Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Marri

Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)

Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)

Lodovico Antonio Muratori

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 94

Steso nel 1693-1694 da un Muratori poco più che ventenne, questo Panegirico latino per Luigi XIV è documento non trascurabile dell’apprendistato letterario del grande erudito vignolese. Mai pubblicato integralmente, si segnala tra l’altro come il solo panegirico in prosa latina di tutta la letteratura encomiastica apparsa nel Seicento italiano in onore del Gran Re. In una prosa non immemore della panegiristica antica (Plinio il Giovane) e moderna (Giusto Lipsio), il giovane Muratori impernia il proprio elogio su quattro aspetti della politica del Re Sole: le imprese belliche sul fronte esterno e, su quello interno, il mecenatismo, l’abolizione del duello, la difesa del cattolicesimo (ma di fatto l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Aspetti che, salvo l’imperialismo militare, riscuotono il plauso dell’autore anche in seguito, in altri suoi lavori a stampa, dall’Introduzione alle paci private (1708) al De ingeniorum moderatione (1714), fino alle grandi opere della tarda maturità come gli Annali d’Italia (1744-1749) e la Pubblica felicità (1749).
25,00

La lingua del Covid. Italiano pubblico e privato sotto attacco virale

La lingua del Covid. Italiano pubblico e privato sotto attacco virale

Fabio Marri

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 306

La pandemia che ha colpito il pianeta (e, non ultima, l’Italia) ha suscitato una pubblicistica a tutti i livelli, che svariava dalla divulgazione delle informazioni scientifiche alla diffusione delle misure politiche di contenimento e a più o meno efficaci tentativi di regolamentazione e persuasione collettiva. Soprattutto nel primo anno pandemico si sono avviate pionieristiche ricerche sulla lingua e sull’apparato retorico di questa imponente produzione; oggi, in una situazione ormai stabile, ci viene presentato finalmente – grazie a una vasta raccolta di fonti scritte, orali e digitali, cronistiche come saggistiche, minutamente analizzate – un ricco e aggiornato quadro d’insieme sui caratteri linguistici e stilistici di questa singolare letteratura.
24,90

Muratori tra storia e religione. Atti della Giornata di Studi muratoriani (Modena, 3 novembre 2020)

Muratori tra storia e religione. Atti della Giornata di Studi muratoriani (Modena, 3 novembre 2020)

Fabio Marri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 260

Al tema della concezione storiografica del Muratori specie su fatti di religione, sempre aperto a nuovi risultati man mano si studiano i manoscritti, è stato dedicato un convegno modenese in cui specialisti di filologia classica e moderna, letteratura italiana e greco-latina, editori di carteggi affrontano aspetti inediti o meritevoli di approfondimento.
35,00

Recuperi muratoriani. Lettere e corrispondenti della Filza 86

Recuperi muratoriani. Lettere e corrispondenti della Filza 86

Libro: Libro rilegato

editore: QuiEdit

anno edizione: 2020

pagine: 232

Nuovo spoglio sistematico delle lettere e dei documenti della Filza 86 nell’Archivio Muratoriano della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, che presenta la decifrazione e attribuzione di lacerti fino ad oggi giudicati irrecuperabili, per la maggior parte frammentari e lacunosi, privi di mittente o con firme illeggibili. Per favorire ulteriori ricerche su Muratori e i suoi corrispondenti, il materiale è stato descritto e organizzato in un catalogo topografico, seguito dalle trascrizioni delle carte dall’identificazione tuttora incerta, complete delle immagini delle firme più problematiche. Gli indici analitici di nomi, luoghi, date, opere citate e testi poetici agevolano l’accesso ai contenuti. Si aggiunge una sezione finale di Addenda et corrigenda al volume di F. Missere Fontana e R. Turricchia, Carteggio muratoriano: corrispondenti e bibliografia, Bologna 2008.
20,00

Prove di lettura

Prove di lettura

Fabio Marri

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

19,00

Riflessioni sull'italiano. Capirlo, usarlo, insegnarlo

Riflessioni sull'italiano. Capirlo, usarlo, insegnarlo

Fabio Marri, Rita Lugaresi, Sandra Rizzardi

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2008

pagine: 185

La lingua italiana costituisce un bene prezioso, ma sempre meno conosciuto e valorizzato nelle sue enormi potenzialità. Questo rinnovato volumetto intende favorire una riflessione sugli aspetti fondamentali della lingua, a fini tanto scolastici e didattici quanto di personale arricchimento.
18,50

Lingue di terra. Storia di una patria possibile

Lingue di terra. Storia di una patria possibile

Fabio Marri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 544

Guareschi la chiamava, nella premessa al suo primo "Mondo piccolo" "quella fettaccia di terra tra il fiume e il monte dove tira un'aria speciale che va bene per i vivi e per i morti e se l'ombra di un morto viene a sedersi vicino a te, tu non ti spaventi e parli tranquillo con lei". La lingua scritta, non meno che parlata, istituisce appunto un rapporto speciale, anzi privilegiato, tra l'uomo d'oggi, i suoi contemporanei per quanto lontani e le mille voci di ieri; e questo libro, ancorato in prevalenza alla storia e all'analisi linguistica, offre un vasto panorama sulle tante fette, o zolle, o lingue di terra che digradano dall'Appennino emiliano fino all'argine destro del Po, conservando ognuna una propria autonomia, che si fa anche campanilismo e netta affermazione di reciproca diversità (gli ultimi eventi politici hanno portato alla ribalta nazionale l'appellativo di "testa quadra" che, da est come da ovest, viene 'ab antiquo' allegramente affibbiato ai reggiani ma insieme senza negare la tensione verso una patria comune: se non certa, almeno possibile.
30,00

Guido Cavani. È affidata all'eco la storia di ciascuno

Guido Cavani. È affidata all'eco la storia di ciascuno

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2019

pagine: 130

Questo libro nasce per raccogliere i contributi dei partecipanti all'ultimo e più recente omaggio tributato a Guido Cavani: il convegno intitolato "Mezzo secolo da Guido Cavani", organizzato da Fabio Marri e tenutosi il 20 ottobre 2017 nella prestigiosa Sala dei Presidenti del Palazzo Coccapani-D'Aragona, nell'ambito delle iniziative promosse dall'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. La giornata di studi era stata organizzata per celebrare una doppia ricorrenza che cadeva nel 2017: 120 anni dalla nascita e 50 dalla morte dell'autore modenese. In quell'occasione si erano dati convegno una nutrita schiera di studiosi, estimatori e appassionati per ricordare la figura e l'opera di Cavani, poeta e narratore di notevole spessore, scoperto dal grande pubblico negli anni Sessanta del secolo scorso, quando Feltrinelli diede alle stampe il suo più celebre romanzo, Zebio Còtal, uscito con la redazione editoriale di Giorgio Bassani e una memorabile prefazione di Pier Paolo Pasolini.
15,00

Zebio Còtal-Il fiume-Creature

Zebio Còtal-Il fiume-Creature

Guido Cavani

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2017

pagine: 444

A 50 anni dalla morte di Guido Cavani, questo libro ripropone in un'unica edizione i suoi tre romanzi consentendo al lettore di cogliere la cifra stilistica che percorre tutta la sua produzione in prosa: un lirismo di fondo, venato da accenti crudi e tragici, a volte brutali, che mostra l'insanabile frattura tra vita reale e dimensione interiore. Un tormento esistenziale risolto narrativamente nell'intreccio fra certi scorci del paesaggio, le voci della natura, la violenza dei fenomeni atmosferici e il loro riverberarsi nell'animo dei personaggi. Le tre opere permettono inoltre di cogliere, nella prosa di Cavani, uno spostamento di visuale che, dal mondo rurale e contadino ("Zebio Còtal"), si allarga a una comunità di provincia piccolo borghese ("Il fiume"), per approdare infine all'ambiente della media borghesia cittadina ("Creature"), che trae ispirazione dalle vicende biografiche di due amici e concittadini: lo scrittore Antonio Delfini e Ugo Guandalini, fondatore della casa editrice Guanda.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.