Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Enriques

Castelli di carte. Zanichelli 1959-2009: una storia

Castelli di carte. Zanichelli 1959-2009: una storia

Federico Enriques

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: XXVIII-557

Zanichelli ha nell'editoria italiana un ruolo, se non unico, certo diverso dalla maggior parte degli altri editori. La concentrazione, crescente negli anni, su libri di testo al servizio di una didattica più moderna, la specializzazione nelle opere lessicografiche, l'enfasi sulla cultura scientifica di base e, su altri piani, una struttura proprietaria rimasta famigliare sono caratteristiche che, almeno tutte insieme, non hanno altri. Questo libro racconta gli ultimi cinquant'anni della casa bolognese. Non solo l'oggetto lo distingue dalla maggior parte delle storie dell'editoria. Non è infatti consueta la storia scritta dall'interno e l'attenzione, oltre che alle opere, alle persone, alle tecniche, all'organizzazione, insomma a quanto succede dietro le quinte: un po' storia di un'azienda, un po' foto di gruppo di amici al lavoro, un po' verbale di ciò che avviene nel cortile di casa (editrice).
32,00

Storia e struttura del pensiero scientifico

Storia e struttura del pensiero scientifico

Hélène Metzger, Federico Enriques

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume offre insieme i saggi di due grandi pensatori: Federigo Enriques, "Il significato della storia del pensiero scientifico", e Hélène Metzger, "Il metodo filosofico nella storia delle scienze". I due testi, scritti quasi negli stessi anni (1934-1939), hanno per oggetto di indagine il pensiero scientifico nelle sue varie articolazioni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.