Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Carrirolo

Nuovo interpello

Nuovo interpello

Fabio Carrirolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2015

pagine: V-217

L'istituto dell'interpello è finalizzato alla risoluzione preventiva delle cause potenziali di conflitto con il Fisco, che non sostituisce i mezzi di opposizione tradizionali ma intende, appunto, favorire una visione condivisa tra l'amministrazione e i cittadini. Le novità introdotte nel 2015 in attuazione della delega per la riforma fiscale hanno riguardato anche il diritto di interpello. La materia è vasta e si sovrappone ai territori limitrofi dell'abuso del diritto, dell'internazionalizzazione delle imprese, delle agevolazioni fiscali e della disapplicazione di norme antiabuso specifiche. Questa Guida pratica intende esporre la portata delle novità esaminate e le possibilità che sono offerte a tutti i contribuenti (imprese, enti e privati cittadini), per favorire corrette ed evolute modalità di svolgimento del rapporto tributario.
22,00

Accertamento 2013. Indagini finanziarie, elusione fiscale, redditometro, studi di settore, società di comodo

Accertamento 2013. Indagini finanziarie, elusione fiscale, redditometro, studi di settore, società di comodo

Fabio Carrirolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2013

pagine: 345

La complessa materia dell'accertamento tributario e dei controlli fiscali è al centro dell'attenzione del legislatore che dal contrasto all'evasione e all'elusione intende trarre nuove fonti di entrata. Il volume traccia una mappa degli aspetti maggiormente innovativi relativi all'accertamento, prendendo in considerazione sia i settori nei quali il legislatore presta attenzione al fenomeno dell'evasione da parte di persone fisiche, per esempio, con l'accertamento sintetico e "redditometrico", sia i settori specificamente dedicati al contrasto di fenomeni che riguardano le imprese (per esempio mediante forme di evasione ed elusione "transnazionali"), ovvero l'abuso di schemi societari per finalità di tipo tributario (attuato mediante le cd. società di comodo). Il testo fornisce, quindi, il quadro completo delle questioni legate all'opera di contrasto all'evasione e alle frodi fiscali, mettendo in luce le caratteristiche dei vari aspetti interessati: controlli fiscali, indagini bancarie e finanziarie, studi di settore, istituti deflativi del contenzioso, dimensione sovranazionale dell'accertamento.
40,00

Redditometro e spesometro

Redditometro e spesometro

Fabio Carrirolo

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2011

pagine: 220

Partendo da una doverosa analisi dell'istituto dell'accertamento fiscale, il volume si sofferma sull'accertamento sintetico e, in seno a questo, sul c.d. "redditometro", ripensato dal D.L. 78/2010 e modificato da successivi interventi. Combinandosi con il c.d. "spesometro" strumento finalizzato alla "tracciatura" delle spese private dei contribuenti, l'accertamento sintetico può costituire per gli uffici fiscali un valido presidio anti-evasione, ma richiede anche, dal lato dei contribuenti, la predisposizione di adeguati strumenti difensivi, da utilizzare in tutte le occasioni di contraddittorio con il Fisco. Aggiornato alla luce degli indirizzi dati dalla Manovra Correttiva 2011, il testo esamina con approccio sistematico e puntuale: Fonti normative; Strumenti individuati; Meccanismi di controllo; Attività ispettive; Sanzioni. Grazie all'utilizzo di casistiche specifiche, esempi pratici e pronunce giurisprudenziali, il testo è uno strumento operativo, adatto alla consultazione quotidiana.
18,00

Studi di settore 2011. Periodo d'imposta 2010

Studi di settore 2011. Periodo d'imposta 2010

Fabio Carrirolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 350

Guida operativa che agevola la compilazione del modello di dichiarazione, indicando le novità dell'anno dei singoli quadri e fornendo esempi pratici, schematizzazioni e riferimenti alle principali circolari e risoluzioni del settore.
31,00

Come cambia l'accertamento. Le novità 2012 dopo le manovre anti crisi

Come cambia l'accertamento. Le novità 2012 dopo le manovre anti crisi

Fabio Carrirolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Poteri dell'Amministrazione vs. mezzi di difesa del contribuente: è tra questi due poli che oscilla il tema, ben coinvolto dalle novità delle ultime Manovre, dell'accertamento fiscale. In modo sistematico e sintetico, il testo si propone di fare chiarezza tra le problematiche e analizzare le modifiche apportate a: attività di controllo, accessi e verifiche; operazioni monitorate e incrocio con la normativa antiriciclaggio; diritto di interpello; accertamento sintetico, redditometro e spesometro; studi di settore; accertamento esecutivo; sanzioni amministrative e penali.
28,00

Tutto accertamento 2011

Tutto accertamento 2011

Fabio Carrirolo

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

La complessa materia dell'accertamento tributario e dei controlli fiscali è al centro delle attenzioni del legislatore, che dal contrasto all'evasione e all'elusione intende trarre nuove fonti di entrata. Il volume analizza dettagliatamente: tutte le diverse tipologie di accertamento (analitico, sintetico, induttivo, parziale, integrativo); gli studi di settore; le indagini finanziarie; le società di comodo; l'elusione fiscale; le nuove forme di definizione; la dimensione trasnazionale.
35,00

L'elusione fiscale. Pianificazione fiscale e abuso delle norme tributarie, operazioni straordinarie e transnazionali

L'elusione fiscale. Pianificazione fiscale e abuso delle norme tributarie, operazioni straordinarie e transnazionali

Fabio Carrirolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 322

All'interno dei rapporti economici delle imprese anche la variabile tributaria può porsi in un'ottica comparativa (vantaggi versus svantaggi in relazione ai comportamenti da attuare), ma ciò, pur pienamente lecito, trova un limite in quelle strategie chiaramente intese alla strumentalizzazione delle regole per ottenere dei risultati favorevoli altrimenti preclusi. Il volume, con i necessari riferimenti ai casi concreti e alle problematiche più controverse, analizza la fattispecie dell'elusione fiscale relativamente a: reddito d'impresa e operazioni straordinarie, interpello antielusivo, società di comodo, imposte indirette, fiscalità transnazionale.
42,00

Comunicare con il fisco. Schemi, istanze e formule per i professionisti e i contribuenti

Comunicare con il fisco. Schemi, istanze e formule per i professionisti e i contribuenti

Fabio Carrirolo

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 338

La normativa fiscale, allorquando introduce un determinato obbligo, un nuovo regime fiscale, una nuova procedura, richiede un provvedimento o un decreto ad hoc per l'emanazione della relativa «modulistica»: è il caso, ad esempio, della tassazione per trasparenza o del consolidato fiscale. Altre volte, è sufficiente il rinvio alle «formule» già correntemente in uso presso le amministrazioni pubbliche, come nel caso delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, o ai requisiti che l'istanza deve necessariamente possedere (senza con ciò vincolare il contribuente all'adozione di un modello preformato) come accade per l'interpello. In ogni caso, la «modulistica» (sempre più spesso inoltrata per via telematica anziché in «cartaceo») rappresenta la necessaria via di comunicazione attraverso la quale il contribuente può attivare procedimenti, ottenere risposte qualificate, difendersi dall'azione dell'amministrazione in sede amministrativa e giudiziale, ecc. La presente opera, suddivisa in aree tematiche di interesse, intende fornire in tale prospettiva una vasta serie di schemi e formule utilizzabili dai contribuenti, con il massimo aggiornamento possibile.
30,00

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie

Fabio Carrirolo

Libro

editore: Seac

anno edizione: 2006

pagine: 328

25,00

Ispezioni e verifiche tributarie. Attribuzione e limitazione dei poteri degli uffici

Ispezioni e verifiche tributarie. Attribuzione e limitazione dei poteri degli uffici

Gianfranco Antico, Fabio Carrirolo

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 384

Il controllo fiscale - che vede nella verifica l'attività d'indagine più incisiva - consente di acquisire una serie d'informazioni grazie alle quali gli uffici preposti hanno la possibilità di ricomporre i volumi d'affari o di corrispettivi dei contribuenti, nonché i relativi redditi imponibili reali. Attraverso il controllo, inoltre, gli stessi uffici sono in grado di riscontrare le violazioni di norme tributarie specifiche (anche non incidenti sulla determinazione degli imponibili), e applicare le correlate sanzioni amministrative.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.