Libri di Filippo Rau
Il sistema delle entrate tributarie
Filippo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Il Capoverso
anno edizione: 2025
L'accertamento tributario e le presunzioni
Filippo Rau
Libro
editore: Il Capoverso
anno edizione: 2024
pagine: 210
Lo studio accurato evidenzia i diversi aspetti dell'accertamento essendo fin troppo vario. Il termine accertamento ha la prospettiva finalistica di ricerca di fatti e di certezza. L'accertamento tributario presenta, indubbiamente, segni di estrema complessità e criticità, sia per il contribuente, sia per l'Amministrazione finanziaria. La continua produzione di leggi in materia tributaria sembra, verosimilmente, un tentativo del Governo e del Parlamento di frenare il fenomeno dell'evasione fiscale, nel nostro Paese. Il procedimento di accertamento tributario è rilevante per l'attività istruttoria e il rapporto tra procedimento tributario e processo penale, nonché del principio di capacità contributiva sancito dall'art. 53 della Costituzione che stabilisce tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva, nel rispetto del principio di uguaglianza e di solidarietà, secondo cui il carico fiscale grava, maggiormente, sui titolari di redditi più alti. Per tutto ciò, il contribuente deve collaborare, secondo le proprie possibilità, al benessere della collettività, anche, attraverso il versamento dei tributi.
Accertamento della fattispecie imponibile e metodi presuntivi
Filippo Rau
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 172
Lo studio accurato chiarisce le diverse prospettive dell'accertamento, essendo abbastanza vario. Il termine accertamento ha la prospettiva finalistica di ricerca di fatti e di certezza. La giurisprudenza ha evidenziato molti dubbi per volgere il giudizio sull'esistenza del presupposto, evidenziando con decisioni non idonee a risolvere i problemi conseguenti. Accertare equivale a certezza e chiarezza, quando, solitamente, diverse determinazioni, sebbene discutibili, sono basate su elementi certi, come gli atti fondati su percentuali di ricarico in rapporto agli acquisti dichiarati, senza analizzare la contabilità aziendale. Gli studiosi della materia hanno compiutamente esaminato la realizzazione dell'imposta, in contrapposizione, spesso, all'orientamento del legislatore. Infatti, la definizione del termine di accertamento non è idonea ad esplicare chiaramente le diverse attività dirette a comprendere adeguatamente le funzioni della riscossione. Conseguentemente, è necessario chiarire i vari concetti che definiscono le varie fasi dell'accertamento, di riscossione e di rilevanze sanzionatorie.
Le entrate tributarie degli enti locali
Filippo Rau
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 92
Le entrate degli enti territoriali presentano un quadro interessante, relativamente alla fiscalità comunale, in base agli interventi che si sono verificati, a seguito dei quali il sistema normativo ha evidenziato molta incertezza. La dimensione dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali si è rinforzata e si nota un notevole peso del coordinamento e della finanza derivata, ovvero dell'autonomia finanziaria. La manovra di finanza pubblica, per il 2019, ha contribuito alla crescita economica in favore degli enti locali, estendendo così l'autonomia impositiva dei comuni e sostenendo le politiche di investimento.
L'autotutela tributaria. Considerazioni sull'autotutela quale mezzo di difesa del contribuente e dell'amministrazione
Filippo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 44
È necessario evidenziare che in merito alle controversie tra un contribuente e l'Amministrazione finanziaria non si assiste ad una lite tra due soggetti rivali e portatori di interessi contrapposti. In realtà, se da una parte vi è un interesse del cittadino a non versare più di quanto dovuto in virtù della propria capacità contributiva, dall'altra parte sussiste un interesse dello Stato perché tutti contribuiscano alle spese pubbliche diretto ad un benessere collettivo e non solamente di parte. Il legislatore ha indicato gli strumenti per giungere ad un accordo consistente nel riconoscimento di un errore da parte dell'Amministrazione finanziaria, nonché in una maggiore imposta, concordata con il fisco, con opportune e valide giustificazioni prodotte dal contribuente.
Prospettive dei fini sociali dell'impresa etica
Filippo Rau
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 28
I principi fondamentali, per l’individuazione dei casi in cui l’ordinamento attribuisce all’impresa fini sociali, sono costituiti dalla Carta Costituzionale e, in particolare, gli appelli alla solidarietà, alla socialità dei fini, contenuti nella Costituzione, di cui agli artt. 41 e 45 della Costituzione. L’aspetto rilevante della figura dell’impresa etica deriva da una nozione negativa di scopo sociale, come di scopo non lucrativo, non speculativo. Per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, cioè le Onlus, il d.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, sul riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, espressamente prevede, fra le possibili strutture esistenti, le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi stabiliscono separatamente, che l’attività venga svolta, fra l’altro, nei settori dello sport dilettantistico, con l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, con il divieto di distribuire utili, a meno che la distribuzione non sia imposta dalla legge.
Raffronto tra norme penali e tributarie
Filippo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 56
Il volume pone in evidenza le varie problematiche del regime di doppio binario. La circostanza appare più sintomatica nella misura in cui tale condizione è solo in parte la conseguenza di una crescita di natura giurisprudenziale. Infatti, i provvedimenti la cui ratio è individuabile in un atteggiamento di favore nei confronti dell'Amministrazione finanziaria contribuiscono a generare sovrapposizioni tra il processo penale e il processo tributario.
Difetto di legittimazione
Filippo Rau
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 32
In linea generale, si può affermare che, al ricorrente, viene attribuita la qualità di parte, quando propone ricorso davanti la Commissione Tributaria, mentre, al resistente, viene attribuita tale qualità, in quanto è destinatario della domanda contenuta nel ricorso e della sentenza relativa. Conseguentemente, la legittimazione ad agire è attribuita al titolare della posizione giuridica soggettiva, per la quale si chiede la tutela giurisdizionale, mentre, il resistente è legittimato, in quanto, nei suoi confronti, si è instaurato il processo tributario, che si conclude con un provvedimento giurisdizionale richiesto dallo stesso soggetto legittimato ad agire. Questi soggetti, che assumono la denominazione di parte e controparte, saranno oggetto di un approfondito esame nell'immediato proseguo della trattazione. Nel processo tributario il tema delle parti, della relativa assistenza e della rappresentanza, è fra quelli che hanno sollevato maggiore interesse e perplessità, a seguito della riforma introdotta con il d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546.
Aspetti particolari dell'elusione fiscale, attraverso l'analisi di un caso concreto di una cessione d'azienda
Filippo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 68
La procura alle liti nel processo civile e nel processo tributario
Filippo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 168
Accertamento della fattispecie imponibile e metodi presuntivi
Filippo Rau
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 172
Lo studio accurato chiarisce le diverse prospettive dell'accertamento, essendo abbastanza vario. Il termine accertamento ha la prospettiva finalistica di ricerca di fatti e di certezza. La giurisprudenza ha evidenziato molti dubbi per volgere il giudizio sull'esistenza del presupposto, evidenziando con decisioni non idonee a risolvere i problemi conseguenti. Accertare equivale a certezza e chiarezza, quando, solitamente, diverse determinazioni, sebbene discutibili, sono basate su elementi certi, come gli atti fondati su percentuali di ricarico in rapporto agli acquisti dichiarati, senza analizzare la contabilità aziendale. Gli studiosi della materia hanno compiutamente esaminato la realizzazione dell'imposta, in contrapposizione, spesso, all'orientamento del legislatore. Infatti, la definizione del termine di accertamento non è idonea a esplicare chiaramente le diverse attività dirette a comprendere adeguatamente le funzioni della riscossione. Conseguentemente, è necessario chiarire i vari concetti che definiscono le varie fasi dell'accertamento, di riscossione e di rilevanze sanzionatorie.