Libri di Fabrizio Bartaletti
Geografia. Teoria e prassi
Fabrizio Bartaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 256
Sconvolgimenti climatici, erosione delle risorse, mutamenti del quadro geopolitico, accelerazioni delle dinamiche socioeconomiche e consistenza dei flussi migratori obbligano oggi a riscrivere i trattati di geografia generale. Fabrizio Bartaletti rimette mano al suo fortunato manuale del 2006 per accogliere e sistematizzare i risultati più recenti negli ambiti della disciplina maggiormente interessati dai cambiamenti in atto. Oltre ad arricchire la sintesi di storia del pensiero geografico con fonti primarie finora non tradotte in italiano, il libro fornisce le nozioni basilari di morfologia, idrografia e cartografia, e compie un esauriente giro d'orizzonte dell'intera geografia fisica e antropica, dalla geografia degli insediamenti a quella culturale, economica, politica. Un'attenzione specifica è riservata al rischio ambientale e al clima, con aggiornatissimi dati comparativi sull'andamento della temperatura mondiale negli ultimi 170 anni.
Le Alpi. Geografia e cultura di una regione nel cuore dell'Europa
Fabrizio Bartaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 280
Con una superficie di 191.700 kmq e una popolazione di 14,8 milioni di abitanti, la regione alpina occupa un'area di dimensioni rilevanti a livello europeo e si colloca in una posizione-chiave tra il Mediterraneo e l'Europa centro-settentrionale. Tuttavia, la divisione fra 6 Stati nazionali (oltre al Liechtenstein e a una minuscola porzione dell'Ungheria) fa sì che delle Alpi si abbia spesso una visione solo settoriale. Negli ultimi anni, le Alpi sono spesso balzate agli onori della cronaca per questioni relative al cambiamento climatico (ritiro dei ghiacciai, inverni miti e senza neve, alluvioni, uragani), del quale esse sono un "termometro" insostituibile, e per l'inquinamento e i disagi prodotti dal traffico pesante di attraversamento, che ha indotto a progettare e realizzare nuovi e più lunghi trafori ferroviari "di base". In questo volume, si cerca di fornire delle Alpi un'immagine complessiva dal punto di vista geografico, storico-culturale, demografico ed economico, scendendo anche nel dettaglio dei singoli paesi alpini, con particolare riguardo per il quadro economico, il turismo e i grandi assi di comunicazione; e ciò nella convinzione che solo un'attenta conoscenza del territorio possa permettere di apprezzare le Alpi come punto di incontro e non come barriera, come regione ricca di potenzialità economiche non solo in rapporto col turismo, come uno spazio in cui vivere e lavorare, oltre che da godere per la bellezza del quadro naturale.
Le aree metropolitane in Italia e nel Mondo
Fabrizio Bartaletti
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2009
pagine: 104
L'espansione urbanistica delle maggiori città sul territorio di altri comuni e province pone il problema della scala più adeguata alla quale analizzare la città, anche ai fini di una migliore pianificazione delle infrastrutture e dei servizi necessari. Il volume di Fabrizio Bartaletti cerca di fare chiarezza su questa complessa tematica, partendo da un approccio teorico e giuridico-amministrativo, per offrire quindi un'ampia panoramica sulle aree metropolitane italiane e su un nutrito campionario del fenomeno nelle diverse parti del mondo. Obiettivo della ricerca, almeno per l'Italia, non è tanto quello di ritagliare nuove entità politico-amministrative, quanto di individuare criteri scientifici di delimitazione (flussi pendolari, incremento di popolazione, continuità edilizia, densità) e di fornire - in relazione all'esperienza di paesi come gli Stati Uniti, la Svizzera, la Francia etc. un quadro demografico, economico e territoriale di queste importanti realtà macrourbane.
Le grandi stazioni turistiche nello sviluppo delle Alpi italiane
Fabrizio Bartaletti
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1994
pagine: 276
Geografia e cultura delle Alpi
Fabrizio Bartaletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Con una superficie di 192.000 kmq e una popolazione di 14 milioni di abitanti, le Alpi occupano uno spazio di dimensioni rilevanti a livello europeo e si collocano in una posizione-chiave tra il bacino mediterraneo, l'Europa centro-settentrionale e quella orientale. Tesi di questo volume, nel quale si cerca di fornire delle Alpi un'immagine complessiva dal punto di vista geografico, economico, demografico e storico-culturale, è che le Alpi siano in primo luogo un punto d'incontro e non una barriera, un'area con notevoli potenzialità economiche legate non solo al turismo, un'area in cui si deve tener conto delle forze della natura, ma nella quale la natura può nel contempo essere apprezzata nella sua pienezza.