Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Cleto

Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale

Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 221

Il tempo è il cuore, la materia viva della serialità televisiva. È il dispositivo formale e il fattore strutturante della narrazione, oltre che la sua occasione e circostanza, quando non il suo oggetto o tema. Della serialità la durata è del resto la ragion d'essere: quello che ne specifica la forma, la produzione, il consumo. E forse, quello che la rende emblematica della serialità tout court, la modalità narrativa per eccellenza del nostro tempo. Alla fondamentale complessità del tempo seriale si rivolge lo sguardo multidisciplinare di questo volume, che impegna sociologi dei media e storici del cinema e della televisione, letterati e storici, nel riflettere su come la narrazione televisiva abbia assunto nuova centralità superando se stessa, uscendo dai propri confini produttivi e di consumo, concedendosi a un circuito vorticoso di appropriazione e riappropriazione, alla dialettica fra passione emotiva e ossessione cognitiva che ne sancisce l'ingaggio con lo spettatore.
18,00

Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni settanta

Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni settanta

Fabio Cleto

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 160

New York, 1964. Benvenuti in un luogo e in un tempo d'incontri sorprendenti: James Bond, Andy Warhol, Susan Sontag, Victor J. Banis, spie e celebrità, intellettuali e rifiuti umani, fan e star. Dal neon dei cinema alle gallerie d'arte, dalle riviste d'avanguardia ai pulp erotici, "Intrigo internazionale" racconta una storia di spie: una storia d'identità prêt-à-porter, d'informatori, talpe, trame segrete, doppi giochi, tradimenti e falsi indizi. È la straordinaria mappa di un fenomeno che interpreta le istanze più complesse della cultura della celebrità e dell'isteria del consumo.
13,00

PopCamp. Volume Vol. 2

PopCamp. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2008

pagine: 636

Il dandismo nella cultura di massa, la sublimazione del Kitsch, una strategia di sopravvivenza nella maschera, nell'ironia, nel tradimento delle intenzioni. Un travestimento psichico, un modo di percepire (e deformare) il mondo, di renderlo spettacolo nella perversione segnica, nella celebrazione dell'aberrante e dell'eccentrico. Un discorso elitario, elusivo, inarrestabile, tanto pervasivo quanto indefinibile. Ecco il camp: un irriducibile eccetera. Mai come fra gli anni Sessanta e Settanta, trasferendosi dall'aristocrazia britannica e dall'underworld gay al proscenio statunitense, il camp ha segnato cultura e costume, gallerie d'arte, giornali e scrittura, moda e pubblicità, cinema e musica. A tale ritaglio temporale in cui il camp si è fatto pienamente pop - è dedicato questo numero doppio di "Riga". Lo fa proponendo numerosi saggi, dai classici che ne hanno fornito le coordinate critiche agli inediti che ne disegnano nuovi orizzonti. Lo fa con i documenti dai periodici che ne hanno divulgato le figure bizzarre, con le immagini e i testi narrativi che ne incarnano la logica, con le smaglianti forme che hanno reso possibile il paradosso di un elitarismo ironico e di massa, di un gioco intellettuale inteso al sopravvivere, certo, ma con stile.
25,00

PopCamp. Volume Vol. 1

PopCamp. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2008

pagine: 350

Il dandismo nella cultura di massa, la sublimazione del Kitsch, una strategia di sopravvivenza nella maschera, nell'ironia, nel tradimento delle intenzioni. Un travestimento psichico, un modo di percepire (e deformare) il mondo, di renderlo spettacolo nella perversione segnica, nella celebrazione dell'aberrante e dell'eccentrico. Un discorso elitario, elusivo, inarrestabile, tanto pervasivo quanto indefinibile. Ecco il camp: un irriducibile "eccetera". Mai come fra gli anni Sessanta e Settanta, trasferendosi dall'aristocrazia britannica e dall'underworld gay al proscenio statunitense, il camp ha segnato cultura e costume, gallerie d'arte, giornali e scrittura, moda e pubblicità, cinema e musica. A tale ritaglio temporale in cui il camp si è fatto pienamente pop - è dedicato questo numero doppio di "Riga". Lo fa proponendo numerosi saggi, dai classici che ne hanno fornito le coordinate critiche agli inediti che ne disegnano nuovi orizzonti. Lo fa con i documenti dai periodici che ne hanno divulgato le figure bizzarre, con le immagini e i testi narrativi che ne incarnano la logica, con le smaglianti forme che hanno reso possibile il paradosso di un elitarismo ironico e di massa, di un gioco intellettuale inteso al sopravvivere, certo, ma con stile.
25,00

Fuori scena. Gli anni zero e l'economia culturale dell'osceno

Fuori scena. Gli anni zero e l'economia culturale dell'osceno

Fabio Cleto

Libro: Copertina morbida

editore: E.C.I.G.

anno edizione: 2014

pagine: 102

8,00

Opale violetto verde oro. Uno studio su Ronald Firbank

Opale violetto verde oro. Uno studio su Ronald Firbank

Fabio Cleto

Libro: Copertina morbida

editore: E.C.I.G.

anno edizione: 2012

pagine: 276

22,00

Percorsi del dissenso nel secondo Ottocento britannico

Percorsi del dissenso nel secondo Ottocento britannico

Fabio Cleto

Libro

editore: E.C.I.G.

anno edizione: 2001

pagine: 224

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.