all'ascolto - Secchieri segue un approccio ermeneutico nettamente differente dall'approccio tradizionalmente critico. Le istanze interpretative dello studioso ferrarese trovano eventuali antecedenti - oltre che nell'ultimo Barthes -,in Sartre, in Blanchot, in Derrida.
12,00

L'artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura

L'artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura

Filippo Secchieri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 249

15,00

Appassionate distanze. Letture di Cristina Campo

Appassionate distanze. Letture di Cristina Campo

Monica Farnetti, Filippo Secchieri, Roberto Taioli

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2006

pagine: 326

23,00

Poesia e preghiera nel '900. Clemente Rebora, Cristina Campo, David Maria Turoldo

Poesia e preghiera nel '900. Clemente Rebora, Cristina Campo, David Maria Turoldo

Bernardo Antonini, Monica Farnetti, Filippo Secchieri

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2005

pagine: 112

Clemente Rebora, David Maria Turoldo e Cristina Campo, tre poeti, tre creature oranti in cammino lungo sentieri nascosti e vertiginosi. Scribi del mistero, con lo sguardo orientato all'eterno oltre la trama del tempo e del visibile, hanno attraversato il silenzio per attingere alla fonte della vita della parola: parola in forma di poesia, poesia illuminata dalla grazia, che incarna il suo destino originario di essere invocazione, preghiera e canto liturgico.
10,00

Con leggerezza apparente. Etica e ironia nelle «Operette morali»
20,00

Dove comincia la realtà e dove finisce. Studi su Alberto Savinio
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.