Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Briguglio

Il codice veronese in trasparenza. Genesi e formazione del testo delle Istituzioni di Gaio

Il codice veronese in trasparenza. Genesi e formazione del testo delle Istituzioni di Gaio

Filippo Briguglio

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 338

Nel piano programmatico finalizzato a una nuova lettura del Codice Veronese, questo volume mira soprattutto a fare luce sull'iter diacronico di formazione del testo delle Institutiones di Gaio. Tale esame è volto a conoscere, al livello editoriale, quale impiego fu fatto, dai primi trascrittori, dei vari testimoni utili alla constitutio textus dell'opera gaiana e di comprendere meglio le ragioni di certe letture del Manoscritto Veronese. L'autore indaga sulla fase per così dire genetica del testo gaiano che ricopre un lasso di tempo di oltre sessant'anni, a partire dalla riscoperta del palinsesto, avvenuta, in un milieu culturale caratterizzato dalla più accesa e competitiva Palimpsestforschung, nel settembre del 1816. Questo periodo è contraddistinto da vari momenti di grande rilievo che sono fra loro concatenati: la prima trascrizione veronese del Codex del 1817, la frenetica opera di rielaborazione berlinese degli anni successivi, la prima edizione critica delle Istituzioni di Gaio del 1820 con le sue successive revisioni e, infine, la fase degli Apografi (1866-1874) che ha il suo compimento con la pubblicazione dei Supplementa di Studemund del 1884. È in tale periodo che si formò il nucleo fondamentale del testo delle Istituzioni di Gaio, caratterizzato dalle scelte ermeneutiche dei protagonisti di quel momento storico, su cui in seguito vennero poste le basi di tutte le successive costruzioni dogmatiche apparse in letteratura.
35,00

Studi sul procurator. Volume Vol. 1

Studi sul procurator. Volume Vol. 1

Filippo Briguglio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XI-639

64,00

In fondo al viale

In fondo al viale

Filippo Briguglio, Rosanna Gangemi

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2006

pagine: 160

20,00

Fideiussoribus succurri solet

Fideiussoribus succurri solet

Filippo Briguglio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1999

pagine: X-454

28,92

Una bella «parentesi» sui desideri di Messina. Storia di una rivista bimestrale (scritti scelti-dicembre 1991-ottobre 1997). Volume Vol. 3

Filippo Briguglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 680

"Ogni esperienza vissuta si trasforma in un ricordo pronto a risalire alla memoria anche senza la nostra precisa volontà.Un profumo particolare, un luogo, una situazione simile a qualcosa di già vissuto o provato, possono portare in superfice un turbine di emozioni passate". Ecco perchè proseguiamo in questo volume il racconto della nostra rivista Parentesi, riproponendo una buona parte degli articoli usciti nel corso dei suoi otto anni di vita vissuta più di trentaquattro anni fa...
29,90

Una bella «parentesi» sui desideri di Messina. Storia di una rivista bimestrale (scritti scelti - gennaio 1989 - settembre 1991). Volume Vol. 2

Filippo Briguglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 578

Questo volume è il secondo di una serie di tre che ospiteranno una selezione accurata di contributi giornalistici, artistici, storici, filosofici, politici, economici, cinematografici, teatrali e relativi alle tradizioni popolari. Questi contributi rappresentano il meglio di tutti i numeri pubblicati dalla rivista Parentesi nei suoi quasi otto anni di vita (1989 - 1997). Il primo volume è stato pubblicato lo scorso febbraio.
25,90

Una bella «parentesi» sui desideri di Messina. Storia di una rivista bimestrale (1988-1997)

Filippo Briguglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 738

Parentesi è stata una rivista bimestrale di politica, economia, cultura e attualità, attiva a Messina e provincia dal 1989 al 1997. Fondata e diretta da Filippo Briguglio, un bancario - giornalista pubblicista, con la passione per la "comunicazione". La rivista nel corso dei suoi sette anni, si è occupata di tante cose, in particolare di promuovere il proprio hinterland, realizzando dei servizi speciali colori che hanno raccontarono le meraviglie dei propri luoghi. Ha inoltre riservato una particolare attenzione all'arte e alla storia e ad una delle più importanti manifestazioni culturali siciliane quella di Taormina Arte, cinemato, teatro, musica e danza, ha inoltre accreditato i propri giornalisti alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e tenuto anche una rubrica di recensioni librarie.
41,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.