Libri di Fabio Ballabio
Paolo di Tarso nel pensiero ebraico
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 158
Paolo di Tarso è finalmente al centro del dialogo ebraico-cristiano. A lungo, diciamolo francamente, ne è stato escluso come una presenza imbarazzante, quasi un ostacolo per pensare di poterlo rimuovere. La visione tradizionale cristiana ne faceva un “convertito” e quindi un apostata del giudaismo, se non il nemico giurato della Torah. Come tale lo ha trattato (e ignorato) anche la tradizione ebraica (almeno fino a tempi recenti con i primi tentativi di una rilettura della sua figura). Ma quella di Paolo non è una “conversione” bensì una “vocazione” che merita di essere riconsiderata più attentamente nella sua complessità. Al pari di Gesù è nato, vissuto e morto da ebreo, per la semplice ragione che nel primo secolo il cristianesimo ancora non esisteva come religione autonoma e distinta dal giudaismo, ma si presentava come movimento apocalittico e messianico all’interno del giudaismo. L’esperienza di Paolo (per quanto singolare) appartiene alla dialettica interna dei molti gruppi e movimenti presenti nel giudaismo della sua epoca.
Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 142
L’opera intende presentare in forma corale e sintetica le principali interpretazioni che il giudaismo ha dato della figura di Gesù di Nazareth in epoca moderna e contemporanea, ossia dal periodo rinascimentale fino a tutto il XX secolo. Si tratta di una carrellata affascinante che, a dispetto dei conflitti tra le due fedi e delle ondate di antisemitismo arrivate all’estremo della Shoà, mostra come la figura di Gesù sia stata studiata e approfondita da molti studiosi ebrei, sia rabbini sia liberi pensatori, accomunati dalla volontà di mostrare non solo l’ebraicità etnico- culturale del Nazareno ma anche la vicinanza religiosa dei suoi insegnamenti a tutta la grande tradizione rabbinica come si è espressa nel Talmud e nei midrashim. I 16 saggi raccolti in questo volume, dedicati ad alcuni dei pensatori ebrei più significativi (da L. Modena, B. Spinoza a J. Neusner, E. Benamozegh e molti altri) sono scritti dai migliori studiosi della materia.
Se così si può dire... Variazioni sull'ebraismo vivente
Paolo De Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 232
"Se così si può dire" è la traduzione più fedele dell'espressione ebraica kivjaqôl, che indica il paradosso per cui alla Torah è richiesto di esprimere qualcosa su Dio con il linguaggio umano, inevitabilmente inadeguato. L'espressione, con tutto ciò che ne consegue, oggi è familiare a molte persone, grazie all'insegnamento che Paolo De Benedetti ha offerto a generazioni di italiani che oggi guardano con occhi nuovi al rapporto fra ebraismo e cristianesimo. Anche dopo il concilio Vaticano II, infatti, la mentalità comune ha continuato a considerare l'ebraismo una religione superata, la radice di una pianta i cui frutti, fiori e foglie erano tutti e solo del cristianesimo. Proprio per questo l'autore non ama l'espressione "radice ebraica" e ritiene che la ricerca di un dialogo con l'ebraismo vivente significhi accettarlo come esso è e si percepisce nel presente, non come è stato o vorremmo che fosse. Da qui la necessità di una teshûvah, di una "conversione", da parte di tutte le Chiese cristiane. Prefazione del card. Carlo Maria Martini.
Il nuovo... Il cielo è qui. La religione cristiana sui sentieri della mondialità. Con quaderno operativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Fabio Ballabio, Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il nuovo... Il cielo è qui. La religione cristiana sui sentieri della mondialità. Con quaderno operativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Fabio Ballabio, Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
Vivere in famiglia oggi. Bibbia e (tele)giornale
Fabio Ballabio, Geremia Lev
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 120
La famiglia sta attraversando una situazione di crisi: uomini e donne faticano ogni giorno per far sopravvivere le relazioni di coppia, messi alla prova anche da problemi economici e bisogni dei figli. Il volume è uno stimolo a pensare la vita familiare nel contesto attuale: la prima parte fornisce una panoramica sull'individuo e la coppia, la cura dei figli e dei genitori, le relazioni con le comunità di appartenenza; la seconda cerca nella Bibbia una luce per illuminare il cammino affrontando argomenti quali uomo e donna nei profeti e nelle lettere dell'apostolo Paolo, il matrimonio secondo la lettera agli Efesini, l'amore nel Cantico dei cantici e nel libro di Tobia.
Il nuovo... Il cielo è qui. La religione cristiana sui sentieri della mondialità. Con quaderno operativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Fabio Ballabio, Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il cielo è qui. La religione cristiana sui sentieri della mondialità. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Fabio Ballabio, Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 128
Woody l'eletto. Ebrei e cristiani nei film di Woody Allen
Fabio Ballabio
Libro
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 160
Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento
Giorgio Acquaviva, Antonio Antidormi, Fabio Ballabio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume a più voci, coordinato dal Centro di Documentazione Mondialità della Diocesi di Milano e dal Centro Sociale Ambrosiano in collaborazione con la Fondazione Giustizia e Solidarietà, si propone come strumento didattico per animatori, educatori e insegnanti che vogliano affrontare le complesse tematiche legate ai processi di globalizzazione e alla costruzione della pace.