Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Tafuro

L'azienda pubblica. Economia e management

L'azienda pubblica. Economia e management

Antonio Costa, Francesco Natale, Carmine Viola, Marco Benvenuto, Fabio De Matteis, Daniela Preite, Alessandra Tafuro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 326

Nell’attuale contesto socio-economico le amministrazioni pubbliche svolgono un ruolo strategico nel supportare la competitività del Paese e nel promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale. La consapevolezza di dover migliorare la funzionalità delle istituzioni pubbliche ha implicato una lenta e costante trasformazione basata sull’introduzione e la conseguente diffusione all’interno delle medesime amministrazioni dei principi aziendalistici; questi ultimi sono stati utili a coniugare la legittimità e la correttezza dell’azione amministrativa con l’efficacia delle politiche di intervento pubblico, con l’efficienza nell’impiego delle risorse e con l’economicità della gestione. È divenuto necessario investire in tecniche e strumenti di gestione, quali la reingegnerizzazione dei processi, il service quality management, la pianificazione strategica, il controllo di gestione, la valutazione delle performance. È stato altresì utile adottare nuovi modelli organizzativi con i quali esternalizzare attività e servizi privilegiando, in particolare, il partenariato pubblico-privato.
30,00

Pubblica amministrazione e processo di transizione digitale. Come cambia il governo, la governance, l’accounting e l’accountability nelle PA

Pubblica amministrazione e processo di transizione digitale. Come cambia il governo, la governance, l’accounting e l’accountability nelle PA

Alessandra Tafuro, Giuseppe Dammacco

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il processo di transizione digitale sta imponendo anche alle aziende del comparto pubblico la necessità di ripensare le proprie logiche di funzionamento adottando, in particolare, un approccio data driven. La nuova prospettiva da seguire è quella per cui i processi di generazione del valore pubblico sono condizionati essenzialmente dall’analisi e dall’interpretazione dei dati attraverso l’impiego delle più innovative tecnologie dell’informazione. Il potenziale di queste ultime può essere sfruttato dal management pubblico e dagli organi politici per costruire sistemi di e-government e di e-governance più efficaci, più efficienti e più inclusivi; per creare dati pubblici utili a supportare i processi decisionali di qualsiasi soggetto interessato; per erogare servizi sempre più puntuali e personalizzati; per migliorare la fiducia dei cittadini. L’impiego di questo nuovo approccio ha ricadute importanti anche sui processi di accounting e accountability delle PA determinando, per esempio, la necessità di introdurre e diffondere sistemi di rilevazione contabile alternativi come la dialogic accounting.
13,00

Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni

Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni

Alessandra Tafuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

All'interno del sistema economico e delle aziende che ne sono protagoniste emerge una nuova filosofia atta a considerare la sostenibilità ambientale come valore cardine nella definizione dell'orientamento strategico di fondo delle singole unità produttive. Il presente volume, tenendo conto dei contributi più significativi proposti dalla letteratura italiana e internazionale, offre alcuni spunti di riflessione volti a sollecitare il management ad adottare un approccio gestionale innovativo e rispettoso dell'ambiente, se si vogliono perseguire gli obiettivi di perdurabilità e di creazione di valore, sia per l'azienda che per i suoi stakeholder. A riguardo, un ruolo di rilievo deve essere attribuito agli strumenti messi a disposizione del management per definire e monitorare la strategia aziendale come, per esempio, la Balanced Scorecard che, con differenti approcci, può inglobare anche gli aspetti ambientali. A questi si aggiunga il ruolo basilare svolto dall'Enviromental Accounting, non solo come strumento a supporto dei processi decisionali interni all'azienda ma anche ai fini di una corretta rendicontazione verso tutti i portatori di interesse della stessa. Particolare rilievo assumono i sistemi di contabilità analitica, come il Life Cycle Costing, che possono agevolare il conseguimento di risultati in termini di eco-efficienza.
19,00

Il bilancio IAS/IFRS fra inglesismi e nuovi approcci valutativi e contabili

Il bilancio IAS/IFRS fra inglesismi e nuovi approcci valutativi e contabili

Alessandra Tafuro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2010

pagine: 148

15,00

Gruppi di Azione Locale (GAL), governance e sviluppo del territorio: analisi teorica ed evidenze empiriche

Gruppi di Azione Locale (GAL), governance e sviluppo del territorio: analisi teorica ed evidenze empiriche

Alessandra Tafuro

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 94

I Gruppi di Azione Locale, quale partnership pubblico-privato prevista per l'attuazione dei programmi comunitari LEADER, sta dimostrando di essere un'organizzazione in grado di tradurre in prassi concreta il passaggio dalla logica di government nazionale, di tipo gerarchico ed impositivo, a quella di governance locale il cui approccio è di tipo bottom up e partecipativo. Nel presente volume, alla luce delle analisi teoriche e delle rilevazioni empiriche effettuate, si propone di applicare all'interno dei GAL alcuni principi e schemi concettuali tipici dell'economia aziendale affinché anche tali partnership possano dotarsi degli strumenti più idonei per operare in modo efficiente ed efficace. Lo sviluppo locale e, quindi, la creazione di valore sia per i singoli che per la collettività costituisce una delle finalità principali perseguite dal GAL. Il raggiungimento di tale obiettivo può essere facilitato se, sul territorio, esiste e viene adeguatamente valorizzato il capitale sociale
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.