Libri di Filippo Celona
Magnificat. Perfettamente umana e umanamente perfetta
Filippo Celona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il Magnificat, cantico della Vergine Maria, è una delle preghiere più elevate, sublimi ed ispirate dallo Spirito Santo. È l’exultet di Maria, la lode della serva, l’inno alla gioia messianica, il canto ai poveri, la memoria della misericordia. L’amore preferenziale di Dio per i poveri è iscritto nel canto della Vergine. Maria è imbevuta dello spirito dei poveri di YHWH, che ripongono solo in Dio la loro speranza. Ella annuncia la vicinanza del Messia evangelizzatore e liberatore. La presenza di Maria è, dunque, più contenuta nella nostra carne che nelle nostre nicchie. Ne è icona per eccellenza il contenuto del Magnificat che si fa espressione dell’umanità profondamente umana della Vergine di Nazaret e radicalmente consegnata e donata all’azione divina. Donna non astratta dal genere umano e dal suo popolo, ma pienamente dentro la realtà antropologica e suo compendio. La vicenda di Maria è, dunque, filigrana di umane relazioni, coinvolgimento graduale nel “piano divino” per eccellenza. Papa Francesco interpreta e declina nel suo magistero il Dio dell’Alleanza che rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili, ricolma di beni gli affamati e rimanda i ricchi a mani vuote. Maria, per papa Francesco, appare come colei che è madre per i poveri, modello di umiltà, simbolo di liberazione e nello stesso tempo ci mostra la Chiesa che è chiamata ad essere mariana, solidale, samaritana e misericordiosa.
Lo Spirito e la Madre di Gesù. Una sinfonia di presenza d'amore e di servizio
Filippo Celona
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 520
Con l'evento redentivo anticipato della concezione immacolata che ha preparato quello della incarnazione del Verbo dalla Vergine, nella historia salutis iniziò un rapporto unico e indissolubile tra lo Spirito e la Madre di Gesù. Lo Spirito è la Persona-Dono, ed è allo stesso tempo il primo dono che Gesù ha effuso nei nostri cuori in ordine alla salvezza e deificazione dei redenti. Il Pneuma avvolge Maria con tutta la sua potenza divina d'amore e ciò è avvenuto, in modo del tutto particolare, in tre momenti fondanti il suo ineffabile rapporto con la stessa Trinità: nell'Immacolata Concezione, nell'Annunciazione del Signore e nella Pentecoste dello Spirito. Il Paraclito, in quanto principio della vita interiore, conferisce a Maria la capacità di rispondere adeguatamente al progetto salvifico del Padre. Per comprendere l'azione trasformante dello Spirito nella Vergine, occorre soffermarsi attentamente sull'evento pneumatologico e soteriologico inveratosi nel Mistero dell'ingresso di Dio nel mondo. Tali eventi sono stati oggetto di studio e di approfondimento da parte di teologi e teologhe del nostro tempo, i cui risultati sono stati presentati in questo studio. Infatti, in questo volume si mette in luce il rapporto tra lo Spirito e la Vergine, preludio e prototipo di ogni relazione tra il Pneuma, l'uomo/donna e la stessa Chiesa pellegrina. Per far comprendere ciò don Filippo Celona ha originalmente utilizzato la metafora musicale.