Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Steinhaus

Una giornata della memoria. 364 giornate dell’indifferenza

Una giornata della memoria. 364 giornate dell’indifferenza

Federico Steinhaus

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 2019

Prefazione di Isabella Bossi Fedrigotti.
19,00

Homeland. Il sionismo e la questione palestinese: il pensiero dei protagonisti nei documenti e nelle cronache

Homeland. Il sionismo e la questione palestinese: il pensiero dei protagonisti nei documenti e nelle cronache

Federico Steinhaus

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2023

pagine: 287

Il volume prende in esame, in maniera semplice eppure completa, la nascita e la storia del movimento sionista tra la fine del XIX secolo e la proclamazione dello Stato di Israele (1948). L’autore, che propone al lettore una documentazione attenta e ben circostan- ziata, ne delinea il ritratto sulla base delle fonti dirette e delle testimonianze dei pro- tagonisti (tra cui Theodor Herzl, Chaim Weizmann e Golda Meir), rendendo così la ricostruzione degli eventi precisa e scevra da quelle doppie letture che sull’argomento vengono proposte da più parti e che alimentano, talvolta in maniera sottile e interessata, un antisemitismo vestito da antisionismo. Steinhaus ricostruisce e racconta le vicende di questo delicato passaggio storico con grande cura e una appassionata capacità narrativa.
30,00

Storia di un ragazzo ebreo. Diario 1943-1946

Storia di un ragazzo ebreo. Diario 1943-1946

Leopold Bermann

Libro: Libro in brossura

editore: Raetia

anno edizione: 2022

pagine: 120

“8 settembre! Questa è una data ormai molto lontana, ma a me sembra di appena pochi giorni fa.” Il dodicenne Leopold Bermann inizia così il suo diario e descrive gli avvenimenti accaduti l’8 settembre 1943: il proclama di armistizio di Badoglio visto con gli occhi di un bambino, le voci che girano a Merano e subito dopo le colonne di carri armati tedeschi che sfilano nel centro della città. Leo vive con sua madre Anna. Il fratello Raffaele è ricoverato in ospedale. Il padre è assente. All’interno della Comunità ebraica di Merano si capisce subito che restare in Alto Adige non è più possibile. Così anche la madre di Leopold organizza una repentina fuga per mettere in salvo la sua famiglia.
17,90

Un convento a Gerusalemme. Genesi del conflitto arabo-israeliano

Un convento a Gerusalemme. Genesi del conflitto arabo-israeliano

Federico Steinhaus

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 345

"Il diario di un convento di suore francesi a Gerusalemme, che Federico Steinhaus ha ritrovato 'in maniera del tutto fortuita', merita sicuramente la pubblicazione. Racconta e commenta, con convincente schiettezza, e qualche ingenuità, gli eventi che, dal 1929 al 1967, conducono alla nascita dello Stato d'Israele. Di tale evento le brave suore offrono una testimonianza originale e suggestiva, non senza momenti di forte emozione, visto che vi furono periodi in cui attorno al loro convento esplodevano bombe e si combatteva il conflitto tra la popolazione araba della città che il mondo musulmano conosce come 'la Santa', e gli ebrei, che si preparavano a fare, di quella che era per loro la 'città di Davide', la capitale del nuovo Stato d'Israele." (dalla prefazione di Arrigo Levi)
15,90

Le parole malate. La disinformazione come sistema

Le parole malate. La disinformazione come sistema

Federico Steinhaus

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2012

pagine: 479

Ricevere dai media informazioni serie e oneste è un diritto di chiunque desideri conoscere e capire gli avvenimenti; specularmente è un dovere per qualunque giornalista e storiografo fornire informazioni che non risentano delle inclinazioni politiche o dei pregiudizi di chi scrive. Eppure questi sono tra i diritti e doveri più violati e ignorati, con la conseguenza che troppo spesso le notizie sono falsate quando non addirittura taciute, le informazioni distorte, i concetti manipolati. uesto è particolarmente vero quando gettiamo lo sguardo sul Medio Oriente, sul conflitto israelo-palestinese che in realtà è israelo-arabo, sulla percezione degli ebrei che viene veicolata in questo contesto e in genere sull eccessiva enfasi che accompagna ogni notizia. "Informazionecorretta.com" è un sito che da molti anni si occupa del monitoraggio dei media e ne segnala le colpe per omissione, per malafede, per ignoranza, per deformazione ideologica.
23,00

Le parole malate. La disinformazione come sistema. Analisi e commenti sul Medio Oriente 2001-2009

Le parole malate. La disinformazione come sistema. Analisi e commenti sul Medio Oriente 2001-2009

Federico Steinhaus

Libro: Libro in brossura

editore: UNI Service

anno edizione: 2010

pagine: 479

Ricevere dai media informazioni serie e oneste è un diritto di chiunque desideri conoscere e capire gli avvenimenti; specularmente è un dovere per qualunque giornalista e storiografo fornire informazioni che non risentano delle inclinazioni politiche o dei pregiudizi di chi scrive. Eppure questi sono tra i diritti e doveri più violati e ignorati, con la conseguenza che troppo spesso le notizie sono falsate quando non addirittura taciute, le informazioni distorte, i concetti manipolati. Questo è particolarmente vero quando gettiamo lo sguardo sul Medio Oriente, sul conflitto israelo-palestinese che in realtà è israelo-arabo, sulla percezione degli ebrei che viene veicolata in questo contesto ed in genere sull'eccessiva enfasi che accompagna ogni notizia. Informazionecorretta.com è un sito che da molti anni si occupa del monitoraggio dei media e ne segnala le colpe per omissione, per malafede, per ignoranza, per deformazione ideologica. Prefazione di Fiamma Nirenstein.
23,00

Ebrei/Juden. Gli ebrei dell'Alto Adige negli anni Trenta e Quaranta
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.