Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alda M. Lusuardi

Ri-giocatechesi. Animare i contenuti della fede con il gioco

Ri-giocatechesi. Animare i contenuti della fede con il gioco

Alda M. Lusuardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 128

Si tratta della seconda puntata del fortunato GIOCAtechesi, ampliato e integrato con nuovi giochi che utilizzano strumenti più moderni (proiettore, computer, programma powerpoint, facebook). Il testo propone una riflessione su come il gioco debba essere parte integrante della catechesi di bambini e ragazzi. Fondamentale per la crescita, l'apprendimento e la socializzazione, il gioco è spesso inserito nella catechesi, ma per lo più senza che ne siano specificate le modalità. Un progetto organico degli itinerari di fede per bambini e ragazzi deve invece tener conto, oltre che dei contenuti, anche della metodologia. A questo argomento è dedicata la prima parte del volume (Lezione o gioco?), cui ne segue una seconda sul significato del gioco come strumento di catechesi (Giocare la catechesi: istruzioni per l'uso) e una terza che propone numerosi giochi da realizzare con bambini e ragazzi (Antologia di giochi).
11,00

I linguaggi della catechesi

I linguaggi della catechesi

Fabrizio Carletti, Alda M. Lusuardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Il testo si propone di aiutare i catechisti a riscoprire il ruolo e la bellezza di un annuncio che non si limiti a una mera trasmissione di contenuti e a un consenso su di essi. Per raggiungere quest'obiettivo è necessario comprendere la vera distinzione tra l'annuncio e l'apprendimento scolastico, passando attraverso la riscoperta dei linguaggi propri della catechesi: il Linguaggio biblico: entro in contatto con Gesù attraverso la sua Parola; il Linguaggio narrativo-autobiografico: attraverso la narrazione della vita del catechista o di altri testimoni, conosco e incontro Gesù nel mondo; il Linguaggio esperienziale: con azioni, gesti, servizi, esperienze, incarno la parola di Dio e mi faccio simile a Gesù; il Linguaggio liturgico-simbolico: sperimento il dialogo diretto con Lui. Ogni capitolo sarà suddiviso nelle seguenti sezioni:- un'introduzione al linguaggio catechistico oggetto di quel capitolo;- la descrizione di giochi, attività, dinamiche per attuare quel linguaggio nei propri incontri;- una bibliografia per approfondire quello specifico tema e trovare ulteriori indicazioni e strumenti di lavoro.
13,00

Don Gino Fiaccadori. Una vita per l'oratorio

Don Gino Fiaccadori. Una vita per l'oratorio

Alda M. Lusuardi

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2004

pagine: 168

La breve vita di don Gino Fiaccadori si può condensare nel grande amore che ebbe per i giovani e i giovanissimi: un amore che seppe arrivare sino al sacrificio. Per la loro formazione umana e cristiana costruì l'oratorio di Campagnola Emilia, un luogo che ancora oggi è punto di riferimento educativo per il paese. Don Gino seppe farsi benvolere da tutti per la sua pazienza, umiltà, semplicità. Sapeva ascoltare e capire i giovani; infondeva loro serenità e fiducia nel futuro. A Campagnola mancavano spazi per il gioco, la formazione, la catechesi. Don Gino mise a disposizione la sua casa, che si trasformò in un piccolo oratorio.
13,00

Sassolini per fare la strada. Come animare la novena di Natale per bambini e ragazzi

Sassolini per fare la strada. Come animare la novena di Natale per bambini e ragazzi

Alda M. Lusuardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 80

Attraverso simboli, immagini e personaggi, che i piccoli possono leggere facilmente, viene ricostruito lo scenario per una preparazione semplice ma intensa dei bambini al Natale. Una preparazione che non si limita a suscitare emozioni e sentimenti ma aiuta il bambino/a ad assumere impegni che, quali piccoli sassi, costruiscano la strada verso Betlemme.
4,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.