Libri di Fausto Coen
L'amore inconcluso di Margherita C.
Fausto Coen
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2000
pagine: 150
16 ottobre 1943. La grande razzia degli ebrei di Roma
Fausto Coen
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 1995
pagine: 180
La grande razzia nel vecchio Ghetto di Roma cominciò attorno alle 5,30 del 16 ottobre 1943. Oltre cento tedeschi armati di mitra circondarono il quartiere ebraico. Contemporaneamente altri duecento militari si distribuirono nelle 26 zone operative in cui il Comando tedesco aveva diviso la città alla ricerca di altre vittime. Quando il gigantesco rastrellamento si concluse erano stati catturati 1022 ebrei romani. Due giorni dopo in 18 vagoni piombati furono tutti trasferiti ad Auschwitz. Solo 15 di loro sono tornati alla fine del conflitto: 14 uomini e una sola donna. Tutti gli altri 1007 sono morti in gran parte appena arrivati, nelle camere a gas. Nessuno degli oltre duecento bambini è sopravvissuto.
Una vita, tante vite
Fausto Coen
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 183
L'autore racconta in queste pagine un secolo tormentato e terribile, attingendo, non ai libri o alle polverose carte d'archivio, bensì alla sua vivida memoria. A cominciare dalle tragiche "giornate rosse" dell'estremismo socialista del 1920, passando subito dopo al crescendo delle violenze dello squadrismo fascista, dalle leggi razziali alla deportazione degli ebrei, Coen passa in rassegna gli eventi principali della storia del Novecento che lo hanno visto talvolta testimone, talvolta partecipe, a volte vittima. Con lo stile giornalistico ed essenziale che lo caratterizza, l'autore finisce per mettere insieme molte brevi storie, a volte sorridenti, altre patetiche e grottesche, in alcuni casi tragiche e amare.

