Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiana Gallo

Psicologia criminale

Psicologia criminale

Fabiana Gallo, Sabina Leone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 80

Sono tante le persone che possono giovare della conoscenza della Psicologia Criminale: chi si occupa di prevenzione del crimine, valutazioni e perizie nel settore criminologico, forze dell'ordine, psicologi, medici, investigatori, sociologi, criminal profiler, gli operatori che lavorano negli istituti penitenziari, chi comunica il crimine come fotografi, giornalisti, soccorritori. La Psicologia Criminale è il settore della psicologia che permette di investigare il pensiero, le emozioni e il comportamento del criminale. In tale opuscolo si è partiti, nel primo capitolo, dalle definizioni dei concetti di devianza e criminalità, fenomeni che spesso vengono confusi ma che in realtà non coincidono. La criminalità è l'infrazione della legge, la devianza delle norme sociali. Un atto può essere criminale e deviante; deviante ma non criminale e criminale ma non deviante. Si è passati successivamente ad una breve presentazione dei diversi modelli che si sono occupati di devianza: modelli biologico - costituzionali, modelli psicoanalitici, modelli comportamentisti, modelli psicosociali, modelli sociologici, nonché dei diversi autori che se ne sono interessati. Nel secondo capitolo ci si è soffermati sulla psicologia criminale presentando inizialmente un excursus storico di tale ramo della psicologia e i diversi autori che se ne sono nel tempo occupati (Hans Eysenck, Albert J. Reiss, Eric Goffman). Successivamente si sono esaminati i concetti fondamentali su cui si basa il lavoro nell'ambito della psicologia criminale al fine della conoscenza della personalità e delle caratteristiche emotive e comportamentali del criminale: il profilo psicologico, le principali caratteristiche di come dovrebbe essere effettuato un interrogatorio e la scena del crimine. Infine, nel terzo capitolo, viene presentata la figura del serial killer partendo da alcuni casi dei tempi più remoti fino ai tempi attuali, vengono presentate alcune classificazioni in base a diversi fattori, come ad esempio, il movente ed infine ci si è soffermati soprattutto sui segni premonitori che possono essere presenti dell'infanzia e/o nell'adolescenza dei serial killer futuri, presentando i meccanismi psicologici in un'ottica sistemico - relazionale.
11,00

Carcere e assistenti Sociali

Sabina Leone, Fabiana Gallo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 92

Il lavoro presentato in questo opuscolo è strutturato in due capitoli. Nel primo capitolo si parte da una brevissima presentazione del ruolo dell'assistente sociale nell'ambito penitenziario; sempre nel primo capitolo viene ricostruito il percorso legislativo partendo dalla riforma dell'ordinamento penitenziario del 1975 che ha rappresentato una vera e propria trasformazione dell'intero sistema e che per la prima volta ha visto l'inserimento della figura degli assistenti sociali, e non solo, nel percorso rieducativo dei detenuti. L'assistente sociale fa parte di quelli che un tempo erano i CSSA diventati poi UEPE che in qualche modo rappresentano l'anello di congiunzione tra il detenuto e il mondo esterno, mi piace considerarli il proseguimento sul campo del lavoro del Tribunale di Sorveglianza al fine di garantire il corretto svolgimento della misura. Nello specifico il secondo capitolo affronta dapprima il concetto di pena nel panorama giuridico italiano, le sue caratteristiche e funzioni. Successivamente, in linea con quanto previsto dall'ordinamento attuale vengono esaminate le sanzioni sostitutive per pene detentive brevi e le misure alternative. Quando si parla del connubio carcere e assistente sociale, il fulcro è proprio questo, il ruolo centrale svolto da queste figure nel reinserimento, nel sostegno, nella costruzione della rete di supporto territoriale finalizzata al reinserimento del reo e dell'intero nucleo familiare. Viene così analizzato nel dettaglio il ruolo svolto nelle singole misure e gli strumenti utilizzati.
12,00

Psicologia cognitiva: disregolazione emotiva e devianza

Sabina Leone, Fabiana Gallo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 94

La psicologia cognitiva è una scienza che mira a studiare scientificamente come si verificano i processi mentali. Si tratta di una branca complessa della psicologia e copre un ampio campo di studio. In tale opuscolo, nel primo capitolo, si è partiti dalle origini della psicologia cognitiva presentando i vari contributi che si sono succeduti nel corso degli anni e i principali autori che hanno effettuato studi e ricerche in tale ambito. Nel secondo capitolo vengono approfonditi i processi cognitivi ossia funzioni delle quali si serve la mente umana per conoscere e interagire con il mondo circostante: la sensazione, la percezione, il pensiero, l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione dei problemi, la memoria, l'attenzione, problem solving, il linguaggio e le emozioni. Nel terzo capitolo viene presentato l'approccio cognitivo - comportamentale, approccio molto utilizzato nell'attuale periodo nell'ambito della psicoterapia e quindi nella relazione di cura. Una tecnica fondamentale di tale approccio è la Terapia Dialettico Comportamentale utilizzata in particolare come trattamento per la disregolazione emotiva ossia l'incapacità di controllare e modulare il proprio stato emotivo, problema che si riscontra spesso nei soggetti che commettono reati.
9,00

Psicologia clinica: psicopatologia e devianza

Sabina Leone, Fabiana Gallo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 86

La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo, comprese anche le attività di promozione e mantenimento del benessere psicologico e il trattamento di molte forme di psicopatologia. Dopo un breve excursus storico della psicologia clinica, vengono approfonditi gli strumenti e gli ambiti disciplinari della stessa. Nello specifico viene approfondito lo strumento più utilizzato dallo psicologo clinico e cioè il colloquio La psicopatologia è la branca della psichiatria e della psicologia clinica che si occupa genericamente dello studio dei disturbi mentali e delle patologie ad essi connessi, occupandosi di criteri diagnostici e classificativi a sostegno della salute mentale. Nell'ultimo capitolo vengo approfonditi disturbi mentali collegati a devianza e comportamenti criminali; nello specifico: disturbo della condotta, disturbo antisociale di personalità e disturbo da uso di sostanze sulla base del DSM5.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.