Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Boero

Ecologia ed evoluzione della religione

Ecologia ed evoluzione della religione

Ferdinando Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 216

Singolare punto di vista “scientista” sulla religione. Alcuni emblematici episodi autobiografici dalle “forti connotazioni extranaturali” diventano il pretesto per analizzare la genesi della religione come sovrastruttura sociale. Partendo da Darwin, applicando modelli matematici alle scienze sociali, si scopre che la “ragione” della religione ha carattere prettamente “funzionalista”: serve agli uomini per cooperare, per preservare e conservare l’ambiente naturale e sociale. Molte le variabili “ambientali” prese in considerazione: dall’antropologia alla cinematografia di Terminator e Robocop, dall’epistemologia al genio di Frank Zappa, con un risultato divertente e intelligente. A dimostrazione che non è un ossimoro un agnostico che parla di religione.
16,00

La vita del mare il mare per la vita. 150 anni di ricerca alla Stazione Zoologica Anton Dohrn

La vita del mare il mare per la vita. 150 anni di ricerca alla Stazione Zoologica Anton Dohrn

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Che siate turisti o cittadini di Napoli, capiterà anche a voi di passeggiare sul lungomare di via Caracciolo e fermarvi a guardare incuriositi il bianco edificio che campeggia nella parte est della Villa Comunale. Questo libro diffonde un melodioso «Entrate, e venite a scoprire il presente e il passato di quel luogo che dal mare prende e al mare dà». Fondata nel 1872 su quello che all’epoca era ancora un litorale sabbioso, la Stazione Zoologica Anton Dohrn celebra oggi i suoi primi 150 anni di ricerca sul mare: dal golfo di Napoli alle distese di ghiaccio dell’Antartide, il mare e i suoi organismi sono i protagonisti di una storia che affonda le sue radici nell’idea di uno, e nella forza e nell’impegno di molti. La Stazione Zoologica porta il nome del suo fondatore Anton Dohrn, zoologo e visionario dell’Ottocento, e nel 2022 conta oltre 200 dipendenti e una rete di sedi in Calabria, Lazio, Liguria, Marche e Sicilia. Sfogliando il libro, ascolterete la voce dei ricercatori, ognuno a raccontare ciò che si è fatto e ancora oggi si fa dentro le mura di questo edificio e delle sue sedi periferiche oppure prendendo il largo, a bordo delle imbarcazioni.
15,00

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ferdinando Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 160

È possibile una scienza della bellezza? In altri termini, si può parlare, da scienziati, di una “bellezza assoluta” in natura o, se non altro, meno relativa possibile? Ad esempio, come si dovrebbe scegliere dove istituire un parco naturale? E in che senso la barriera corallina è più bella, se lo è, delle comuni praterie di Posidonia oceanica? La scrittura vivace e irriverente di uno studioso del mare ci accompagna attraverso queste domande affascinanti, infrangendo luoghi comuni e regalandoci lo stupore della scoperta. Perché la bellezza è dappertutto, anche se la sua rappresentazione (con l’arte) e la sua protezione (con i parchi) possono portarci a non vederla se non dove qualcuno ce la sta indicando.
15,00

Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura

Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura

Ferdinando Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2018

pagine: 255

Che tipo di animale è l'uomo? E come si comporta con gli altri animali? Con quelli che mangia, con quelli che veste di cappottini firmati, con quelli verso cui prova solo ribrezzo? Ferdinando Boero compie un viaggio nella storia dell'uomo nella biosfera, con ironia e rigore scientifico: da quando l'Homo sapiens ha iniziato a cacciare, e poi allevare, fino alla "conversione animalista" e agli eccessi morbosi dell'epoca contemporanea. E ci racconta quali sono i rapporti tra le specie: dalla predazione (gli animali che cacciamo e alleviamo), alla simbiosi (l'animale con cui si convive), allo schiavismo (quello che lavora per noi) fino alla pet therapy e alla patologia di considerare un cane come un bebé. Dopo una carrellata tra le specie, dalle scimmie ai molluschi agli ovini agli uccelli ecc., ricca di aneddoti scientifici e divertenti, Boero spiega alcune leggi della natura, e fa qualche previsione: ci stiamo mettendo contro di esse, e se non riusciremo a fermarci, le cose si metteranno male.
16,00

Ecologia ed evoluzione della religione

Ecologia ed evoluzione della religione

Ferdinando Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2013

pagine: 216

Singolare punto di vista "scientista" sulla religione. Alcuni emblematici episodi autobiografici dalle "forti connotazioni extranaturali" diventano il pretesto per analizzare la genesi della religione come sovrastruttura sociale. Partendo da Darwin, applicando modelli matematici alle scienze sociali, si scopre che la "ragione" della religione ha carattere prettamente "funzionalista": serve agli uomini per cooperare, per preservare e conservare l'ambiente naturale e sociale. Molte le variabili "ambientali" prese in considerazione: dall'antropologia alla cinematografia di Terminator e Robocop, dall'epistemologia al genio di Frank Zappa, con un risultato divertente e intelligente. A dimostrazione che non è un ossimoro un agnostico che parla di religione.
16,00

Economia senza natura. La grande truffa

Economia senza natura. La grande truffa

Ferdinando Boero

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2012

pagine: 246

Guardate quella casa costruita su una duna, a dieci metri dal mare. Ecco, quella è economia senza natura. Questo lungo articolo di fondo, divertito e divertente, grafitante, irriverente e arrabbiato, presenta nelle stesse parole dell'autore un'unica, semplice e potente tesi: "L'uomo fa parte della natura, e le regole che inventa sono alla fine soggette alle regole della natura". Se è vero infatti che la natura è arrivata prima dell'economia, è altrettanto vero che oggi il mondo è governato da economisti che si rifiutano di tener conto dell'ecologia, e che guardano con superiorità a qualsiasi soluzione amica dell'ambiente. Non capiscono però che l'economia deve essere un corollario dell'ecologia, e che potrà continuare a esistere solo se saprà essere un'economia della, e non senza, natura. Perché quest'ultima, presto o tardi, presenta sempre il conto.
21,00

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ferdinando Boero

Libro: Copertina morbida

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2016

pagine: 158

"A pensarci bene, la nostra percezione del mondo è una sorta di "arte", e i nostri sensi, con le loro peculiarità, sono una sorta di cultura. Una cultura che ci fa vedere il mondo in modo diverso da come lo percepisce un'ape, o uno squalo. Noi viviamo in un mondo bellissimo e siamo ben attrezzati, sensorialmente, per apprezzarne la bellezza. A volte non siamo ben attrezzati culturalmente a dare il giusto valore alle cose che ci circondano, e finiamo per rovinarle, per farle diventare brutte. Nessuno, però, decide consciamente di distruggere la bellezza. Chi la distrugge a volte non riesce semplicemente a vederla e, quindi, non sa di distruggerla. Oso dire che oggi ci stiamo allontanando dalla percezione della bellezza perché stiamo perdendo contatto con il mondo reale. Ne abbiamo creato uno artificiale, sia attorno a noi sia nelle nostre teste. Ci stiamo allontanando dalla natura perché ci consideriamo al di sopra della natura, e ci stiamo perdendo. La natura è bella e, allontanandoci da essa, perdiamo contatto con la bellezza, lo credo che sia necessario, perla nostra sopravvivenza, riappropriarci della bellezza. Prima dì tutto imparando a riconoscerla. Questo libro offre alcuni piccoli spunti dì riflessione su questo."
15,00

Ecologia ed evoluzione della religione

Ecologia ed evoluzione della religione

Ferdinando Boero

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2008

pagine: 216

15,00

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ferdinando Boero

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 162

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.