Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Bozzini

Una città, un’industria e una famiglia. I Galtarossa

Una città, un’industria e una famiglia. I Galtarossa

Federico Bozzini, Emilio Franzina, Maurizio Zangarini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

Per tutto l’Ottocento la provincia di Verona, fertile e moderna dal punto di vista agrario, rimase priva di uno sviluppo industriale. I ceti popolari eccedenti questa economia bloccata campavano nella miseria o fuggivano emigrando. Le analisi dei settori progressisti più avvertiti denunciavano fra le cause di questo ritardo la mancanza di una classe operaia tecnicamente preparata e moralmente educata al lavoro d’industria. A cavallo del Novecento quattro imprese segnarono il primo moderno sviluppo industriale della città: il lanificio Tiberghien, la tipografia Mondadori, l’industria cartaria Fedrigoni e le officine meccaniche Galtarossa. I protagonisti di queste imprese sono tutti forestieri, mentre i lavoratori provengono tutti dai ceti popolari veronesi. L’obiettivo del volume è di raccontare la nascita e lo sviluppo delle officine Galtarossa tramite l’intervista al commendatore Giacomo Galtarossa. Dai suoi ricordi emergono in controluce le vicende complesse dell’azienda intrecciate alla storia della famiglia. I due saggi di Emilio Franzina e di Maurizio Zangarini ricostruiscono lo sfondo economico e politico di Verona e del Veneto nel quale si distendono le vicende narrate.
13,50

Destini incrociati nel Novecento veronese

Destini incrociati nel Novecento veronese

Federico Bozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 288

Dalla Resistenza a Tangentopoli, un'indagine storica a più voci sull'azione politica e amministrativa di sei protagonisti del gruppo dirigente democristiano veronese (Renato Gozzi, Agostino Montagnoli, Giorgio Zanotto, Gianfranco De Bosio, Gambattista Rossi, Enzo Erminero) attivi in diverse e successive stagioni, l’uno diverso dall'altro, ma uniti da un sentire comune che per mezzo secolo accomuna i loro “destini incrociati” e li identifica con quello della città. Nato negli anni novanta da una discussione con un “grande vecchio” della sinistra italiana, Vittorio Foa, nel momento in cui i grandi partiti di massa del secondo dopoguerra erano tutti scomparsi, travolti da una crisi senza precedenti, questo volume – oggi riproposto con una nuova prefazione di G.P. Romagnani – nasce dall'esigenza di comprendere le ragioni di una così lunga durata dell’universo democristiano e illumina le origini del modello veneto di sviluppo, prima del repentino crollo che avrebbe consegnato il Nordest al partito delle “identità locali” o al “partito degli affari”. Una base di partenza per riflettere sulla crisi della democrazia rappresentativa e sull'involuzione del ceto politico.
16,00

Nobili, borghesi e contadini in un conflitto di paese

Nobili, borghesi e contadini in un conflitto di paese

Federico Bozzini

Libro

editore: Mazziana

anno edizione: 2016

pagine: 176

In questo volume vengono pubblicati due “microstorie” e un saggio teorico di uno studioso veronese, meticoloso indagatore di documenti, da cui ricavava racconti di godibile lettura. Il primo testo, pubblicato ora per la prima volta, incrocia la decadenza di un casato nobiliare con il crescente protagonismo di borghesi, proprietari terrieri e amministratori pubblici nel centro della Bassa veronese. Alla fine tutto il mondo contadino locale riesce a liberarsi dall’onerosa decima che pesava sui raccolti agricoli. In occasione del 150° anniversario dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia, viene in secondo luogo riproposto lo studio Le rivolte antiitaliane nel Veronese dopo l’Unità (1867), che ricostruisce minuziosamente la “battaglia del Corpus Domini”, scatenatasi in città, e ne analizza poi le ricadute in numerosi centri della provincia, dove il ceto contadino scatena rivolte contro i siori di città e il nuovo regime da loro rappresentato. Infine, come utile strumento per intendere metodo e finalità della ricerca bozziniana, in appendice viene proposto quello che potrebbe essere il suo primo “manifesto”, risalente al 1976: Appunti per una storia delle classi subalterne.
15,50

Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico

Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico

Federico Bozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2016

pagine: XIII-169

"Sono nato nel 1937. Per capire quanto le cose son cambiate nel corso della mia vita basta pensare che mi chiamo Gelmino perché, quando mi han battezzato, questo strano nome era di moda". Così inizia l'"autobiografia" di Gelmino Ottaviani, operaio metalmeccanico veneto, che ripercorre in diciannove capitoli - dall'infanzia, vissuta in un ambiente rurale, al lavoro e all'impegno sindacale in fabbrica, fino ad arrivare alla pensione - la sua vita. In un continuo alternarsi di episodi, riflessioni e ricordi, la vicenda personale e familiare s'intreccia con gli eventi più importanti della storia italiana del Novecento, dando vita a un piccolo-grande affresco disincantato e, allo stesso tempo, poetico. Come scrive Marco Bentivogli nella Prefazione: "Cipolle e libertà è un racconto intenso, che ha ispirato anche un bellissimo monologo del Teatro Civico di Marco Paolini. Un libro che si legge tutto d'un fiato e da cui emerge tanto, sia della storia da cui veniamo, ma anche e soprattutto del presente che stiamo vivendo".
13,00

L'arciprete e il cavaliere. Il Veneto nel risorgimento

L'arciprete e il cavaliere. Il Veneto nel risorgimento

Federico Bozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2010

pagine: 240

13,00

L'arciprete e il cavaliere. Un paese veneto nel Risorgimento italiano
14,46

Sundiata. Epopea mandinga

Sundiata. Epopea mandinga

Tamsir Niane Djibril

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1991

pagine: 160

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.