Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio De Matteis

Governance dei sistemi multiculturali tra locale e globale. Profili giuridici, economici ed aziendali

Governance dei sistemi multiculturali tra locale e globale. Profili giuridici, economici ed aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 258

I lineamenti sociali dei Paesi del Mediterraneo sono sempre più contraddistinti dalla multiculturalità derivante da flussi migratori le cui motivazioni e ricadute rappresentano un ambito molto esteso di interesse scientifico anche dal punto di vista giuridico, economico ed aziendale. Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità. In particolare, la prima parte del volume propone un'analisi giuridica interdisciplinare che intreccia, in modo inedito, differenti prospettive d'indagine, attraverso un dialogo che abbraccia il diritto pubblico comparato, il diritto amministrativo, il diritto agrario e alimentare, il diritto commerciale ed il diritto ecclesiastico. La seconda parte del volume contiene contributi di carattere statistico, merceologico ed economico-aziendale che consentono di delineare il fenomeno migratorio nell'area mediterranea e di approfondire differenti dimensioni della governance della multiculturalità.
33,00

L'azienda pubblica. Economia e management

L'azienda pubblica. Economia e management

Antonio Costa, Francesco Natale, Carmine Viola, Marco Benvenuto, Fabio De Matteis, Daniela Preite, Alessandra Tafuro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 326

Nell’attuale contesto socio-economico le amministrazioni pubbliche svolgono un ruolo strategico nel supportare la competitività del Paese e nel promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale. La consapevolezza di dover migliorare la funzionalità delle istituzioni pubbliche ha implicato una lenta e costante trasformazione basata sull’introduzione e la conseguente diffusione all’interno delle medesime amministrazioni dei principi aziendalistici; questi ultimi sono stati utili a coniugare la legittimità e la correttezza dell’azione amministrativa con l’efficacia delle politiche di intervento pubblico, con l’efficienza nell’impiego delle risorse e con l’economicità della gestione. È divenuto necessario investire in tecniche e strumenti di gestione, quali la reingegnerizzazione dei processi, il service quality management, la pianificazione strategica, il controllo di gestione, la valutazione delle performance. È stato altresì utile adottare nuovi modelli organizzativi con i quali esternalizzare attività e servizi privilegiando, in particolare, il partenariato pubblico-privato.
30,00

Management delle aziende cooperative

Management delle aziende cooperative

Daniela Preite, Fabio De Matteis

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 260

Quali sono le caratteristiche delle aziende cooperative? Come si coniuga l'aspetto mutualistico con l'economicità? E quanto è importante la comunicazione di questa categoria di aziende? Sono domande che assumono una forte connotazione non solo in ambito economico, ma anche dal punto di vista sociale e culturale. Infatti, le cooperative hanno assunto, nel corso degli anni, una rilevanza crescente, in diversi settori. Si tratta di una particolare categoria di aziende, in cui si intreccia il fine mutualistico con il mezzo economico, necessario alla sopravvivenza delle stesse. Infatti, proprio in questa prospettiva economica occorre soffermarsi sulla distribuzione del profitto e non solo sulla formazione dello stesso, in relazione alla tipologia di soggetto che si assume il rischio aziendale. Da qui deriva l'importanza della comunicazione e di rendicontazione agli stakeholder.
30,00

Il ciclo della sostenibilità negli enti locali. Teorie e strumenti per il management pubblico

Il ciclo della sostenibilità negli enti locali. Teorie e strumenti per il management pubblico

Fabio De Matteis, Daniela Preite

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VIII-124

Perché assume particolare rilievo il concetto di sostenibilità nelle aziende pubbliche locali? Come renderlo operativo nella gestione degli enti locali? Sono questi, in estrema sintesi, i principali quesiti cui sì propone di rispondere il presente lavoro che - sulla base di un'analisi teorica dei contributi della letteratura economico-aziendale nazionale ed internazionale sulla sostenibilità, e dopo un approfondimento sui possibili strumenti manageriali per la gestione dello sviluppo sostenibile - si prefigge l'obiettivo di delineare un possibile approccio al Sustainability Management per gli enti locali. La sostenibilità, che contiene nella sua definizione il concetto di equità intergenerazionale, viene declinata nelle sue tradizionali dimensioni (ambientale, sociale ed economica) alle quali se ne aggiunge una quarta considerata di particolare rilievo e, cioè, quella culturale. L'approccio sistemico a queste dimensioni fra loro correlate, trova un naturale ambito di analisi ed applicazione rappresentato dalla gestione delle aziende pubbliche locali. Nel testo - che rappresenta un momento di riflessione e di contributo al dibattito scientifico sul tema della sostenibilità - si giunge a definire il "ciclo della sostenibilità", evidenziandone logiche e fasi. Inoltre si propone una modalità di implementazione del ciclo attraverso l'integrazione dello stesso nei documenti di Performance Management in uso presso gli enti locali.
15,00

Il bilancio per il cittadino negli enti locali

Il bilancio per il cittadino negli enti locali

Fabio De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XVI-228

In questo scritto si prendono le mosse sia dall'affermarsi del concetto di accountability, considerato un criterio cui viene ispirato il sistema informativo-contabile dell'azienda pubblica, sia dalla rivalutazione, in parte realizzata ed ormai improcrastinabile, del ruolo del cittadino. L'analisi congiunta di questi elementi porta a definire l'obiettivo del lavoro che è quello di valutare l'opportunità di redazione da parte dell'azienda pubblica di un documento informativo a matrice contabile e precipuamente rivolto al cittadino, delineandone i caratteri distintivi. Ciò, attraverso un'analisi che pone in luce i fattori (teorici, tecnici e pratici) a supporto di un documento di questo tipo, qui definito come bilancio per il cittadino.
20,00

Leggi di recepimento del mandato d'arresto europeo da parte dei 27 paesi UE
150,00

Reati ambientali

Reati ambientali

Fabio De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: Altalex

anno edizione: 2015

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.