Libri di Federico Morgagni
Genuzio Bentini dall’Italia liberale al fascismo. Socialismo, libertà civili e difesa dello Stato di diritto
Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e focoso attivista libertario nella Romagna repubblicana e anticlericale dell’ultimo decennio dell’Ottocento, approdò poi al socialismo riformista grazie all’influsso della carismatica figura di Andrea Costa, affermandosi come uno dei più brillanti dirigenti del Psi di Bologna, città nella quale si era trasferito. Del territorio bolognese Bentini divenne un campione instancabile grazie ad una ventennale esperienza parlamentare che lo vide coraggioso paladino degli ideali democratici e solidaristici del movimento operaio anche negli anni bui della Grande guerra e di fronte alla violenza del fascismo dilagante. Postfazione di Jadranka Bentini.
Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna
Tito Menzani, Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo in Romagna, nel senso che copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione: comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica. Un articolato censimento ha consentito di mappare l’intera Romagna, individuando complessivamente 570 case del popolo. Molte sono ancora esistenti, altre sono state chiuse nel corso del tempo, incendiate dai fascisti negli anni Venti o dismesse nel secondo Novecento perché non più operative. L’indagine svolta aiuta a comprendere meglio come le case del popolo siano state foriere di educazione politica e di aggregazione sociale e quali cambiamenti abbiano subìto a seguito del miracolo economico o della crisi delle grandi ideologie. Questa ricerca dà valore scientifico e aggiunge straordinari elementi narrativi a ciò che era solo una sensazione, ovvero che le case del popolo sono un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa.
La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta
Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 350
Il volume ricostruisce le vicende del movimento sindacale nei territori di Ravenna e Forlì fra anni Sessanta e Settanta. Il recente impegno della storiografia per arricchire le interpretazioni della stagione politico-sindacale segnata dalla più importante mobilitazione operaia della storia repubblicana ha portato a un approfondimento delle caratteristiche che essa assunse anche al di fuori delle metropoli del Triangolo industriale. All'interno di questo filone di ricerca, la vicenda romagnola si presenta come un interessante caso di studio, inserendosi – pur con le proprie non trascurabili peculiarità – all'interno di quel modello “emiliano” connotato da forte incidenza della piccola e media impresa, capillare presenza delle organizzazioni e dei partiti del movimento operaio e peculiare ruolo delle amministrazioni locali nel sostegno allo sviluppo del territorio.
Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia Romagna (1967-1969)
William Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 298
Tra il 1967 e il 1969 l'onda conflittuale del Sessantotto attraversa tutte le principali città dell'Emilia e della Romagna. Come nel resto del paese, e ben oltre i suoi confini, anche qui alcune realtà svolgono un ruolo propulsivo ma nessuna è in grado di sintetizzare il movimento nel suo insieme. Le agitazioni studentesche che si diffondono dalle università alle scuole superiori avanzano istanze, elaborazioni teoriche e forme di lotta comuni ma si configurano come un fenomeno policentrico, con percorsi e intensità differenti a seconda dei territori.