Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Paolucci

Abecedario di Colle Sannita. Famiglie e ricerche genealogiche sul 1700

Abecedario di Colle Sannita. Famiglie e ricerche genealogiche sul 1700

Fabio Paolucci

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2024

pagine: 144

Fino al 1861 Colle era in distretto di Bovino di Foggia (FG) con le le strade, le chiese, i conventi, i preti, le monache, i frati dei luoghi del 1700: Piazza Pubblica, Porta di Rago, Casaleno delli Zingari, Casale, Portiello, Sopra San Giorgio, Dentro la Terra, Fontanova, Alla Nunciata, Porta quassù, Li Tufi. "Si ringrazia Angelo D'Emilia detto Linetto, Presidente dell'Associazione Culturale "Colle Sannita", per aver provveduto alla fotoriproduzione presso l'Archivio di Stato di Napoli degli otto volumi del Catasto Onciario di Colle Sannita, permettendo in tal modo il "ritorno in patria" di questo preziosissimo documento del nostro amatissimo paese. A Linetto va anche il ringraziamento particolare per aver seguito con attenzione tutte le fasi della realizzazione della presente opera, cimentandosi in prima persona nella ricerca sui fondi documentari dell'Archivio Parrocchiale di San Giorgio Martire di Colle Sannita e fornendo informazioni storiche preziosissime su personaggi e famiglie collesi, nonché sulle antiche strade del paese. Un ulteriore ringraziamento è rivolto a Giuseppe Martuccio di Colle Sannita, per aver partecipato insieme a Linetto alle fasi di indagine storica sui fondi archivistici collesi. Si ringrazia, infine, l'Associazione "Terrae Collis", di cui mi onoro essere vicepresidente, per il sostegno morale e l'incoraggiamento a proseguire gli studi archivistici sulla meravigliosa storia del nostro borgo d'origine. Il logo dell'Associazione Culturale "Colle Sannita" e la riproduzione dell'antico sigillo di copertina sono opera di Stefano Vannozzi di Cercemaggiore (Cb). L'immagine in copertina è una fotografia della piazza centrale di Colle Sannita, oggi dedicata a Giuseppe Flora padre dell'illustre letterato Francesco, risalente ai primi anni del Novecento. Dedico questo mio modesto lavoro alla mia terra, che porto sempre nel cuore!" (l'autore)
44,00

Calabritto nel 1755. Catasto onciario del Principato Citeriore di Salerno

Calabritto nel 1755. Catasto onciario del Principato Citeriore di Salerno

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2018

pagine: 96

30,00

Le famiglie campane. Tra storia, genealogie e personaggi illustri

Le famiglie campane. Tra storia, genealogie e personaggi illustri

Fabio Paolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2012

pagine: 287

La Campania ha una storia illustre, fatta di re, marchesi, conquistatori, filosofi e uomini di scienza, e Fabio Paolucci ce la racconta attraverso le famiglie che con le loro imprese questa storia l'hanno scritta.Ritroviamo così gli Acton, i Papa, gli Amorosi, i Merola, gli Avallone, e tutti gli altri cognomi che ancora oggi portano dentro di sé il retaggio di un'avventura lunga secoli: un intrecciarsi di racconti, stemmi e genealogie, ma anche un manuale di facile consultazione dove ciascuno può ritrovare un po' della propria storia e di quella delle persone con cui ogni giorno condivide il qui e ora della frenetica vita moderna.
14,00

Reino nel 1753

Reino nel 1753

Fabio Paolucci

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2017

pagine: 96

Sono le dichiarazioni dei redditi, il censimento, la storia, le case, le chiese, i cognomi, le famiglie di Reino nel 1700. Oggi, molti di questi toponimi sono rimasti quasi integri nella forma, tramandati da secoli fino alle nostre generazioni. Alcuni esempi sono: la Salera (dalla Saleca), la Fontana dell'Occhio (dalla Fontana del Occhio), la Cupa Perella (dalla Cupa delle Perelle), l'Isca del Mulino, il Padulo, il Piano, il Bosco del Monte, le Crocelle, la contrada San Paolo, via Dogana, Sant'Elia, via Castello, Petrara, Piscero, Saude, via Torretta, contrada Castellone, Montedino, Cefalone, Streppone, Strepara e Taverna del Ponte.
30,00

Praiano nel 1752

Praiano nel 1752

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2017

pagine: 96

30,00

Cetara di Cava nel 1754. Catasto Onciario della città di Cava e Casali

Cetara di Cava nel 1754. Catasto Onciario della città di Cava e Casali

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2018

pagine: 80

30,00

Bonito nel 1753. 25° Catasto onciario del principato ultra, 56° catasti onciari del Regno di Napoli

Bonito nel 1753. 25° Catasto onciario del principato ultra, 56° catasti onciari del Regno di Napoli

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2019

pagine: 112

Sono i nomi, cognomi, le strade, le chiese: Borgo San Pietro, Capozzi, San Rocco, Camera Ducale, Vico San Domenico, Cupa, dietro l'ospedale, Spogliaturo, Sasso, Taverna Gesotta, Porta della Terra, San Sebastiano al Pastizio, e tanti altri coi cognomi veri del 1700...
30,00

San Cipriano nel 1756. 11° Catasto onciario del Principato Citra, 57° catasti onciari del Regno di Napoli

San Cipriano nel 1756. 11° Catasto onciario del Principato Citra, 57° catasti onciari del Regno di Napoli

Fabio Paolucci

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2019

pagine: 112

Sono i luoghi di San Cipriano Picentino in provincia di Salerno, all'epoca provincia di Principato Citeriore. Si tratta di nomi, chiese e luoghi un tempo rientranti in tre paesi diversi ed oggi un sol comune. Ed ecco il lettore curioso di toponomastica e di ricerche arldiche, scoprire le proprie radici fra la Badia di S.Maria Tovenna in Castiglione, Cappella di S.Biase, S.Angelo, Salella, Casale Pazzano, Filetta, Vignale, Parrocchiale, Cappella Santa Maria delle Grazie, Santa Maria delle Pigne, Corte San Paolo, Casa ALfano, Convento dei Sette Dolori, Monticchio, Pozzo, Mezzane, Grandini, Vernieri, Grotta, Cerino, Barbariti...
30,00

I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
30,00

Vademecum di genealogia, come ricostruire il proprio albero genealogico

Vademecum di genealogia, come ricostruire il proprio albero genealogico

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2021

pagine: 148

Negli ultimi tempi sta diventando una moda sempre più diffusa andare alla ricerca delle proprie origini, delle proprie radici familiari, ed immergersi nel mondo lontano dei propri antenati riscoprendo la loro vita, le loro gesta: è questa una tendenza culturale dettata soprattutto dall'esigenza di riscoprire sé stessi attraverso chi ci ha preceduto, chi ci ha plasmato con la miracolosa combinazione dei propri cromosomi. È questo un bisogno sempre più avvertito in un periodo difficile come il nostro, nel quale la perdita di tanti valori sta prendendo il sopravvento, offuscando le sane tradizioni ed i sacrifici dei nostri Padri. Mentre fino ad oggi le scienze dell'araldica e della genealogia si sono occupate principalmente della storia e le imprese delle grandi famiglie italiane, appartenenti agli alti ranghi della società, alla nobiltà e al notabilato, si tende oramai a ricostruire la storia anche "dal basso", dalle vicende che hanno visto protagonista il popolo, vero unico attore e motore, il più delle volte vittima, degli eventi storici. In linea con questo pensiero, attuale e d'avanguardia, nasce il vademecum per una corretta ricerca genealogica, che sappia fornire a chiunque voglia in maniera autonoma "affacciarsi a questo mondo" le conoscenze giuste per adoperare al meglio gli "strumenti del mestiere", ovvero le fonti da consultare, interrogare e far parlare del nostro passato. Si partirà da esempi pratici, per mostrare i documenti e come procedere in maniera corretta nella ricerca, muovendosi con destrezza tra gli archivi e i diversi tipi di fonti documentarie.
29,00

Prontuario di genealogia per iniziare a costruire l'albero genealogico di famiglia attraverso la ricerca in Archivio, Biblioteca, sui Registri Parrocchiali e Comunali

Prontuario di genealogia per iniziare a costruire l'albero genealogico di famiglia attraverso la ricerca in Archivio, Biblioteca, sui Registri Parrocchiali e Comunali

Fabio Paolucci

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 148

Questo testo ha lo scopo di servire da "guida" per chiunque voglia affacciarsi al mondo della ricerca genealogica, indicando la metodologia di ricostruzione genealogica da adottare ed i fondi archivistici da consultare. Muovendosi con destrezza tra archivi di Stato, archivi diocesani ed archivi parrocchiali, si giunge a ricostruire un albero genealogico "rigoglioso" e ricco di "rami", fino a riscoprire le "radici" - con buona dose di fortuna - nel XVI secolo, se non addirittura prima. Per la prima parte sono stati presi come esempio rami di famiglie, e per le successive sezioni sono stati presi come esempi documenti provenienti da archivi diocesani e parrocchiali. Dopo gli esempi pratici delle ricerche svolte, è necessario schematizzare in maniera esaustiva le fasi dell'indagine archivistica, rendendo in tal modo facile al lettore realizzare il proprio albero genealogico: Come cercare in casa propria fotografie e documenti e raccogliere dagli anziani di famiglia notizie degne di nota, come mettere per iscritto i nomi e le date raccolte, come fare ricerche su comuni e enti giusti, cosa richiedere in Archivi di Stato e cosa consultare dai registri statali e cosa in quelli parrocchiali, fra elenchi infiniti di battesimi, dei matrimoni e dei morti; stati delle anime. Infine come arricchire la ricerca genealogica con lo studio dei protocolli notarili, dei catasti onciari (centinaia di sunti sono stati pubblicati da Arturo Bascetta Editore) e di altri documenti, come ad esempio le corti baronali e le corti criminali. E' così possibile approfondire la ricerca su siti specializzati, e aumentare il proprio bagaglio di conoscenze allacciando rapporti con altri familiari, ricercatori e studiosi. E' questo in sintesi il lavoro di questa brillante guida, fiore all'occhiello delle pubblicazioni genealogiche in Italia, abilmente realizzata da chi ha esperienza d'archivistica come il professor Fabio Paolucci.
66,00

Colle Sannita nel 1742

Colle Sannita nel 1742

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2017

pagine: 144

Un mini albero genealogico di tutti i cognomi di questo comune in provincia di Benevento, ieri in distretto di Bovino di Foggia (FG) con le le strade, le chiese, i conventi, i preti, le monache, i frati dei luoghi del 1700: Piazza Pubblica, Porta di Rago, Casaleno delli Zingari, Casale, Portiello, Sopra San Giorgio, Dentro la Terra, Fontanova, Alla Nunciata, Porta quassù, Li Tufi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.