Libri di Fabio Piccini
La dieta intermittente. Ricette per la salute metabolica
Fabio Piccini, Alessandro Circiello
Libro: Copertina rigida
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 168
Per nutrirsi bene e proteggere la propria salute dalle principali malattie del mondo occidentale, basta capire come funziona il proprio corpo e seguire poche semplici istruzioni. Perché ingrassiamo ogni anno di più? Quali sono i legami tra alimentazione e malattie del progresso? Che cos'è la sindrome metabolica? Come proteggersi o riparare i danni già fatti? In che cosa consiste veramente la dieta mediterranea e come fare per recuperarne i benefici? A tutte queste domande il libro cerca di dare risposte semplici, documentate dalle più recenti ricerche scientifiche in materia di nutrizione e corredate da ricette deliziose, facili e di rapida esecuzione. Se quello che state cercando è il manuale d'uso del vostro metabolismo, finalmente lo avete trovato.
Il mondo di Bat. Alla scoperta dei nostri amici batteri
Fabio Piccini, Sonia Savini
Libro
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2019
pagine: 112
Che cosa sono davvero i batteri? Quali vantaggi ci offrono e quali rischi rappresentano? Segui il racconto di Bat alla scoperta del suo magico mondo e vedrai come questi minuscoli esserini, presenti a miliardi nel nostro organismo, ci offrono tanti benefici, dal potenziamento del sistema immunitario, che ci difende dalle malattie, al miglioramento del metabolismo, ossia la trasformazione dei cibi che mangiamo in nutrienti utili per il nostro corpo. Sì, hai capito bene, i batteri non sono tutti brutti, sporchi e cattivi, ma addirittura ci aiutano a difenderci dalle malattie! E fanno tante cose buone anche fuori da noi, per esempio ci aiutano a ripulire il mare dalle chiazze di petrolio... Età di lettura: da 7 anni.
Microbioma. Intestino e salute. Come prevenire, riconoscere e curare le disbiosi intestinali
Fabio Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2018
pagine: 142
L’idea che la salute e la malattia dipendano in gran parte dalle condizioni dell’intestino non è nuova. L’intestino è l’organo responsabile del primo contatto con le sostanze nutritive che ingeriamo ogni giorno, quindi non stupisce che un suo cattivo funzionamento possa avere un impatto negativo sul nostro benessere. Nuovissima è invece la scoperta che la salute non dipende solo dalle condizioni delle cellule umane, ma anche dallo stato in cui versa l’enorme popolazione di batteri che vivono nel nostro corpo e in particolare proprio nell’intestino. Oggi sappiamo che questi microscopici coinquilini che dividono con noi la loro sorte sono responsabili di una quantità di funzioni fondamentali per il raggiungimento e il mantenimento di un adeguato stato di benessere. Purtroppo lo stile di vita occidentale predispone allo sviluppo di disbiosi, ovvero all’impoverimento progressivo della flora batterica intestinale, e si ritiene che questa condizione sia collegata a un aumento di incidenza delle cosiddette “malattie del progresso”. Ma si sa anche in che modo le disbiosi possano essere prevenute, diagnosticate e corrette. Questo libro si propone di svelare ai lettori i segreti del proprio intestino per permettere loro di ottimizzare il metabolismo, la performance fisiologica e il sistema immunitario, allo scopo di prevenire le principali malattie del secolo e vivere meglio, più sani e, possibilmente, più a lungo.
Pane al pane e vino al vino. Manuale di ri(e)voluzione alimentare per sconfiggere sovrappeso e obesità (ma non solo)
Fabio Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
Questo testo affronta un problema spinoso e sostiene una tesi ardita ed innovatrice: il regime alimentare oggi seguito dagli italiani, lungi dall'essere la vera dieta mediterranea, è uno tra quelli più a rischio del pianeta e, come dimostrano i dati epidemiologici, predispone alla malattia anziché alla salute. Aiutando i lettori a mantenere l'orientamento nei labirinti della ricerca scientifica internazionale, l'autore, un medico specialista in disturbi del comportamento alimentare, spiega in maniera chiara e diretta in che modo semplici modifiche dell'alimentazione possano proteggerci dalle più comuni malattie dei paesi occidentale.
La dieta intermittente. Ricette per la salute metabolica
Fabio Piccini, Alessandro Circiello
Libro
editore: Academia Universa Press
anno edizione: 2016
Sotto il segno della bilancia
Fabio Piccini, Sonia Savini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Spiga Edizioni
anno edizione: 2017
La dieta intermittente. Ricette per la salute metabolica
Fabio Piccini, Alessandro Circiello
Libro
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2015
La dieta anti-Alzheimer. Ricette per la salute del cervello
Marwan Sabbagh, Beau MacMillan
Libro
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2014
Tra arte e terapia. Utilizzi clinici dell'autoritratto fotografico
Fabio Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmopolis
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nel panorama delle Arti-Terapie l'auto-produzione e la manipolazione di fotografie da parte dei pazienti è una tecnica fino ad ora misteriosamente trascurata. Questo "manuale" è il primo tentativo concreto di fornire agli operatori del settore una serie di linee guida in materia di foto-video-terapia. Il nucleo centrale delle tecniche proposte verte intorno al tema degli autoritratti, ovvero delle raffigurazioni di sé prodotte dai pazienti mediante diverse tipologie di strumenti digitali. I substrati teorici e le possibilità di applicazione clinica di questa modalità di intervento vengono analizzati e spiegati in dettaglio da diversi autori. Lo scopo del testo, che si avvale della collaborazione di Judy Weiser, Carlo Riggi, Carmine Parrella e Anna D'Elia, è quello di invitare i lettori a prendere coscienza delle potenzialità terapeutiche insite in questi strumenti e iniziare a sperimentarne applicabilità e limiti in diversi contesti clinici.
Insuccessi in psicoterapia. Dall'insuccesso nella clinica alla clinica dell'insuccesso. Terapeuti a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
E' possibile dare una definizione sufficientemente condivisibile dei criteri di successo e di insuccesso di una psicoterapia? Qual è il punto oltre il quale è possibile definire insuccesso una psicoterapia? Qual è la linea di confine tra ciò che, comunque, ha un significato positivo per il paziente e ciò che invece diventa occasione di ulteriore disagio e malattia? Esistono dei modi per prevedere e quindi prevenire un insuccesso terapeutico? In psicoterapia, i termini insuccesso e fallimento sono complementari oppure no? Queste sono alcune delle domande che i terapeuti si pongono in questo libro, partendo dalle loro riflessioni e dalla loro esperienza per cercare di porre i fondamenti di un nuovo modo di esaminare l'esito della psicoterapia.