Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ciaralli

Emil Cioran. Odissea della lucidità

Emil Cioran. Odissea della lucidità

Fabio Ciaralli

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 167

Emil Cioran, «antidoto contro le stregonerie e contro le intossicazioni del secolo» (Ceronetti), ha anticipato i problemi del mondo contemporaneo e la crisi generalizzata dei valori. La vita e l'opera (inclassificabile) di questo «maestro di lucidità» sono qui oggetto di una sintesi articolata in tre cerchi, da immaginare concentrici e le cui onde si propagano dall'uno all'altro. Il primo indaga il magma ribollente delle opere rumene, collocate in un'esistenza agli albori e nel clima culturale di una Romania in via di formazione. Nel secondo, centrato sulle opere francesi, si snodano i grandi temi ricorrenti in tutta l'opera: la noia, la lucidità, la ricerca di Dio, il corpo e la malattia, il dolore, il suicidio, la morte e, con più ampio spazio, il tema della scrittura. Al centro del terzo cerchio: Storia e Utopia, il libro preferito dell'autore, insieme al leitmotiv del Tempo, al quale si aggiungono i trentaquattro straordinari Quaderni, con i loro pensieri folgoranti, illuminazioni e paradossi.
16,00

Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra storia e narrazione

Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra storia e narrazione

Anne-Marie Jaton, Fabio Ciaralli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 206

La letteratura dello sterminio mostra impietosamente che per sopravvivere ogni uomo è pronto a superare tutti i confini: conduce inevitabilmente a confrontarsi con temi storici e riflessioni psicosociali che si interrogano sulla presenza del male nell'uomo. Travalicando i canoni della letteratura e della filosofia contemporanee, narra esperienze di sconfinato dolore, insieme singole e comuni a tutti gli autori. I grandi scrittori europei che qui ascoltiamo cercano un modo di esprimere l'oscillazione impazzita fra vita e morte: fame, freddo, istanti senza fine di una macabra danza disperata. Sono voci intrise di carne e sangue di esseri umani ormai ridotti a bestie: dopo il vissuto di un orrore propriamente assurdo, riescono a trasformalo in scrittura, in un ultimo, estremo sacrificio. La letteratura dello sterminio è il corpo vivente delle grandi questioni: quale è la natura dell'uomo? Dove si situano i confini fra bene e male? Cerchiamo risposte e vacillano le nostre certezze.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.