Libri di Fabio Veglia
C'era una volta la prima volta. Come raccontare il sesso e l'amore a scuola, in famiglia, a letto insieme
Fabio Veglia, Rossella Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 133
Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 384
Questo libro apre un dibattito e propone un confronto rigoroso, anche se non conclusivo, sui riferimenti teorici, sulle strategie, sugli atteggiamenti personali e sulle eventuali tecniche che gli psicoterapeuti cognitivi utilizzano per raccogliere, condividere, comprendere e orientare in senso clinico le riflessioni sulle storie di vita dei loro pazienti. La prima parte fa il punto sullo stato attuale delle conoscenze teoriche e delle applicazioni metodologiche relative alla storia personale del paziente, studiata nella cornice epistemologica della psicologia e della psicoterapia cognitiva. La seconda parte è costituita da un'intervista tematica, articolata in dieci quesiti proposti come titoli di altrettanti paragrafi, che permette a ognuno degli autori di esporre il proprio punto di vista teorico e di presentare l'esperienza maturata sul campo. La terza parte propone al terapeuta cognitivo diversi strumenti di lavoro, mentre nella quarta vengono presentate e documentate alcune applicazioni speciali dell'uso della storia personale in psicoterapia. Il volume si affianca in modo complementare al Manuale di psicoterapia cognitiva curato da Bruno G. Bara e intende promuovere il dialogo sulle tematiche della narrazione e della cura già proficuamente avviato tra psicoanalisti, psicoterapeuti sistemici e psicoterapeuti cognitivi.
Sessuologia clinica. Modelli di intervento, diagnosi e terapie integrate
Vieri Boncinelli, Mauro Rossetto, Fabio Veglia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 200
La sessualità è il risultato di una convergenza di fenomeni biologici, psicologici e culturali. Per affrontarne le problematiche è quindi necessario un approccio interdisciplinare e integrato con il contributo e le competenze di discipline diverse, in una sintesi clinica che dia il senso più chiaro delle difficoltà dei pazienti. Il volume risponde alle esigenze di diverse figure professionali oltre che di studenti di scuole di specializzazione, corsi di laurea e master universitari. È utile come occasione di aggiornamento rispetto ai cambiamenti sempre più accelerati delle richieste di cura e ai progressi delle discipline mediche e psicologiche. Il manuale è articolato in due parti. Nella prima si accompagna l’operatore in ogni passaggio della terapia sessuale, dall’accoglienza della domanda alla diagnosi, alla formulazione del piano di cura. La seconda parte approfondisce diverse applicazioni relative a campi più specifici ed emergenti dell’intervento sessuologico e ridefinisce in modo puntuale alcuni trattamenti utilizzabili in situazioni cliniche complesse.
Manuale di educazione sessuale. Volume Vol. 2
Fabio Veglia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 513
Il secondo volume del manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del "metodo narrativo" di Fabio Veglia. Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono di organizzare il lavoro con i ragazzi sui principali contenuti della sessualità umana. La seconda parte raccoglie la testimonianza di insegnanti e di bambini che raccontano i loro percorsi di educazione sessuale realizzati con il metodo narrativo. La terza parte descrive i nuovi programmi di educazione sessuale rivolti a adolescenti ad alto rischio, a persone con disturbi psichiatrici, alle potenziali vittime di abusi sessuali. La quarta parte presenta le ricerche cui è stato sottoposto il metodo narrativo.
Manuale di educazione sessuale. Volume Vol. 1
Fabio Veglia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 442
Quando è opportuno fare educazione sessuale? Di che cosa conviene parlare? Chi deve fare educazione sessuale e come? Il primo volume del Manuale di educazione sessuale risponde a queste domande fondamentali partendo dalle opinioni e dai punti di vista di alcuni dei maggiori esperti in materia in ambito nazionale. Il volume presenta le fondazioni teoriche dell'educazione sessuale descrivendo i più importanti modelli e metodi educativi utilizzati in Italia, in particolare il "metodo narrativo" di Fabio Veglia, che sostiene l'importanza di condividere il progetto educativo nella forma del racconto affinché diventi conoscenza capace di guidare le carezze e i gesti dell'amore e, trasformato da ciascuno, sia parte della storia di vita dei nostri ragazzi.